• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Screening dei tumori
  • Le fasi di un buon programma di screening

Screening dei tumori -Le fasi di un buon programma di screening

Screening dei tumori Qual è l’obiettivo degli screening in oncologia? I requisiti per attivare un programma di screening in oncologia I vantaggi di uno screening in oncologia Quali sono gli svantaggi di uno screening in oncologia? Le fasi di un buon programma di screening Quali sono i programmi di screening in oncologia sui quali esiste una sufficiente evidenza di efficacia e un accettabile equilibrio tra svantaggi e vantaggi?

Al fine di ottenere i maggiori benefici possibili e di minimizzarne gli svantaggi, è necessario che un programma di screening preveda diverse fasi.

a) L’informazione e l’invito della popolazione, che può essere realizzato sia utilizzando i mass-media, rivolgendosi quindi a tutta la popolazione, sia mediante un invito personale rivolto alle persone a rischio, mediante una lettera individuale o attraverso il contatto con il proprio medico di famiglia. È importante che tutte le persone che rientrano nella popolazione oggetto dello screening vengano informate e che possano rivolgersi al proprio medico e a personale specializzato per esprimere i propri dubbi o richiedere ulteriori informazioni: va infatti garantito il diritto alla informazione necessaria affinché la scelta di partecipare sia consapevole.

b) L’esecuzione del test deve essere in linea con standard di qualità adeguati.

c) Gli approfondimenti diagnostici che si rendono necessari nelle persone risultate positive al test devono essere disponibili e accessibili in tempi ben definiti e devono seguire le più aggiornate indicazioni scientifiche.

d) Anche le cure indicate per le persone che risulteranno ammalate devono essere realizzate in tempi adeguati e rispettose delle indicazioni scientifiche più aggiornate. Questo punto è particolarmente importante: non è infatti accettabile che il programma di screening si limiti alla scoperta della malattia, ma bisogna poter offrire un percorso di cura specifico per le lesioni precoci, per garantire ad ognuno i trattamenti migliori. Le terapie devono poter produrre il massimo dei benefici derivanti dalla precocità della diagnosi, sia in termini di possibilità di guarigione sia per quanto riguarda l’aspetto conservativo e non demolitivo delle cure.

e) Informare periodicamente la comunità sanitaria e la popolazione sull’andamento dei programmi di screening.

f) Prevedere dei percorsi di valutazione periodica della qualità per tutte le fasi dello screening e proporre percorsi di miglioramento relativi ai problemi eventualmente emersi.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965