AMIODARONE HIKMA 10F 150MG 3ML -Posologia

AMIODARONE HIKMA 10F 150MG 3ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Usare l’amiodarone solo in strutture dotate dell’equipaggiamento necessario per il monitoraggio cardiaco, la defibrillazione e il pacing cardiaco. Infusione Per la diluizione con soluzione di glucosio 5%, vedere anche il paragrafo 6.6. Dose di carico Somministrare 5 mg per kg di peso corporeo in 250 ml di soluzione fisiologica di glucosio in 20 minuti – 2 ore e ripetere 2 – 3 volte ogni 24 ore. Regolare la velocità di infusione in base all’effetto ottenuto. L’effetto si instaura entro pochi minuti e regredisce gradualmente; pertanto, la dose di carico deve essere seguita da una dose di mantenimento. Dose di mantenimento / trattamento preventivo 10 – 20 mg per kg di peso corporeo in soluzione fisiologica di glucosio ogni 24 ore (in media 600 – 800 mg/ 24 ore fino a un massimo di 1200 mg/ 24 ore, corrispondenti a 4–5 fiale, massimo 8 fiale) per alcuni giorni. Per preservare la stabilità della soluzione, non usare concentrazioni inferiori a 300 mg in 500 ml e non aggiungere altri medicinali alla soluzione di infusione. Per prevenire eventuali reazioni locali (flebite), non usare concentrazioni superiori a 3 mg/ml. È opportuno iniziare con una dose di mantenimento orale il primo giorno di infusione. Le infusioni ripetute o continue nelle vene periferiche possono provocare reazioni locali (infiammazione). Per infusioni ripetute o continue si raccomanda di utilizzare una via venosa centrale. Attenzione: se viene somministrato tramite infusione, l’amiodarone può ridurre le dimensioni delle gocce; se opportuno, modificare la velocità di infusione. Iniezione endovenosa diretta ("bolo") In casi di emergenza estrema, a discrezione del medico, il farmaco può essere somministrato tramite iniezione lenta. Somministrare 5 mg per kg di peso corporeo in un tempo non inferiore a 3 minuti. La durata dell’iniezione non deve mai essere inferiore a 3 minuti, fatta eccezione per i casi di rianimazione cardiopolmonare nella fibrillazione ventricolare resistente allo shock. Una seconda iniezione in bolo non deve essere somministrata prima che siano trascorsi 15 minuti dalla prima iniezione, anche se è stata iniettata una sola fiala (rischio di shock irreversibile). I pazienti così trattati devono essere sottoposti ad attento monitoraggio in unità di terapia intensiva. Somministrare l’iniezione in bolo solo in caso di emergenza e non usare altri medicinali nella stessa siringa. La dose raccomandata di 5 mg per kg tramite iniezione diretta non deve essere superata. Rianimazione cardiopolmonare nella fibrillazione ventricolare resistente allo shock La dose iniziale è di 300 mg (o 5 mg/kg di peso corporeo) diluiti in 20 ml di soluzione di destrosio 5%, da somministrarsi tramite iniezione rapida. Se la fibrillazione ventricolare persiste, può essere presa in considerazione la somministrazione di una dose addizionale di 150 mg (o 2,5 mg/kg di peso corporeo). Popolazione pediatrica La sicurezza e l’efficacia dell’amiodarone nei bambini non è stata stablita. I dati al momento disponibili sono descritti nelle sezioni 5.1 e 5.2. A seguito della presenza di alcol benzilico amiodarone in somministrazione endovenosa è controindicato nei neonati e bambini fino a 3 anni di età. Passaggio dalla terapia endovenosa alla terapia orale Iniziare con una dose di mantenimento orale di amiodarone non appena si sia ottenuta una risposta adeguata. Sospendere quindi gradualmente la somministrazione e.v. di amiodarone. Nei pazienti trattati congiuntamente con amiodarone e simvastatina, la dose di simvastatina non deve superare 20 mg/die. Modo di somministrazione Per informazioni in merito alla diluizione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.

Farmaci

AMIODAR20CPR 200MG

PRINCIPIO ATTIVO: AMIODARONE CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:4,97 €

AMIODAREV 5F 150MG/3ML

PRINCIPIO ATTIVO: AMIODARONE CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:4,94 €