Le risposte di Dott. Maurizio Hanke
Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
Credo che dovrò concentrare le indagini sul rachide cervicale con esami radiologici che potranno evidenziare patologie che potrebbero essere all’origine dei suoi disturbi.
Vedi tutta la risposta
Riterrei di si anche se, come già le ho detto, la mononucleosi può avere una guarigione lenta.
Vedi tutta la risposta
Le analisi riportano piccoli scostamenti non significativi. Vanno bene. Semmai li potrà ricontrollare tra un paio di mesi.
Vedi tutta la risposta
Le IgG sono le immunoglobuline della memoria immunitaria remota e denunciano una situazione infettiva pregressa; le IgM sono le immunoglobuline della memoria immunitaria recente e si alzano quando...
Vedi tutta la risposta
Non deve fare altri esami e quelli che ha eseguito sono esaustivi. La percezione degli spasmi non trova riscontri con la funzionalità dei nervi periferici e con la attività della...
Vedi tutta la risposta
Solo se si sovrappone alla laringite da reflusso una complicanza infettiva che andrebbe verificata con un tampone faringeo. In questo caso, se il tampone fosse positivo,...
Vedi tutta la risposta
Potrebbe trattarsi di una neuropatia periferica collegata ad un problema del rachide. Sarebbe utile eseguire una Elettromiografia.
Vedi tutta la risposta
Non disponiamo di una metodologia diagnostica che possa prevenire ogni tipo di tumore ma screening relativi alle tipologie tumorali più comuni (colon, stomaco, polmone, mammella, etc). Le conviene...
Vedi tutta la risposta
Nulla di grave, la componente cellulare è degenerata all’interno del cilindro ialino, quindi nessun problema.
Vedi tutta la risposta
il piccolo frammento sarebbe ormai inglobato nei tessuti del tubo digerente nel caso – assai improbabile – che fosse penetrato in essi attraverso una lesione superficiale...
Vedi tutta la risposta
