Dermatologia ed estetica

Pediculosi
Nevo melanocitico congenito
Questo tipo di nevo è presente fin dalla nascita; lesioni simili sia clinicamente sia istologicamente possono comparire dopo settimane o mesi dalla nascita (nevi melanocitici congeniti tardivi).
Per quanto riguarda le dimensioni, si distinguono nevi piccoli (diametro inferiore a 1,5 cm), medi (tra 1,5 e 2 cm) e grandi (maggiore 2 cm). Il colore, generalmente bruno con sfumature nerastre o bluastre, si intensifica durante la maturità e si riduce in età avanzata.
Le forme piccole, molto comuni, sono rotonde od ovali, maculose o papulose, in chiazza o placca oppure in piccoli noduli, sessili o peduncolati, con superficie liscia o verrucosa, talvolta con grossi peli terminali. Le forme medie e grandi sono invece chiazze o placche di forma estremamente variabile e bizzarra, con superficie mammillata o verrucosa e frequenti peli terminali; possono interessare vaste aree corporee e avere numerose lesioni satelliti nella loro immediata periferia.
Nel contesto dei nevi melanocitici congeniti, con maggiore frequenza che in altri nevi, può svilupparsi un melanoma: il rischio di tale evento è più alto nelle forme più grandi.
Altro inDermatologia ed estetica -Pediculosi
Altro inDermatologia ed estetica