EFAVIRENZ EMT TEN EG 30CPR FL -Interazioni

EFAVIRENZ EMT TEN EG 30CPR FL Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Poiché Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG contiene efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil, qualsiasi interazione che sia stata osservata con questi principi attivi può anche verificarsi con questo medicinale. Sono stati effettuati studi d’interazione con questi principi attivi solo negli adulti. In quanto medicinale a combinazione fissa, Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere somministrato in concomitanza con altri medicinali contenenti gli stessi principi attivi, emtricitabina o tenofovir disoproxil. Questo medicinale non deve essere co-somministrato con medicinali contenenti efavirenz a meno che non sia necessario per l’adattamento della dose, ad esempio con rifampicina (vedere paragrafo 4.2). A causa delle analogie con emtricitabina, questo medicinale non deve essere somministrato in concomitanza con altri analoghi della citidina, come lamivudina. Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere somministrato con adefovir dipivoxil o con medicinali contenenti tenofovir alafenamide. Efavirenz è un induttore in vivo di CYP3A4, CYP2B6 e UGT1A1. I composti substrati di questi enzimi possono avere concentrazioni plasmatiche ridotte quando somministrati in associazione con efavirenz. Efavirenz può esercitare un’induzione su CYP2C19 e CYP2C9; è stata tuttavia osservata in vitro anche un’inibizione e l’effetto netto della co-somministrazione con substrati di questi enzimi non è chiaro (vedere paragrafo 5.2). L’esposizione a efavirenz può essere aumentata quando viene assunto con medicinali (ad esempio ritonavir) o alimenti (come ad es. succo di pompelmo) che inibiscono l’attività di CYP3A4 o CYP2B6. I composti o le preparazioni erboristiche (come gli estratti di Gingko biloba e l’erba di S. Giovanni) che inducono questi enzimi possono causare una riduzione delle concentrazioni plasmatiche di efavirenz. L’uso concomitante dell’erba di S. Giovanni è controindicato (vedere paragrafo 4.3). L’uso concomitante di estratti di Ginkgo biloba non è raccomandato (vedere paragrafo 4.4). Studi in vitro e studi di interazione farmacocinetica clinica hanno dimostrato che il potenziale d’interazioni mediate da CYP fra emtricitabina e tenofovir disoproxil ed altri medicinali è basso. Interazione con il test per cannabinoidi Efavirenz non si lega ai recettori dei cannabinoidi. Con alcuni metodi di screening sono stati segnalati risultati falsi positivi al test delle urine per la presenza di cannabinoidi in soggetti non infetti e con infezione da HIV che ricevevano efavirenz. In questi casi si raccomandano test di conferma con un metodo più specifico, come la gascromatografia/spettrometria di massa. Controindicazioni all’uso concomitante Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere somministrato contemporaneamente a terfenadina, astemizolo, cisapride, midazolam, triazolam, pimozide, bepridil, o agli alcaloidi della segale cornuta (ad es. ergotamina, diidroergotamina, ergonovina e metilergonovina) in quanto l’inibizione del loro metabolismo può portare a eventi gravi che mettono in pericolo la vita del paziente (vedere paragrafo 4.3). Voriconazolo: la co-somministrazione di dosi standard di efavirenz e voriconazolo è controindicata. Dal momento che Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è un prodotto di combinazione a dose fissa, la dose di efavirenz non può essere modificata; pertanto, voriconazolo e questo medicinale non devono essere co-somministrati (vedere paragrafo 4.3 e Tabella 1). Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum): la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG ed erba di S. Giovanni o preparazioni erboristiche contenenti erba di S. Giovanni è controindicata. I livelli plasmatici di efavirenz possono essere ridotti con l’uso concomitante di erba di S. Giovanni, per via dell’induzione degli enzimi che metabolizzano i medicinali e/o delle proteine di trasporto da parte dell’erba di S. Giovanni. Se un paziente sta già assumendo erba di S. Giovanni, ne deve interrompere l’assunzione; il medico deve controllare la carica virale e, se possibile, i livelli di efavirenz. I livelli di efavirenz possono aumentare quando si interrompe l’assunzione dell’erba di S. Giovanni. L’effetto induttore dell’erba di S. Giovanni può persistere per almeno 2 settimane dopo l’interruzione del trattamento (vedere paragrafo 4.3). Uso concomitante non raccomandato Atazanavir/ritonavir: non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni posologiche per atazanavir/ritonavir in combinazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. Pertanto, la cosomministrazione di atazanavir/ritonavir e questo medicinale non è raccomandata (vedere Tabella 1). Didanosina: la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e didanosina non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4 e Tabella 1). Sofosbuvir/velpatasvir: la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e sofosbuvir/velpatasvir non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4 e Tabella 1). Medicinali eliminati per via renale: poiché emtricitabina e tenofovir vengono eliminati principalmente attraverso i reni, la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e medicinali che riducono la funzione renale o che competono per secrezione tubulare attiva (ad es. cidofovir) può innalzare le concentrazioni sieriche di emtricitabina, tenofovir e/o dei medicinali co-somministrati. L’uso di questo medicinale deve essere evitato con l’uso concomitante o recente di medicinali nefrotossici. Questi comprendono, tra l’altro: aminoglicosidi, amfotericina B, foscarnet, ganciclovir, pentamidina, vancomicina, cidofovir o interleukina-2 (vedere paragrafo 4.4). Altre interazioni Le interazioni tra l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil o il suo singolo componente/i suoi singoli componenti e altri medicinali sono riportate nella seguente Tabella 1 (l’aumento è indicato come “↑”, la diminuzione come “↓”, nessuna variazione come “↔”, due volte al giorno come “b.i.d.”, una volta al giorno come “q.d.”, e una volta ogni 8 ore come “q8h”). Quando disponibili, gli intervalli di confidenza 90% sono riportati tra parentesi. Tabella 1: Interazioni tra Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG o il suo singolo componente/i suoi singoli componenti e altri medicinali

Medicinale per aree di impiego terapeutico Effetti sui livelli del medicinale Variazione percentuale media di AUC, Cmax, Cmin con un intervallo di confidenza del 90% se disponibile(meccanismo) Raccomandazione relativa alla co-somministrazione diEfavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG(efavirenz 600 mg, emtricitabina 200 mg, tenofovir disoproxil 245 mg)
ANTI-INFETTIVI
Antivirali per HIV
Inibitori delle proteasi
Atazanavir/ritonavir/ Tenofovir disoproxil (300 mg q.d./100 mg q.d./245 mg q.d.) Atazanavir: La co-somministrazione di atazanavir/ritonavir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata
AUC: ↓ 25% (da ↓ 42 a ↓ 3)
Cmax: ↓ 28% (da ↓ 50 a ↑ 5)
Cmin: ↓ 26% (da↓ 46 a ↑ 10)
La co-somministrazione di atazanavir/ritonavir e tenofovir è risultata in una maggiore esposizione a tenofovir. Concentrazioni maggiori di tenofovir possono potenziare gli eventi avversi associati a tenofovir, incluse le patologie renali-
Atazanavir/ritonavir/Efavir enz (400 mg q.d./100 mg q.d./600 mg q.d., tutti somministrati con cibo) Atazanavir (pm):
AUC: ↔* (da ↓ 9% a ↑ 10%)
Cmax: ↑ 17%* (da ↑ 8 a ↑ 27)
Cmin: ↓ 42%* (da ↓ 31 a ↓ 51)
Atazanavir/ritonavir/Efavir enz (400 mg q.d./200 mg q.d./600 mg q.d., tutti somministrati con cibo) Atazanavir (pm):
AUC: ↔*/** (da ↓ 10% a ↑ 26%)
Cmax: ↔*/** (da ↓ 5% a ↑ 26%)
Cmin: ↑ 12%*/** (da ↓ 16 a ↑ 49)
(Induzione del CYP3A4).
* Quando comparato ad atazanavir 300 mg/ritonavir 100 mg q.d. somministrati di sera senza efavirenz. Questa diminuzione della Cmin di atazanavir può contrastare negativamente l’efficacia di atazanavir
** sulla base di confronti storici
La co-somministrazione di efavirenz con atazanavir/ritonavir non è raccomandata.
Atazanavir/ritonavir/Emtrici tabina Interazione non studiata  
Darunavir/ritonavir/Efavire nz (300 mg b.i.d.*/100 mg b.i.d./600 mg q.d.) * inferiore alle dosi raccomandate; si prevedono risultati simili con le dosi raccomandate Darunavir: Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, in combinazione con darunavir/ritonavir 800/100 mg una volta al giorno può determinare una Cmin subottimale di darunavir. Se Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere utilizzato in combinazione con darunavir/ritonavir, utilizzare per questi ultimi il regime 600/100 mg due volte al giorno. Darunavir/ritonavir devono essere utilizzati con cautela in combinazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. Vedere ritonavir nella riga sotto.
AUC: ↓ 13%
Cmin: ↓ 31%
Cmax: ↓ 15%
(induzione del CYP3A4)
Efavirenz:
AUC: ↑ 21%
Cmin: ↑ 17%
Cmax: ↑ 15%
(inibizione del CYP3A4)
Darunavir/ritonavir/Tenofo vir disoproxil (300 mg b.i.d.*/100 mg b.i.d./245 mg q.d.) *inferiore alla dose raccomandata Darunavir:
AUC: ↔
Cmin: ↔
Tenofovir:
AUC: ↑ 22%
Cmin: ↑ 37%
Darunavir/ritonavir/Emtricit abina Interazione non studiata. In base alle differenti vie di eliminazione, non è prevista alcuna interazione. Il monitoraggio della funzionalità renale deve essere indicato in particolare nei pazienti con patologia di base sistemica o renale, o in pazienti che assumono agenti nefrotossici.
Fosamprenavir/ritonavir/Ef avirenz (700 mg b.i.d./100 mg b.i.d./600 mg q.d.) Nessuna interazione farmacocinetica clinicamente significativa. Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e fosamprenavir/ritonavir possono essere co-somministrati senza adattamento della dose. Vedere ritonavir nella riga sotto.
Fosamprenavir/ritonavir/E mtricitabina Interazione non studiata.
Fosamprenavir/ritonavir/Te nofovir disoproxil Interazione non studiata.
Indinavir/Efavirenz (800 mg q8h/200 mg q.d.) Efavirenz: Non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni posologiche per indinavir con l’associazione a dose fissa di efavirenz, emtricitabina/tenofovir disoproxil. Anche se il significato clinico di concentrazioni ridotte di indinavir non è stato ancora stabilito, è necessario considerare l’entità delle interazioni farmacocinetiche osservate quando si sceglie un regime che contenga sia efavirenz, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, che indinavir.
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Indinavir:
AUC: ↓ 31% (↓ 8 a ↓ 47)
Cmin: ↓ 40%
Una riduzione simile nell’esposizione di indinavir è stata osservata quando indinavir 1.000 mg q8h è stato somministrato con efavirenz 600 mg q.d. (induzione del CYP3A4). (Induzione del CYP3A4)
Per la co-somministrazione di efavirenz con bassi dosaggi di ritonavir in combinazione con un inibitore delle proteasi, vedere il paragrafo seguente relativo a ritonavir.
Indinavir/Emtricitabina (800 mg q8h/200 mg q.d.) Indinavir:  
AUC: ↔
Cmax: ↔
Emtricitabina:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Indinavir/Tenofovir disoproxil (800 mg q8h/245 mg q.d.) Indinavir:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Tenofovir:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Lopinavir/ritonavir/Tenofov ir disoproxil (400 mg b.i.d./100 mg b.i.d./245 mg q.d.) Lopinavir/Ritonavir: Non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni per il dosaggio di lopinavir/ritonavir con l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil. La cosomministrazione di lopinavir/ritonavir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata.
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Tenofovir: AUC: ↑ 32%
(↑ 25 a ↑ 38)
Cmax: ↔
Cmin: ↑ 51% (↑ 37 a ↑ 66)
Concentrazioni più alte di tenofovir potrebbero potenziare gli eventi avversi associati all’uso di tenofovir, incluse le patologie renali.
Lopinavir/ritonavir capsule molli o soluzione orale/Efavirenz Lopinavir/ritonavir compresse/Efavirenz (400/100 mg b.i.d./600 mg q.d.) (500/125 mg b.i.d./600 mg q.d.) Sostanziale diminuzione dell’esposizione a lopinavir, che richiede un adattamento di dosaggio per lopinavir/ritonavir. Quando usati in combinazione con efavirenz e due NRTI, 533/133 mg di lopinavir/ritonavir (capsule molli) due volte al giorno hanno portato a concentrazioni plasmatiche di lopinavir simili a quelle con lopinavir/ritonavir (capsule molli) 400/100 mg prese due volte al giorno senza efavirenz (dati storici).  
Concentrazioni di Lopinavir: ↓ 30-40%
Concentrazioni di lopinavir: simili a lopinavir/ritonavir 400/100 mg due volte al giorno senza efavirenz. Adattamenti di dosaggio di lopinavir/ritonavir sono necessari se somministrati con efavirenz. Per la co-somministrazione di efavirenz con bassi dosaggi di ritonavir, in combinazione con un inibitore delle proteasi, vedere il paragrafo seguente relativo a ritonavir.
Lopinavir/ritonavir/Emtricitab ina Interazione non studiata  
Ritonavir/Efavirenz (500 mg b.i.d./600 mg q.d.) Ritonavir: La co-somministrazione di ritonavir a dosi di 600 mg e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata. Quando Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è utilizzato con bassi dosaggi di ritonavir, si deve considerare la possibilità di un incremento dell’incidenza degli eventi avversi associati a efavirenz, dovuto alla possibile interazione farmacodinamica.
Mattino AUC: ↑ 18% (↑ 6 a ↑ 33)
Sera AUC: ↔
Mattino Cmax: ↑ 24% (↑ 12 a ↑ 38)
Sera Cmax: ↔
Mattino Cmin: ↑ 42% (↑ 9 a ↑ 86)
Sera Cmin: ↑ 24% (↑ 3 a ↑ 50)
Efavirenz:
AUC: ↑ 21% (da ↑ 10 a ↑ 34)
Cmax: ↑ 14% (da ↑ 4 a ↑ 26)
Cmin: ↑ 25% (da ↑ 7 a ↑ 46)
(inibizione del metabolismo ossidativo mediato da CYP). Quando efavirenz è stato somministrato con 500 mg o 600 mg di ritonavir due volte al giorno, la combinazione non è stata ben tollerata (ad es. si sono verificati capogiri, nausea, parestesia e aumento dei livelli degli enzimi epatici). Non sono disponibili dati sufficienti sulla tollerabilità di efavirenz in combinazione con bassi dosaggi di ritonavir (100 mg una o due volte al giorno).
Ritonavir/Emtricitabina Interazione non studiata.  
Ritonavir/Tenofovir Interazione non studiata.  
disoproxil Saquinavir/ritonavir/Efaviren z Interazione non studiata. Per la cosomministrazione di efavirenz con bassi dosaggi di ritonavir in combinazione con un inibitore delle proteasi, vedere il paragrafo precedente relativo a ritonavir. Non sono disponibili dati sufficienti per fornire raccomandazioni per il dosaggio di saquinavir/ritonavir con l’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofovir disoproxil. La cosomministrazione di saquinavir/ritonavir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata. L’uso di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG in associazione con saquinavir come unico inibitore delle proteasi non è raccomandato
Saquinavir/ritonavir/Tenofov ir disoproxil Non si sono verificate interazioni farmacocinetiche clinicamente significative quando tenofovir disoproxil è stato co-somministrato con saquinavir potenziato da ritonavir.
Saquinavir/ritonavir/Emtricita bina Interazione non studiata.
CCR5 antagonisti
Maraviroc/Efavirenz (100 mg b.i.d./600 mg q.d.) Maraviroc: Fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto per il medicinale che contiene maraviroc.
AUC12h: ↓ 45% (da ↓ 38 a ↓ 51)
Cmax: ↓ 51% (da ↓ 37 a ↓ 62)
Concentrazioni di efavirenz non misurate, nessun effetto previsto
Maraviroc/Tenofovir disoproxil (300 mg b.i.d./245 mg q.d.) Maraviroc:
AUC12h: ↔
Cmax: ↔
Concentrazioni di tenofovir non misurate, nessun effetto previsto.
Maraviroc/Emtricitabina Interazione non studiata.  
Inibitori dello strand transfer dell’integrasi
Raltegravir/Efavirenz (400 mg dose singola/-) Raltegravir: Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e raltegravir possono essere cosomministrati senza adattamento posologico.
AUC: ↓ 36%
C12h: ↓ 21%
Cmax: ↓ 36%
(induzione di UGT1A1)
Raltegravir/Tenofovir disoproxil (400 mg b.i.d./-) Raltegravir:
AUC: ↑ 49%
C12h: ↑ 3%
Cmax: ↑ 64% (meccanismo d’interazione non noto)
Tenofovir: AUC: ↓ 10%
C12h: ↓ 13%
Cmax: ↓ 23%
Raltegravir/Emtricitabina Interazione non studiata.  
NRTI e NNRTI
NRTI/Efavirenz Non sono stati effettuati studi specifici d’interazione tra efavirenz e altri NRTI, ad eccezione di lamivudina, zidovudina e tenofovir disoproxil. Interazioni clinicamente rilevanti non sono state trovate e si ritiene che non esistano, perché gli NRTI vengono metabolizzati per via diversa da quella di efavirenz ed è improbabile che competano per gli stessi enzimi metabolici e per le stesse vie di eliminazione. Considerata la similarità tra lamivudina ed emtricitabina, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non deve essere co-somministrato con lamivudina (vedere paragrafo 4.4).
NNRTI/Efavirenz Interazione non studiata Poiché l’uso di due NNRTI non si è dimostrato vantaggioso in termini di efficacia e sicurezza, la co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e di un altro NNRTI non è raccomandata.
Didanosina/Tenofovir disoproxil La co-somministrazione di tenofovir disoproxil e didanosina comporta un aumento pari al 40-60% dell’esposizione sistemica alla didanosina che può aumentare il rischio di reazioni avverse correlate alla didanosina. Raramente sono state riportate pancreatite e acidosi lattica, talvolta fatali. La co- somministrazione di tenofovir disoproxil e didanosina alla dose giornaliera di 400 mg è stata associata ad un decremento significativo della conta di cellule CD4, possibilmente dovuto ad un’interazione intracellulare che incrementa i livelli di didanosina fosforilata (attiva). La riduzione a 250 mg della dose di didanosina co-somministrata con tenofovir disoproxil è stata associata ad un’alta percentuale di fallimenti virologici nell’ambito di molte combinazioni testate. La co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e didanosina non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4).
Didanosina/Efavirenz Interazione non studiata.
Didanosina/Emtricitabina Interazione non studiata.
Agenti antivirali del virus dell’epatite C
Boceprevir/Efavirenz (800 mg q8h/600 mg q.d.) Boceprevir: Le concentrazioni plasmatiche di valle di boceprevir sono state ridotte quando il medicinale è stato somministrato insieme a efavirenz, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. L’esito clinico della riduzione osservata delle concentrazioni di valle di boceprevir non è stato valutato direttamente.
AUC: ↔ 19%*
Cmax: ↔ 8%
Cmin: ↓ 44%
Efavirenz:
AUC: ↔ 20%
Cmax: ↔ 11%
(Induzione del CYP3A - effetto su boceprevir) *0-8 ore Nessun effetto (↔) equivale a una riduzione del rapporto medio stimato ≤ 20% o a un aumento del rapporto medio stimato ≤ 25%.
Ledipasvir/Sofosbuvir (90 mg/400 mg q.d.) + Efavirenz/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (600 mg/200 mg/245 mg q.d.) Ledipasvir: Non è raccomandato alcun aggiustamento della dose. L'aumentata esposizione a tenofovir potrebbe potenziare le reazioni avverse associate con tenofovir disoproxil, inclusi disturbi renali. La funzionalità renale deve essere strettamente monitorata (vedere paragrafo 4.4)
AUC: ↓ 34% (da ↓ 41 a ↓ 25)
Cmax: ↓ 34% (da ↓ 41 a ↑ 25)
Cmin: ↓ 34% (da ↓ 43 a ↑ 24)
Sofosbuvir:
AUC: ↔
Cmax: ↔ GS-331007¹:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Efavirenz:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Emtricitabina:
AUC: ↔
Cmax: ↔ Cmin:
↔ Tenofovir:
AUC: ↑ 98% (da ↑ 77 a ↑ 123)
Cmax: ↑ 79% (da ↑ 56 a ↑ 104)
Cmin: ↑ 163% (da ↑ 137 a ↑ 197)
Sofosbuvir/Velpatasvir (400 mg q.d./100 mg q.d.) + Efavirenz/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (600 mg/200 mg/245 mg q.d.) Sofosbuvir: Si prevede che la somministrazione concomitante dell’associazione a dose fissa di efavirenz/emtricitabina/tenofo vir disoproxil e sofosbuvir/velpatasvir riduca le concentrazioni plasmatiche di velpatasvir. La co-somministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e sofosbuvir/velpatasvir non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4)
AUC: ↔
Cmax: 38% (↑ 14 a ↑ 67)
GS-331007¹:
AUC: ↔
Cmin: ↔
Velpatasvir:
AUC: ↓ 53% (da ↓ 61 a ↓ 43)
Cmax: ↓ 47% (da ↓ 57 a ↓ 36)
Cmin: ↓ 57% (da ↓ 64 a ↓ 48)
Efavirenz:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Emtricitabina:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Tenofovir:
AUC: ↑ 81% (da ↑ 68 a ↑ 94)
Cmax: ↑ 77% (da ↑ 53 a ↑ 104)
Cmin: ↑ 121% (da ↑ 100 a ↑ 143)
Sofosbuvir (400 mg q.d.) + Efavirenz/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (600 mg/200 mg/245 mg q.d.) Sofosbuvir: Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e sofosbuvir possono essere co-somministrati senza un aggiustamento posologico.
AUC: ↔
Cmax: ↓ 19% (da ↓ 40 a ↑ 10)
GS-331007¹:
AUC: ↔
Cmax: ↓ 23% (da ↓ 30 a ↑ 16)
Efavirenz:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Emtricitabina:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Tenofovir:
AUC: ↔
Cmax: ↑ 25% (da ↑ 8 a ↑ 45)
Cmin: ↔
Telaprevir/Efavirenz (1,125 mg q8h/600 mg q.d.) Telaprevir (relativo a 750 mg q8h): Se Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e telaprevir sono cosomministrati, deve essere usato telaprevir 1.125 mg q8h.
AUC: ↓ 18% (da ↓ 8 a ↓ 27)
Cmax: ↓ 14% (da ↓ 3 a ↓ 24)
Cmin: ↓ 25% (da ↓ 14 a ↓ 34)
Efavirenz:
AUC: ↓ 18% (da ↓ 10 a ↓ 26)
Cmax: ↓ 24% (da ↓ 15 a ↓ 32)
Cmin: ↓ 10% (da ↑ 1 a ↓ 19)
(induzione del CYP3A da parte di efavirenz)
Simeprevir/Efavirenz (150 mg q.d./600 mg q.d.) Simeprevir: La somministrazione concomitante di simeprevir ed efavirenz, un componente di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, ha determinato una riduzione
AUC: ↓ 71% (da ↓ 67 a ↓ 74)
Cmax: ↓ 51% (da ↓ 46 a ↓ 56)
Cmin: ↓ 91% (da ↓ 88 a ↓ 92)
Efavirenz:
AUC: ↔
  Cmax: ↔ significativa delle concentrazioni plasmatiche di simeprevir a causa dell’induzione del CYP3A da parte di efavirenz, che può determinare una perdita dell’efficacia terapeutica di simeprevir. La cosomministrazione di simeprevir e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non è raccomandata
Cmin: ↔
Nessun effetto (↔) equivale a una riduzione del rapporto medio stimato ≤ 20% o a un aumento del rapporto medio stimato ≤ 25% (Induzione del CYP3A4)
Simeprevir/Emtricitabina Interazione non studiata. Non si prevede che esistano interazioni clinicamente significative poiché simeprevir ed emtricitabina vengono eliminati attraverso vie differenti.  
Simeprevir/Tenofovir disoproxil (150 mg q.d./245 mg q.d.) Simeprevir:  
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Tenofovir:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Nessun effetto (↔) equivale a una riduzione del rapporto medio stimato ≤ 20% o a un aumento del rapporto medio stimato ≤ 25%.
Antibiotici
Claritromicina/Efavirenz (500 mg b.i.d./400 mg q.d.) Claritromicina: La rilevanza clinica di queste variazioni nei livelli plasmatici di claritromicina non è nota. Possono essere prese in considerazione eventuali alternative alla claritromicina (ad es. azitromicina) Altri antibiotici macrolidi, come l’eritromicina, non sono stati studiati in combinazione con l’associazione a dose fissa di Efavirenz/Emtricitabina/Tenof ovir disoproxil.
AUC: ↓ 39% (da ↓ 30 a ↓ 46)
Cmax: ↓ 26% (da ↓ 15 a ↓ 35)
Claritromicina 14-idrossimetabolita:
AUC: ↑ 34% (da ↑ 18 a ↑ 53)
Cmax: ↑ 49% (da ↑ 32 a ↑ 69)
Efavirenz:
AUC: ↔
Cmax: ↑ 11% (↑ 3 a ↑ 19)
(Induzione del CYP3A4)
Il 46% dei volontari non infetti che prendevano efavirenz e claritromicina ha manifestato rash cutanei.
Claritromicina/Emtricitabina Interazione non studiata.  
Claritromicina/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.  
Antimicobatterici
Rifabutina/Efavirenz (300 mg q.d./600 mg q.d.) Rifabutina: La dose giornaliera di rifabutina deve essere aumentata del 50% quando co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. Si consideri l’eventualità di un raddoppiamento della dose di rifabutina nei trattamenti in cui la rifabutina viene somministrata due o tre volte alla settimana in combinazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG. L’effetto clinico di tale aggiustamento della
AUC: ↓ 38% (da ↓ 28 a ↓ 47)
Cmax: ↓ 32% (da ↓ 15 a ↓ 46)
Cmin: ↓ 45% (da ↓ 31 a ↓ 56)
Efavirenz:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↓ 12% (da ↓ 24 a ↑ 1)
(Induzione del CYP3A4)
Rifabutina/Emtricitabina Interazione non studiata.  
Rifabutina/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.  
    dose non è stato adeguatamente valutato. Nell’aggiustare la dose bisogna considerare la tollerabilità individuale e la risposta virologica (vedere paragrafo 5.2).
Rifampicina/Efavirenz (600 mg q.d./600 mg q.d.) Efavirenz: Quando Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è somministrato in associazione con rifampicina a pazienti di peso pari o superiore a 50 kg, una dose supplementare di 200 mg/die (800 mg in totale) di efavirenz può dare un’esposizione simile ad una dose giornaliera di 600 mg quando somministrato senza rifampicina. L’effetto clinico di tale aggiustamento della dose non è stato adeguatamente valutato. Nell’aggiustare la dose bisogna considerare la tollerabilità individuale e la risposta virologica (vedere paragrafo 5.2). Non si consiglia alcun adattamento della dose di rifampicina quando co-somministrata a Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG
AUC: ↓ 26% (da ↓ 15 a ↓ 36)
Cmax: ↓ 20% (da ↓ 11 a ↓ 28)
Cmin: ↓ 32% (da ↓ 15 a ↓ 46)
(Induzione di CYP3A4 e CYP2B6)
Rifampicina/Tenofovir disoproxil (600 mg q.d./245 mg q.d.) Rifampicina:
AUC: ↔ Cmax: ↔
Tenofovir:
AUC: ↔ Cmax: ↔
Rifampicina/Emtricitabina Interazione non studiata.  
Antimicotici
Itraconazolo/Efavirenz (200 mg b.i.d./600 mg q.d.) Itraconazolo: Poiché non può essere raccomandato alcun dosaggio per itraconazolo quando somministrato con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG si deve considerare un trattamento con un altro antimicotico
AUC: ↓ 39% (da ↓ 21 a ↓ 53)
Cmax: ↓ 37% (da ↓ 20 a ↓ 51)
Cmin: ↓ 44% (da ↓ 27 a ↓ 58)
(riduzione delle concentrazioni di itraconazolo: induzione del CYP3A4)
Idrossi-itraconazolo:
AUC: ↓ 37% (da ↓ 14 a ↓ 55)
Cmax: ↓ 35% (da ↓ 12 a ↓ 52)
Cmin: ↓ 43% (da ↓ 18 a ↓ 60)
Efavirenz:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Itraconazolo/Emtricitabina Interazione non studiata  
Itraconazolo/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata  
Posaconazolo/Efavirenz (-/400 mg q.d.) Posaconazolo: L’uso concomitante di posaconazolo e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere evitato a meno che i benefici per il paziente superino i rischi.
AUC: ↓ 50%
Cmax: ↓ 45%
(Induzione del UDP-G)
Posaconazolo/Emtricitabina Interazione non studiata  
Posaconazolo/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata  
Voriconazolo/Efavirenz (200 mg b.i.d./400 mg q.d.) Voriconazolo: Dal momento che Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG è un medicinale a combinazione e dose fissa, la dose di efavirenz non può essere modificata; pertanto, voriconazolo e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG non devono essere co-somministrati
AUC: ↓ 77%
Cmax: ↓ 61%
Efavirenz:
AUC: ↑ 44%
Cmax: ↑ 38%
(inibizione competitiva del metabolismo ossidativo) La co-somministrazione di dosi standard di efavirenz e voriconazolo è controindicata (vedere paragrafo 4.3).
Voriconazolo/Emtricitabina Interazione non studiata.  
Voriconazolo/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.  
Antimalarici
Artemetere/Lumefantrina/Ef avirenz (compressa da 20/120 mg, 6 dosi da 4 compresse ciascuna nell’arco di 3 giorni/600 mg q.d.) Artemetere: Poiché concentrazioni ridotte di artemetere, diidroartemisinina o lumefantrina possono determinare una riduzione dell’efficacia antimalarica, si raccomanda cautela quando vengono co-somministrati Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e compresse di artemetere/lumefantrina.
AUC: ↓ 51%
Cmax: ↓ 21%
Diidroartemisinina (metabolita attivo):
AUC: ↓ 46%
Cmax: ↓ 38%
Lumefantrina:
AUC: ↓ 21%
Cmax: ↔
Efavirenz:
AUC: ↓ 17%
Cmax: ↔
(Induzione del CYP3A4)
Artemetere/Lumefantrina/E mtricitabina Interazione non studiata.  
Artemetere/Lumefantrina/Te nofovir disoproxil Interazione non studiata.  
Atovaquone e proguanil cloridrato/Efavirenz (250/100 mg dose singola/600 mg q.d.) Atovaquone: La somministrazione concomitante di atovaquone/proguanil con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG deve essere evitata per quanto possibile.
AUC: ↓ 75% (da ↓ 62 a ↓ 84)
Cmax: ↓ 44% (da ↓ 20 a ↓ 61)
Proguanil:
AUC: ↓ 43% (da ↓ 7 a ↓ 65)
Cmax: ↔
Atovaquone e proguanil cloridrato/Emtricitabina Interazione non studiata.  
Atovaquone e proguanil cloridrato/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.  
ANTICONVULSIVI
Carbamazepina/Efavirenz (400 mg q.d./600 mg q.d.) Carbamazepina: Non è possibile fornire raccomandazioni di dosaggio per l’uso di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG in combinazione con carbamazepina. In alternativa, si consiglia di prendere in considerazione il trattamento con un altro anticonvulsivo. I livelli plasmatici della carbamazepina devono essere monitorati periodicamente.
AUC: ↓ 27% (da ↓ 20 a ↓ 33)
Cmax: ↓ 20% (da ↓ 15 a ↓ 24)
Cmin: ↓ 35% (da ↓ 24 a ↓ 44)
Efavirenz:
AUC: ↓ 36% (da ↓ 32 a ↓ 40)
Cmax: ↓ 21% (da ↓ 15 a ↓ 26)
Cmin: ↓ 47% (da ↓ 41 a ↓ 53)
(riduzione delle concentrazioni di carbamazepina: induzione del CYP3A4; riduzione delle concentrazioni di efavirenz: induzione di CYP3A4 e CYP2B6)
  La co-somministrazione di dosi più alte di efavirenz o carbamazepina non è stata studiata.  
Carbamazepina/Emtricitabin a Interazione non studiata.
Carbamazepina/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.
Fenitoina, Fenobarbitale e altri anticonvulsivi che sono substrati per gli isozimi CYP Interazione non studiata con efavirenz, emtricitabina o tenofovir disoproxil. Se co-somministrati con efavirenz, è possibile che si verifichi una riduzione o un incremento delle concentrazioni plasmatiche di fenitoina, fenobarbitale e altri anticonvulsivi che sono substrati degli isozimi CYP. In caso di cosomministrazione di Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG con un anticonvulsivo che sia un substrato degli isozimi CYP, si devono effettuare controlli periodici dei livelli plasmatici dell’anticonvulsivo.
Acido valproico/Efavirenz (250 mg b.i.d./600 mg q.d.) Nessun effetto clinicamente rilevante sulla farmacocinetica di efavirenz. Dati limitati suggeriscono che non vi siano effetti clinicamente significativi sulla farmacocinetica dell’acido valproico. Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e acido valproico possono essere co-somministrati senza adattamento di dose. I pazienti devono essere monitorati per controllare le crisi convulsive
Acido valproico/Emtricitabina Interazione non studiata
Acido valproico/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata
Vigabatrin/Efavirenz Gabapentin/Efavirenz Interazione non studiata. Non si prevede che esistano interazioni clinicamente significative poiché vigabatrin e gabapentin vengono escreti inalterati esclusivamente nelle urine; pertanto è improbabile che competano per gli stessi enzimi metabolici e le stesse vie di eliminazione di efavirenz. Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e vigabatrin o gabapentin possono essere cosomministrati senza adattamento di dose.
Vigabatrin/Emtricitabina Gabapentin/Emtricitabina Interazione non studiata.
Vigabatrin/Tenofovir disoproxil Gabapentin/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.
ANTICOAGULANTI
Warfarin/Efavirenz Acenocumarolo/Efavirenz Interazione non studiata. Le concentrazioni plasmatiche e gli effetti di warfarin o acenocumarolo possono aumentare o diminuire per effetto di efavirenz. Adattamenti di dose di warfarin o acenocumarolo possono essere necessari quando somministrati con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG.
ANTIDEPRESSIVI
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
Sertralina/Efavirenz (50 mg q.d./600 mg q.d.) Sertralina: In caso di co- somministrazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, gli aumenti della dose di sertralina devono essere regolati in base alla risposta clinica
AUC: ↓ 39% (da ↓ 27 a ↓ 50)
Cmax: ↓ 29% (da ↓ 15 a ↓ 40)
Cmin: ↓ 46% (da ↓ 31 a ↓ 58)
Efavirenz:
AUC: ↔
Cmax: ↑ 11% (da ↑ 6 a ↑ 16)
  Cmin: ↔  
(Induzione del CYP3A4)
Sertralina/Emtricitabina Interazione non studiata  
Sertralina/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata  
Paroxetina/Efavirenz (20 mg q.d./600 mg q.d.) Paroxetina: Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e paroxetina possono essere co- somministrati senza adattamento della dose.
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Efavirenz:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Paroxetina/Emtricitabina Interazione non studiata.  
Paroxetina/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.  
Fluoxetina/Efavirenz Interazione non studiata. Poiché fluoxetina e paroxetina hanno in comune un simile profilo metabolico, ovvero un forte effetto inibitorio del CYP2D6, una simile assenza d’interazione è attesa anche per la fluoxetina. Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e fluoxetina possono essere cosomministrati senza adattamento di dose.
Fluoxetina/Emtricitabina Interazione non studiata.
Fluoxetina/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.
Inibitori della ricaptazione della noradrenalina e della dopamina
Bupropione/Efavirenz [150 mg dose singola (a rilascio prolungato)/600 mg q.d.] Bupropione: Gli aumenti del dosaggio di bupropione devono essere regolati in base alla risposta clinica, ma non si deve superare la dose massima raccomandata di bupropione. Non è necessario alcun adattamento della dose di efavirenz.
AUC: ↓ 55% (↓ 48 a ↓ 62)
Cmax: ↓ 34% (↓ 21 a ↓ 47)
Idrossibupropione:
AUC: ↔
Cmax: ↑ 50% (↑ 20 a ↑ 80)
(Induzione del CYP2B6)
Bupropione/Emtricitabina Interazione non studiata  
Bupropione/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.  
FARMACI CARDIOVASCOLARI
Calcio antagonisti
Diltiazem/Efavirenz (240 mg q.d./600 mg q.d.) Diltiazem: In caso di co- somministrazione con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG, gli aumenti della dose di diltiazem devono essere regolati in base alla risposta clinica (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di diltiazem)
AUC: ↓ 69% (da ↓ 55 a ↓ 79)
Cmax: ↓ 60% (da ↓ 50 a ↓ 68)
Cmin: ↓ 63% (da ↓ 44 a ↓ 75)
Desacetil diltiazem:
AUC: ↓ 75% (da ↓ 59 a ↓ 84)
Cmax: ↓ 64% (da ↓ 57 a ↓ 69)
Cmin: ↓ 62% (da ↓ 44 a ↓ 75)
N-monodesmetil diltiazem:
AUC: ↓ 37% (da ↓ 17 a ↓ 52)
Cmax: ↓ 28% (da ↓ 7 a ↓ 44)
Cmin: ↓ 37% (da ↓ 17 a ↓ 52)
Efavirenz:
AUC: ↑ 11% (da ↑ 5 a ↑ 18)
Cmax: ↑ 16% (da ↑ 6 a ↑ 26)
  Cmin: ↑ 13% (da ↑ 1 a ↑ 26) (Induzione del CYP3A4) L’aumento dei parametri farmacocinetici di efavirenz non è considerato clinicamente significativo.  
Diltiazem/Emtricitabina Interazione non studiata
Diltiazem/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata
Verapamil, Felodipina, Nifedipina e Nicardipina Interazione non studiata con efavirenz, emtricitabina o tenofovir disoproxil. Quando efavirenz viene co-somministrato con un calcioantagonista che sia un substrato dell’enzima CYP3A4, è possibile che si verifichi una riduzione delle concentrazioni plasmatiche del calcioantagonista. Gli adattamenti posologici dei calcio-antagonisti cosomministrati con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG devono essere effettuati in base alla risposta clinica (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto del calcio-antagonista)
MEDICINALI IPOLIPIDEMIZZANTI
Inibitori dell’HMG-CoA reduttasi
Atorvastatina/Efavirenz (10 mg q.d./600 mg q.d.) Atorvastatina: I livelli di colesterolo devono essere monitorati periodicamente. Adattamenti di dosaggio per atorvastatina possono essere richiesti se co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di atorvastatina).
AUC: ↓ 43% (da ↓ 34 a ↓ 50)
Cmax: ↓ 12% (da ↓ 1 a ↓ 26)
2-idrossi atorvastatina:
AUC: ↓ 35% (da ↓ 13 a ↓ 40)
Cmax: ↓ 13% (da ↓ 0 a ↓ 23)
4- idrossi atorvastatina:
AUC: ↓ 4% (da ↓ 0 a ↓ 31)
Cmax: ↓ 47% (da ↓ 9 a ↓ 51)
Inibitori attivi totali dell’HMG-CoA reduttasi:
AUC: ↓ 34% (da ↓ 21 a ↓ 41)
Cmax: ↓ 20% (da ↓ 2 a ↓ 26)
Atorvastatina/Emtricitabina Interazione non studiata.  
Atorvastatina/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.  
Pravastatina/Efavirenz (40 mg q.d./600 mg q.d.) Pravastatina: I livelli di colesterolo devono essere monitorati periodicamente. Adattamenti di dosaggio per pravastatina possono essere richiesti se co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di pravastatina)
AUC: ↓ 40% (da ↓ 26 a ↓ 57)
Cmax: ↓ 18% (da ↓ 59 a ↑ 12)
Pravastatina/Emtricitabina Interazione non studiata.  
Pravastatina/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.  
Simvastatina/Efavirenz (40 mg q.d./600 mg q.d.) Simvastatina: I livelli di colesterolo devono essere monitorati periodicamente. Adattamenti di dosaggio per simvastatina possono essere richiesti se co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG (fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di simvastatina)
AUC: ↓ 69% (da ↓ 62 a ↓ 73)
Cmax: ↓ 76% (da ↓ 63 a ↓ 79)
Acido simvastatinico:
AUC: ↓ 58% (da ↓ 39 a ↓ 68)
Cmax: ↓ 51% (da ↓ 32 a ↓ 58)
Inibitori attivi totali dell’HMG-CoA reduttasi:
AUC: ↓ 60% (da ↓ 52 a ↓ 68)
  Cmax: ↓ 62% (da ↓ 55 a ↓ 78)  
(Induzione del CYP3A4)
La co-somministrazione di efavirenz con atorvastatina, pravastatina o simvastatina non ha influenzato i valori dell’AUC o della Cmax dell’efavirenz.
Simvastatina/Emtricitabina Interazione non studiata  
Simvastatina/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata  
Rosuvastatina/Efavirenz Interazione non studiata. La rosuvastatina è in gran parte escreta immodificata con le feci, pertanto l’interazione con efavirenz non è prevista. Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG e rosuvastatina possono essere co-somministrate senza adattamento di dose
Rosuvastatina/Emtricitabina Interazione non studiata
Rosuvastatina/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata
CONTRACCETTIVI ORMONALI
Orali: Etinilestradiolo+Norgestimat o/Efavirenz (0.035 mg+0.25 mg q.d./600 mg q.d.) Etinilestradiolo: È necessario utilizzare un metodo contraccettivo di barriera affidabile in aggiunta ai contraccettivi ormonali (vedere paragrafo 4.6).
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↓ 8% (da ↑ 14 a ↓ 25)
Norelgestromina (metabolita attivo):
AUC: ↓ 64% (da ↓ 62 a ↓ 67)
Cmax: ↓ 46% (da ↓ 39 a ↓ 52)
Cmin: ↓ 82% (da ↓ 79 a ↓ 85)
Levonorgestrel (metabolita attivo):
AUC: ↓ 83% (da ↓ 79 a ↓ 87)
Cmax: ↓ 80% (da ↓ 77 a ↓ 83)
Cmin: ↓ 86% (da ↓ 80 a ↓ 90)
(Induzione del metabolismo)
Efavirenz: nessuna interazione clinicamente significativa. La rilevanza clinica di questi effetti non è nota.
Etinilestradiolo/Tenofovir disoproxil (-/245 mg q.d.) Etinilestradiolo:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Tenofovir:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Norgestimato/Etinilestradiol o/Emtricitabina Interazione non studiata  
Iniezione: Depomedrossiprogesterone acetato (DMPA)/Efavirenz (150 mg IM dose singola DMPA) In uno studio della durata di 3 mesi d’interazione farmacologica, non sono state identificate differenze significative dei parametri farmacocinetici del MPA tra soggetti in trattamento con terapia antiretrovirale contenente efavirenz e soggetti non in trattamento con terapia antiretrovirale. Altri sperimentatori hanno avuto risultati simili, sebbene i livelli plasmatici di MPA siano stati più variabili nel A causa della carenza di informazioni disponibili, deve essere utilizzato un metodo contraccettivo di barriera affidabile in aggiunta ai contraccettivi ormonali (vedere paragrafo 4.6).
  secondo studio. In entrambi gli studi, i livelli di progesterone nel plasma nei soggetti in trattamento con efavirenz e DMPA sono rimasti bassi, compatibili con la soppressione dell’ovulazione.  
DMPA/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.
DMPA/Emtricitabina Interazione non studiata.
Impianto: Etonogestrel/Efavirenz Interazione non studiata. Può verificarsi una diminuzione dell’esposizione di etonogestrel (induzione del CYP3A4). Ci sono state segnalazioni post-marketing occasionali di fallimento contraccettivo con etonogestrel nei pazienti esposti ad efavirenz. È necessario utilizzare un metodo contraccettivo di barriera affidabile in aggiunta ai contraccettivi ormonali (vedere paragrafo 4.6)
Etonogestrel/Tenofovir disoproxil Interazione non studiata.
Etonogestrel/Emtricitabina Interazione non studiata.
IMMUNOSOPPRESSORI
Immunosoppressori metabolizzati dal CYP3A4 (ad es. ciclosporina, tacrolimo, sirolimo)/Efavirenz Interazione non studiata. ↓ esposizione dell’immunosoppressore può essere attesa (induzione del CYP3A4). Non è atteso che tali immunosoppressori impattino sull’esposizione ad efavirenz. Adattamenti della dose dell’immunosoppressore possono essere richiesti. È raccomandato uno stretto monitoraggio delle concentrazioni dell’immunosoppressore per almeno 2 settimane (fino a che non è stata raggiunta una concentrazione stabile) quando si inizia o si interrompe il trattamento con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG.
Tacrolimo/Emtricitabina/Ten ofovir disoproxil (0.1 mg/kg q.d./200 mg/245 mg q.d.) Tacrolimo:
AUC: ↔
Cmax: ↔
C24h: ↔
Emtricitabina:
AUC: ↔
Cmax: ↔
C24h: ↔
Tenofovir disoproxil:
AUC: ↔
Cmax: ↔
C24h: ↔
OPPIACEI
Metadone/Efavirenz (35-100 mg q.d./600 mg q.d.) Metadone: I pazienti che ricevono contemporaneamente metadone e Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG devono essere controllati per verificare segni di astinenza in modo da aumentare la dose di metadone quanto necessario per alleviare tali sintomi.
AUC: ↓ 52% (da ↓ 33 a ↓ 66)
Cmax: ↓ 45% (da ↓ 25 a ↓ 59)
(Induzione del CYP3A4)
In uno studio su utilizzatori di sostanze stupefacenti per via endovenosa infetti da HIV, la cosomministrazione di efavirenz e metadone ha comportato la riduzione dei livelli plasmatici di metadone e la comparsa di segni di astinenza da oppiacei. La dose di metadone è stata aumentata in media del 22% per alleviare i sintomi da astinenza.
Metadone/Tenofovir disoproxil (40-110 mg q.d./245 mg Metadone:
AUC: ↔ Cmax: ↔
q.d.) Cmin: ↔  
Tenofovir:
AUC: ↔
Cmax: ↔
Cmin: ↔
Metadone/Emtricitabina Interazione non studiata  
Buprenorfina/naloxone/Efavi renz Buprenorfina: Nonostante la riduzione nell’esposizione a buprenorfina, nessun paziente ha mostrato i sintomi da astinenza. Adattamenti di dose di buprenorfina possono non essere necessari quando co-somministrata con Efavirenz, emtricitabina e tenofovir disoproxil EG
AUC: ↓ 50%
Norbuprenorfina:
AUC: ↓ 71%
Efavirenz:
Nessuna interazione farmacocinetica clinicamente rilevante.
Buprenorfina/naloxone/Emtri citabina Interazione non studiata  
Buprenorfina/naloxone/Teno fovir disoproxil Interazione non studiata  
¹ Il principale metabolita circolante di sofosbuvir. Studi condotti con altri medicinali Non sono state riscontrate interazioni farmacocinetiche clinicamente significative quando efavirenz è stato somministrato con azitromicina, cetirizina, fosamprenavir/ritonavir, lorazepam, nelfinavir, zidovudina, antiacidi a base di idrossido di alluminio/magnesio, famotidina o fluconazolo. L’interazione potenziale tra efavirenz e altri antimicotici derivati dell’azolo, come ad es. chetoconazolo, non è stata studiata. Non sono state osservate interazioni farmacocinetiche clinicamente significative quando emtricitabina è stata somministrata con stavudina, zidovudina o famciclovir. Non sono state riscontrate interazioni farmacocinetiche clinicamente significative quando tenofovir disoproxil è stato somministrato con emtricitabina, nelfinavir o ribavirina.

Farmaci

GILEAD SCIENCES Srl

ATRIPLA30CPR RIV600+200+245MG

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:990,10 €

EG SpA

EFAVIRENZ EMT TEN EG30CPR FL

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:396,04 €

KRKA FARMACEUTICI MILANO Srl

EFAVIRENZ EMT TEN KR30CPR FL

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:396,04 €