Menopausa: sarcopenia, progesterone, papaya fermentata

Per dubbi e domande sulla menopausa scrivi a [email protected]. I nostri esperti risponderanno qui, tutte le settimane


di Laura Della PasquaLaura Della Pasqua


1. Mi dicono che misurare il polpaccio può aiutare a capire se si ha la sarcopenia


2. Perché è importante anche il progesterone?


3. È vero che la papaya fermentata è utile per le ossa?


polpaccio, donna matura, gamba

1. Mi dicono che misurare il polpaccio può aiutare a capire se si ha la sarcopenia

La sarcopenia, ovvero la perdita di massa magra muscolare, è uno dei rischi della menopausa e in generale dell’avanzare dell’età. Il calo degli estrogeni impatta anche sulla salute dei muscoli. Una delle spie che si sta perdendo tonicità muscolare è la difficoltà a camminare in modo spedito. Questo accade perché si tende a spostare il busto in avanti a causa della perdita dei muscoli glutei. Se le gambe non vengono stimolate con la camminata o esercizi mirati di rafforzamento, tendono a perdere il muscolo. Lo stato di salute dei muscoli delle gambe si può valutare misurando il polpaccio. Questo è costituito da tre muscoli, gastrocnemio mediale, laterale e muscolo soleo, che hanno la funzione di sostenere il peso corporeo durante la camminata e la corsa. Questi tre muscoli vanno a costituire un unico tendine: il tendine di Achille che si inserisce sulla faccia posteriore del calcagno. Basta prendere un metro e misurare il polpaccio nel punto più largo. I valori ottimali della circonferenza del polpaccio sono 33,65 centimetri per la donna e 36,65 centimetri nell'uomo. La circonferenza del polpaccio non deve essere inferiore a 31 cm perché significa che si è persa massa muscolare magra e c’è il rischio di cadere e di non essere nemmeno capaci a rialzarsi. Cosa fare in caso di valori sotto i 31 cm? Seguire una alimentazione più ricca di proteine. Poi, camminare il più possibile, almeno 10 mila passi al giorno. L’attività aerobica aumenta l’ossigeno che è il principale nutriente del corpo umano. Per eliminare un solo grammo di grasso corporeo occorrono ben due litri di ossigeno.

medicinali, farmaci, ansiolitici

2. Perché è importante anche il progesterone?

Quando si parla di menopausa l’attenzione è rivolta soprattutto agli estrogeni, ma il progesterone è il primo ormone che si esaurisce quando la donna si sta per avvicinare alla fine della vita fertile. A partire dai 35 anni, la produzione di progesterone nelle donne cala, dato che l’ovulazione non si verifica più a ogni ciclo. Per questo, già fra 30 e 40 anni è molto comune che si verifichi uno squilibrio tra progesterone ed estrogeni, a favore di una dominanza estrogenica con tutti gli effetti negativi che questo comporta. Il progesterone viene secreto dalle ovaie nella seconda metà del ciclo mestruale, per supportare l’azione degli estrogeni, ma anche limitarne gli effetti eccessivi che si manifestano quando c'è un eccesso di estrogeni, cioè dolori, mal di testa e seno dolorante. Inoltre, questo ormone svolge numerose azioni sul sistema nervoso. Il progesterone è definito l’ormone della felicità poiché ha un effetto calmante, diminuisce gli stati di ansia e depressione e aiuta a ridurre gli sbalzi di umore. Mentre gli estrogeni mantengono la forza delle ossa, il progesterone aiuta a costruire nuovo tessuto osseo. Quando progesterone e estrogeni sono bilanciati, operano la protezione più efficace contro lo sviluppo dell’osteoporosi. Tutti questi effetti possono essere contrastati o attraverso la terapia ormonale (anche con ormoni bioidentici), che, va ricordato, è un farmaco e come tale va assunto in modo personalizzato su indicazione del ginecologo, o tramite uno stile di vita sano, con alimentazione equilibrata e attività fisica.

medicinali, farmaci, ansiolitici

3. È vero che la papaya fermentata è utile per le ossa?

Osteoporosi, difficoltà nella digestione, invecchiamento della pelle, sono alcuni dei rischi a cui sono esposte le donne in menopausa. È possibile contrastare questi effetti con alcuni integratori. Non sono certo l’elisir della giovinezza, ma nell’ambito di una alimentazione equilibrata possono aiutare. Tra questi c’è la papaya fermentata, un integratore alimentare ricavato dalla papaya, un frutto tropicale ricco di benefici per l'organismo. La papaya è già ricca di benefici quando è fresca, ma la fermentazione potenzia alcune sue caratteristiche, come le proprietà antiossidanti, ottime contro l'invecchiamento dell’organismo. L’azione antiossidante è merito degli enzimi che contiene e che sono in grado di attaccare i radicali liberi. È ricca di sali minerali come potassio, magnesio, calcio, che sono importanti nella prevenzione dell’osteoporosi, disturbo che rende le ossa fragili e che colpisce spesso le donne, soprattutto in menopausa. Questi minerali sono poi un grande aiuto per il tono muscolare e per sentirsi più energiche. Essendo ricca anche di enzimi digestivi, facilita il processo di assorbimento degli alimenti e di conseguenza aiuta la digestione. Siccome è un antiossidante, può aiutare anche a contrastare la perdita di lucidità e attenzione, favorendo una migliore concentrazione che è ciò che spesso in deficit nella menopausa. Infine, poiché contiene i flavonoidi, delle sostanze naturali che aiutano la circolazione sanguigna, previene i disturbi cardiovascolari. 

Leggi anche

Menopausa: controllare il peso, cellulite, perdite bianche

Menopausa: pelle svuotata, prugne e osteoporosi, pancia

Menopausa: quercetina, tiroide rallentata, occhio secco

Menopausa: glutatione antiage, sarcopenia, bocca amara

Menopausa: capelli che cadono, occhi sensibili, semi di lino

Menopausa: sopracciglia diradate, prurito vaginale, minoxidil

Menopausa: reflusso, cibi antiossidanti, prp antirughe

Menopausa: retinolo, tunnel carpale, denti più forti

Menopausa: filler, stimolo continuo a urinare, prurito

Menopausa: più legumi, peletti sotto il mento, labbra sottilli