ROCURONIO BR SALF 10FL10ML 100 -Avvertenze e precauzioni

ROCURONIO BR SALF 10FL10ML 100 Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Rocuronio bromuro deve essere somministrato solo da personale esperto avente dimestichezza con l’utilizzo di bloccanti neuromuscolari. Si devono avere a disposizione infrastrutture e personale adeguati all’intubazione endotracheale e alla ventilazione artificiale per l’utilizzo istantaneo. Dal momento che Rocuronio bromuro SALF causa la paralisi dei muscoli respiratori, è obbligatorio un supporto ventilatorio per i pazienti trattati con questo medicinale fino a che non si riattivi un’adeguata respirazione spontanea. Come con tutti i bloccanti neuromuscolari, è importante prevedere le difficoltà di intubazione, in particolare quando il prodotto è utilizzato come parte di una tecnica di induzione a sequenza rapida. Sono stati segnalati casi di curarizzazione residua per Rocuronio bromuro SALF come con altri bloccanti neuromuscolari. Al fine di prevenire complicazioni derivanti da un’ulteriore curarizzazione residua, si raccomanda di estubare solo dopo che il paziente si sia ripreso a sufficienza dal blocco neuromuscolare. Si deve tenere conto anche di altri fattori che possono causare una curarizzazione residua successivamente all’estubazione nella fase post-operatoria (come ad esempio le interazioni farmacologiche o le condizioni del paziente). Se non impiegato come parte di una prassi clinica media, si deve prendere in considerazione l’utilizzo di un antagonista del blocco neuromuscolare (quale sugammadex o inibitori dell’ acetilcolinesterasi), specialmente nei casi in cui è più probabile che si verifichi una curarizzazione residua. Si possono verificare reazioni anafilattiche in seguito alla somministrazione di bloccanti neuromuscolari. Si devono anche adottare misure precauzionali per trattare tali reazioni. In particolare nel caso di precedenti reazioni anafilattiche a bloccanti neuromuscolari, si deve prestare una speciale attenzione dal momento che è stata segnalata una cross-reattività di tipo allergico ai bloccanti neuromuscolari. Rocuronio può aumentare la frequenza cardiaca. In generale, in seguito ad un utilizzo prolungato di bloccanti neuromuscolari nell’unità di terapia intensiva (ICU), è stata segnalata una paralisi di lunga durata e/o una debolezza scheletrica. Al fine di aiutare a impedire un possibile prolungamento del blocco neuromuscolare e/o un sovradosaggio, si consiglia vivamente di monitorare la trasmissione neuromuscolare durante tutto il periodo di utilizzo di bloccanti neuromuscolari. Inoltre, i pazienti devono ricevere sufficiente terapia analgesica e sedativa. Per di più, i bloccanti neuromuscolari devono essere titolati in modo da avere efficacia nei singoli pazienti tramite o sotto la supervisione di clinici esperti che hanno dimestichezza con le loro azioni e con tecniche adeguate di monitoraggio neuromuscolare. È stata segnalata regolarmente la miopatia in seguito a somministrazione di lunga durata di altri bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti nella ICU in combinazione con terapia corticosteroide. Pertanto, per i pazienti che assumono sia bloccanti neuromuscolari che corticosteroidi, il periodo di utilizzo del bloccante neuromuscolare deve essere il più ristretto possibile. Se si impiega sussametonio per l’intubazione, la somministrazione di Rocuronio bromuro SALF deve essere ritardata fino a che il paziente si è ripreso clinicamente dal blocco neuromuscolare indotto da sussametonio. Le seguenti condizioni possono incidere sulla farmacocinetica e/o sulla farmacodinamica di Rocuronio bromuro SALF: Malattia epatica e/o del tratto biliare e insufficienza renale Dato che il rocuronio è espulso con le urine e la bile, deve essere impiegato con cautela nei pazienti con particolari malattie epatiche e/o biliari e /o insufficienza renale. In questi gruppi di pazienti è stato segnalato il prolungamento dell’azione con dosi di 0,6 mg/kg di rocuronio bromuro. Tempo di circolazione prolungato Alcune condizioni associate con il tempo circolatorio prolungato come una malattia vascolare, l’anzianità e uno stato edematico comportante un volume accresciuto di distribuzione, possono contribuire ad un inizio di azione rallentato. Anche la durata dell’azione può prolungarsi a causa di una ridotta depurazione del plasma. Malattia neuromuscolare Al pari degli altri miorilassanti, Rocuronio bromuro SALF deve essere impiegato con estrema cautela nei pazienti affetti da malattia neuromuscolare o in passato colpiti da poliomielite, dal momento che la risposta ai bloccanti neuromuscolari può essere sensibilmente alterata in questi casi. L’ampiezza e direzione di tale alterazione può variare assai notevolmente. In pazienti affetti da miastenia grave o con sindrome miastenica (Eaton-Lambert), piccole dosi di Rocuronio bromuro SALF possono causare rilevanti effetti e il Rocuronio bromuro SALF deve essere titolato alla risposta. Ipotermia Nelle operazioni in condizioni ipotermiche, l’effetto bloccante neuromuscolare di Rocuronio bromuro SALF è accresciuto e la sua durata prolungata. Obesità Al pari di altri medicinali bloccanti neuromuscolari, Rocuronio bromuro SALF può presentare una durata prolungata e un recupero spontaneo prolungato nei pazienti obesi quando le dosi somministrate sono calcolate in base al peso corporeo effettivo. Bruciature È noto che i pazienti con bruciature sviluppano una resistenza ai bloccanti neuromuscolari non- depolarizzanti. Si raccomanda di titolare la dose alla risposta. Condizioni che possono aumentare gli effetti di Rocuronio bromuro SALF Ipocalemia (ad esempio dopo vomito intenso, diarrea e terapia diuretica), ipermagnesemia, ipocalcemia (in seguito a trasfusioni massive), ipoproteinemia, disidratazione, acidosi, ipercapnia, cachessia, gravi disturbi elettrolitici, pH sanguigno alterato o disidratazione devono pertanto essere corretti appena possibile.Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose, cioè è praticamente senza sodio.

Farmaci

MSD ITALIA Srl

ESMERONEV 10FL 10ML 10MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: ROCURONIO BROMURO

PREZZO INDICATIVO:191,95 €

MSD ITALIA Srl

ESMERONEV 10FL 50MG/5ML

PRINCIPIO ATTIVO: ROCURONIO BROMURO

PREZZO INDICATIVO:69,98 €

B.BRAUN MILANO SpA

ROCURONIO B.BR10FL 50MG 5ML

PRINCIPIO ATTIVO: ROCURONIO BROMURO

PREZZO INDICATIVO:54,58 €