• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Tigna

Tigna

Infezione del cuoio capelluto a opera di un fungo microscopico del gruppo dei dermatofiti. Le tigne sono contagiose e sono trasmissibili dall’animale all’uomo, oppure da un malato a una persona sana (per esempio, attraverso un pettine contaminato).


Tipi di tigna

Tigna kerion o kerionImputabile a un dermatofito del genere Tricophyton, si manifesta con una placca sopraelevata disseminata di lesioni da cui fuoriescono pus e capelli rovinati.

Tigna favosa o favoÈ anch’essa causata da un dermatofito del genere Tricophyton. Si osservano piccole placche di pus ricoperte da una crosta, al centro delle quali si trova un capello.

Tigna nigraInfezione benigna della pelle causata da un fungo microscopico, Cladosporium werneckii. Si tratta di una malattia molto rara, osservata nei Paesi caldi. Scarsamente contagiosa, si manifesta con la comparsa, sul palmo delle mani, di una placca di colore eterogeneo, soprattutto marrone scuro, camoscio o blu ardesia, non squamosa né pruriginosa. Il trattamento è costituito dall’assunzione di antimicotici imidazolici per 20 giorni.

Tigna tonsuranteÈ di tipo microsporico o tricofitico. Le forme microsporiche, provocate da un dermatofito del genere Microsporum, si manifestano con grandi placche glabre, poco numerose, ricoperte di squame (sorta di pellicole) grigie e circondate da capelli bianchi troncati a 4-5 mm dal loro punto d’origine. Le forme tricofitiche, dovute a un Tricophyton, causano placche più piccole (meno di 2 cm di diametro), più numerose e ricoperte da capelli molto corti, spezzati.


Diagnosi e trattamento

La diagnosi delle tigne richiede un prelievo per l’esame micologico. Il loro trattamento comprende la rasatura delle zone colpite e la somministrazione, per 1-2 mesi, di antimicotici (terbinafina, imidazolo, griseofulvina) per via orale, sino a che i risultati dei prelievi non diventano negativi. Quando il responsabile è un dermatofito del genere Microsporum, è obbligatorio l’allontanamento dalla scuola per 15 giorni.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965