Dieta: come evitare l’effetto altalena
Dopo una serie di insuccessi, a 60 anni una donna ritrova la linea perdendo 20 chili in un anno e mezzo. Ecco come
di Simona Acquistapace
Articolo pubblicato sul n. 51 di Starbene in edicola dal 6/12/2016
Dopo una serie di insuccessi, a 60 anni una donna ritrova la linea perdendo 20 chili in un anno e mezzo. Ecco come
di Simona Acquistapace
60 anni, due nipotine, in pensione dopo una vita da amministratore contabile nell'azienda del marito, tanti hobbies: a Maria non manca niente, e di certo non le mancano i 20 chili persi in un anno e mezzo di Dieta Libera.
RACCONTACI COME È ANDATA...
«Non amo cucinare, ma mangiare sì, troppo! Sono sempre stata una buona forchetta e la costituzione non mi ha aiutata: alta solo 1,60 m, anche da giovane non ho mai pesato meno di 60 kg.
Negli ultimi anni la bilancia ha sempre puntato verso l’alto, e le tante diete che ho seguito, compreso quella con sondino naso-gastrico, hanno prodotto dimagrimenti solo temporanei.
A marzo 2015, quando mi sono rivolta alla dottoressa Lertola, stavo per arrivare a quota 100 kg e non mi potevo più vedere. La dottoressa mi ha spiazzato, chiedendomi cosa mi piacesse mangiare.
Quando le ho detto pane e pasta, mi ha rassicurata, garantendo che avrei potuto continuare a consumarli. E mi ha detto che non avrei dovuto contare le calorie: un sollievo per me che ho fatto la contabile per 40 anni. Insomma, c’erano tutte le premesse per cominciare con il piede giusto e continuare con successo».
IN CHE MODO TI SEI ORGANIZZATA?
«Carla Lertola mi ha fornito uno schema alimentare, con indicate le dosi quotidiane dei vari tipi di alimenti e la frequenza settimanale con cui consumarli. Arrivata a casa, ho pensato che il mio problema è sempre stato: “Cosa mangio oggi?”, ovvero una specie di ansia legata alla spesa e alla cucina, che spesso mi portava a mangiare anche fuori pasto.
Allora mi sono seduta al computer e ho elaborato una griglia, trasformando le indicazioni della dottoressa Lertola in menu settimanali personalizzati. Tipico della mia tendenza al controllo, ma anche un passo verso una maggiore libertà: dentro ai miei “binari” sono tranquilla. Se un giorno mi viene voglia di qualcos’altro, improvviso, ma ho le mie certezze: per esempio, impasto io gli gnocchi e li congelo in porzioni da 200 g.
Lo stesso faccio con il pesce: quando lo acquisto, lo pulisco e lo metto nel surgelatore porzionato e già con tutti gli aromi, pronto per metterlo in forno con la stagnola per 40 minuti. Così, la dieta è diventata la mia dieta».
UN CAMBIAMENTO POSITIVO AL 100%?
«Sì, sia per la linea, sia per la salute: nonostante la mia tendenza all’ipotiroidismo, con l’alimentazione sana tengo sotto controllo non solo il peso, ma anche il colesterolo. E il dimagrimento è stato continuo e regolare: oggi peso 78 kg, l'obiettivo è 75: non devo diventare una modella, mi basta sentirmi in forma.
Gli ultimi due anni sono stati all’insegna del cambiamento: vado volentieri in palestra, dove mi trovo sempre meglio a mano a mano che divento più leggera e agile; mi sono iscritta a un corso di taglio e cucito; e soprattutto ho realizzato un mio sogno: canto in un coro gospel e questo mese con il mio gruppo ho un ricco programma di concerti».
COME HA REAGITO LA TUA FAMIGLIA?
«Le mie nipotine Alice (10 anni) e Matilde (7) mi hanno spronato a dimagrire e sono fiere del risultato. Matilde, quando mi vede tutta indaffarata a restaurare mobili o a ristrutturare la casa in montagna, mi dice: “Nonna, tu trasformi tutto”. In effetti, sono una donna del fare: al centro commerciale, io sparisco in ferramenta, ed è mio marito ad andare a comprarmi i vestiti nuovi, ora che ho perso 4 taglie. E sta diventando sempre più bravo!».
LA MIA GIORNATA TIPO
Ecco un esempio di menu di Maria.
>a colazione
Un vasetto di yogurt magro alla frutta, una fetta di pane (30 g) con marmellata fatta in casa senza zucchero, un caffè.
>a metà mattina
Un'arancia.
>a pranzo
Un piatto di gnocchi (200 g) al pesto, una porzione (100 g) di ricotta, un'abbondante insalata di finocchi e ravanelli.
>a merenda
Una mela.
>a cena
150 g di branzino al cartoccio con rosmarino e limone, broccoletti saltati con chicchi di melagrana, una fetta di pane (70 g).
>prima di dormire
Un quadratino di cioccolato fondente.
>quotidianamente
Verdura libera e in abbondante quantità, 4 cucchiaini di olio extravergine d'oliva.
OGNUNO PUÒ CREARE I SUOI MENU
«Stare nella dieta è come entrare in una casa nuova», suggerisce la dietologa Carla Lertola. «Ci sono i muri, che delimitano gli ambienti, ma poi è bello decidere con quale mobili arredare i locali. Ecco, io con la Dieta Libera ho fornito a Maria delle stanze (le quantità e le combinazioni di carboidrati, proteine, condimenti, frutta e verdure), ed è stata lei poi ad “arredarle” con i suoi menu e i suoi piatti. Ed è stata sempre lei a trovare un equilibrio nella sua organizzazione, senza ossessività, né perdita di controllo. Il fatto di non doversi privare di nulla l’ha portata a imparare ad autoregolarsi, rendendo così stabili nel tempo i risultati raggiunti».
Articolo pubblicato sul n. 51 di Starbene in edicola dal 6/12/2016
Le risposte dei nostri esperti
Cara lettrice/caro lettore,allo stato attuale delle conoscenze la dieta del gruppo sanguigno non ha nessun fondamento scientifico. Pertanto, non mi sento di consigliarla. Un caro saluto.
Cerca tra le domande già inviate
No, grazieSi, attiva