Aromaterapia

Aromaterapia
L’introduzione dell’agopuntura nei sistemi di cura primari
La possibilità di un’integrazione dell’agopuntura all’interno dei sistemi di cure primari delle società tecnologicamente avanzate dipende da una serie di fattori che sono stati esaminati all’interno dell’International Consultation on Acupuncture dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, tenutasi a Milano nel 1996. In quella sede si è ricordato, in primo luogo, come all’interno di un sistema medico occidentale di base, di comprovata efficacia terapeutica, appaia sostanzialmente non etico sostituire una terapia efficace con l’agopuntura qualora essa non abbia dimostrato per quella patologia un’efficacia almeno pari alla terapia che si intende sostituire, o quantomeno un vantaggio sostanziale per il paziente dal punto di vista degli effetti collaterali. Per valutare correttamente questi fattori, la Consultation ha suggerito che l’indicazione alla terapia con agopuntura venga effettuata da un medico esperto sia di medicina occidentale sia di agopuntura. A questo scopo si è sentita la necessità di promuovere la formazione del personale medico nell’esercizio dell’agopuntura, da accreditare con meccanismo di valutazione per titoli ed esami: in questo modo all’operatore sarà concessa, dal sistema in cui opera, la libertà di indicare una terapia “secondo scienza e coscienza”. Agli operatori si richiede, inoltre, di incrementare gli studi che consentono l’accreditamento scientifico delle indicazioni terapeutiche dell’agopuntura secondo i più moderni concetti di evidence-based-medicine.