Lesione dell’innervazione sensitiva o motoria della vescica (traumi o inteventi chirurgici pelvici, nevriti erpetiche).
Lesioni del sistema nervoso centrale, sia a livello del midollo sia a livello encefalico (lesioni post-traumatiche, malattie neurologiche come M. di Parkinson, Sclerosi Multipla ecc.).
Alterazioni funzionali del sistema nervoso (emozioni, malattie o problemi psichiche).
Alcune categorie di farmaci (anticolinergici, antistaminici,antispastici, alcuni antidepressivi, anfetamine, oppiacei, alcune tecniche analgesiche/anestetiche come la analgesiaepidurale).
E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.