Trapianto di rene -I vari tipi di trapianto renale
- Trapianto da cadavere, con impiego di organi di soggetti in stato di morte cerebrale segnalati dai reparti di rianimazione; il trapianto può essere singolo (ossia di un solo rene) o doppio (di tutti e due i reni).
 - Trapianto da vivente, nel qual caso il donatore è una persona dotata di una buona compatibilità con il ricevente; può trattarsi di un parente, il coniuge o convivente, o addirittura in alcuni casi, di una persona che abbia dimostrato un legame affettivo con il ricevente.
 - Trapianti combinati: rene-pancreas (praticato nel paziente affetto da gravi forme di diabete di tipo 1); cuore-rene (nei pazienti con grave insufficienza cardiaca e renale); fegato-rene (nei pazienti affetti da cirrosi epatica e insufficienza renale).
 - Trapianto pre-emptive, ossia trapianto da donatore vivente, avente le caratteristiche sopra elencate al punto 2, in un paziente che non abbia ancora iniziato la dialisi; in alcune Regioni è possibile eseguire il trapianto pre-emptive da donatore cadavere non apparentato.
 
Cerca in Medicina A-Z

						
                            