Camper, la cambusa del nutrizionista: le dritte per mangiare bene

Ecco le regole da seguire per preparare pasti sani in camper. Prima dritta? Fai la lista della spesa prima della partenza



309182

La dottoressa Francesca Beretta, biologa nutrizionista a Noceto (Parma), creatrice del metodo Giù la pancia e autrice di manuali, è anche camperista. Ha stilato per noi le regole da seguire per preparare pasti sani in camper


1) Fai la lista prima della partenza

Stila un menu settimanale semplice ma bilanciato, tenendo conto delle possibilità di rifornimento durante il viaggio. Includi piatti che richiedono pochi ingredienti, tempi di cottura brevi e che siano versatili: ti aiuta moltissimo, anche per evitare sprechi. Fai tappe on the road da produttori locali, per fare un’esperienza immersiva al 100%.


2) Usa contenitori ermetici

Scegli contenitori ermetici impilabili e di varie dimensioni: consentono di tenere tutto in ordine e ridurre gli sprechi. Gli alimenti sfusi (cereali, frutta secca, legumi) possono essere dosati in anticipo in porzioni pronte. In questo modo si cucina più in fretta e si riducono anche i consumi di gas e acqua.


3) Sì ai cibi a lunga conservazione

È utile privilegiare alimenti conservabili come legumi precotti in vetro, cereali in chicco (riso, farro, cous cous), uova, frutta secca e semi; sono ideali anche alimenti freschi ma a lunga durata come carote, zucchine, mele, agrumi, patate, cipolle e cibi “multifunzione”, cioè ingredienti che si prestano a più ricette: per esempio lo yogurt (colazione, condimento o base per salse), o il tonno al naturale (insalate, ripieni, condimento per la pasta).


4) Preparazioni rapide

Punta sulle cotture in padella, a vapore, alla griglia e su piatti unici completi. Il cous cous, per esempio, si prepara semplicemente con acqua calda ed è perfetto da arricchire con verdure, legumi o pesce. Anche le zuppe istantanee, elaborate con ingredienti naturali, possono essere una soluzione pratica e nutriente.


5) Evita gli snack confezionati da viaggio

Meglio non farsi mancare frutta fresca, barrette fatte in casa, cracker integrali, anche per i più piccoli. Fondamentale idratarsi regolarmente, portando acqua a sufficienza e bottiglie termiche.


6) Meno è meglio

Bastano pochi utensili selezionati bene. Indispensabili una pentola antiaderente, un piccolo tagliere, posate e coltelli, una padella con coperchio, un piccolo frullatore e una griglia/barbecue (molti campeggi dispongono di attrezzatura in loco). Utilissimo anche un piccolo contenitore frigo portatile oppure una ghiacciaia, per mantenere freschi gli alimenti deperibili durante gli spostamenti.


Il menu easy del camperista

Ecco la giornata tipo del camperista secondo la nutrizionista Francesca Beretta.

Colazione
• yogurt greco 0% grassi + 1 cucchiaio di semi misti + 1 frutto fresco di stagione • 2 fette biscottate integrali con un velo di marmellata senza zuccheri aggiunti (in vasetti piccoli o monoporzione) • Tisana o caffè (solubile oppure minimoka)

Spuntino
• frutta fresca + 10 mandorle

Pranzo
• cous cous (precotto o istantaneo) con ceci (già cotti in vetro), zucchine a julienne, rucola, limone, olio extravergine d’oliva (in monodose) e menta (ci sono le erbe aromatiche secche) • acqua naturale con limone o zenzero

Spuntino
• barretta fatta in casa con fiocchi d’avena, datteri e cacao amaro

Cena
• frittatina con uova, pomodorini, cipolla e una spolverata di grana (in padella antiaderente) • insalata mista con lattuga, cetrioli, semi e salsa allo yogurt • pane integrale



Leggi anche

Mangiare sano: le ricette piatto unico di Rossana Dian

Cosa mangiare se il giorno prima hai esagerato con gli zuccheri

Il giorno dopo: cosa mangiare se hai esagerato con l'alcol