Con il caldo, si sa, la voglia di mettersi ai fornelli è pressoché nulla. Eppure, anche in estate, per tenere a bada stanchezza, spossatezza e crampi causati dalle alte temperature, mantenere un’alimentazione il più possibile sana e bilanciata è fondamentale.
La soluzione è allora puntare su piatti freschi, leggeri sì, ma allo stesso tempo ad alto potere saziante. Le idee giuste? La dottoressa Serena Missori, endocrinologa e diabetologa, nonché autrice de La dieta dei biotipi e di Allenati, mangia e sorridi (Edizioni Lswr), suggerisce 4 idee per schiscette salva estate, facili da preparare, gustose ma anche sane.
- Panzanella, una ricetta di recupero fresca e gustosa
La panzanella è una delle grandi protagoniste della tavola estiva. Tipica della Toscana ma diffusa anche in centro Italia, ha origini contadine e nasce dalla pratica di riciclare il pane avanzato. Una ricetta di recupero, insomma, a base di pane raffermo e pomodori, che può rappresentare una schiscetta gustosissima, semplice e appetitosa.
Per prepararla, basterà prendere del pane, anche secco, e metterlo in ammollo nell’acqua per almeno 30 minuti, quindi strizzarlo, aggiungere i pomodori e condire il tutto con olio extravergine di oliva, aceto di mele, cipolla e basilico.
Un piatto perfetto per l’estate anche grazie alla presenza del pomodoro che, con il suo elevato contenuto di acqua, vitamine e antiossidanti, come il licopene, aiuta a mantenere l'idratazione.
- Insalata di pollo
Un’altra ricetta fresca e versatile può essere l’insalata di pollo.
Prepararla è semplicissimo: basta scottare dei pezzettini di pollo in padella, da unire a un’insalata mista, a base di capperi, olive e sedano. Per poi condire tutto con un pizzico di sale, pepe e olio.
«Una ricetta tattica perché, cambiando gli ingredienti in base al proprio gusto personale, può diventare un piatto che si adatta perfettamente a qualsiasi palato», sottolinea l’esperta.
- Fichi e prosciutto
Un altro abbinamento semplicissimo e molto appetitoso? Fichi e prosciutto. La dolcezza del frutto si completa infatti alla perfezione con la sapidità del prosciutto, creando al palato un’esplosione di sapore. I fichi poi sono ricchi di nutrienti ideali per combattere la stanchezza e reintegrare i sali minerali persi con il caldo, ma anche di fibre che possono favorire la digestione e regolare l'intestino.
«Attenzione nella scelta degli affettati», raccomanda però la dottoressa Missori. «È bene infatti leggere sempre l’etichetta per verificare la presenza di conservanti come nitriti e nitrati di sodio e potassio. Da non trascurare anche la provenienza della carne, meglio se italiana e se il prodotto è biologico. Dove possibile, inoltre, meglio prediligere gli affettati con un ridotto apporto di grassi».
- Hummus di verdure
Infine, ecco una schiscetta velocissima da preparare ma in grado di assicurare tantissima energia grazie al mix di proteine, fibre e sali minerali.
Per preparare l’hummus basta frullare i ceci con succo di limone, sale, olio, acqua, un pezzetto di aglio sbucciato e pepe. Da accompagnare poi con verdure crude a piacere.
Mai provato l’acqua funzionale?
La dritta in più per far fronte al caldo estivo? Oltre alle schiscette furbe, si può preparare un’acqua funzionale, a base di ingredienti tattici, come questi (quantità per una porzione):
- 1 litro di acqua;
- succo di mezzo limone e fettine del rimanente;
- 6-8 foglie di basilico;
- un pezzettino di zenzero fresco sbucciato;
- un cetriolo a fettine (sbucciato se lo si vuole rendere più digeribile).
«Io utilizzo sempre l’acqua funzionale per le sue proprietà drenanti e antinfiammatorie», spiega la dottoressa Missori. «I suoi ingredienti la rendono inoltre ultra-dissetante. Il succo di limone possiede infatti proprietà disinfettanti e rinfrescanti. Il cetriolo è ricco di acqua e potassio, quindi un ottimo alleato per l’idratazione del corpo, per contrastare la ritenzione idrica e regalare un effetto dissetante. Il basilico è ricco di vitamina A e C, alleate del sistema immunitario, mentre lo zenzero possiede un ottimo potere antinfiammatorio».
Per preparala occorrono pochi passaggi: è sufficiente mettere gli ingredienti in infusione nell'acqua a temperatura ambiente, mescolare bene e attendere 30 minuti prima di consumare.
Fai la tua domanda ai nostri esperti