• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Riproduzione asessuata
  • Clonazione riproduttiva

Riproduzione asessuata -Clonazione riproduttiva

Riproduzione asessuata Clonazione Clonazione riproduttiva Clonazione di specie in pericolo di estinzione o estinte Clonazione umana Clonazione terapeutica

La possibilità di generare individui geneticamente identici, ovvero dei cloni, ha da sempre attratto l’interesse dei ricercatori sotto molteplici punti di vista. Inoltre, tecniche di clonazione quale l’innesto vengono utilizzate in agricoltura fin dall’antichità per la selezione e la propagazione di specifiche varietà di piante coltivabili quali la vite. Solo in tempi recenti le tecniche di biologia molecolare hanno tuttavia permesso di estendere la clonazione riproduttiva a specie animali.

I primi studi che hanno posto le basi per la clonazione (vedi Cenni storici) risalgono a circa 70 anni fa, con gli esperimenti di Hans Spemann nel 1938, ripresi successivamente da Briggs e King nel 1952. In questi primi studi effettuati sugli anfibi, l’interesse dei ricercatori era volto a comprendere se il nucleo di cellule differenziate di individui adulti conservasse, dopo il differenziamento, la capacità di dare origine a tutti i tipi cellulari presenti in un organismo adulto (totipotenza) al pari della prima cellula di un individuo ovvero lo zigote. Quello che ricercatori come Spemann, Briggs e King poterono osservare è che durante lo sviluppo si assiste ad una riduzione progressiva della totipotenza. Gurdon dimostrò tuttavia che è possibile revertire tale riduzione: trapiantando nuclei di cellule cutanee dell’anfibio anuro Xenopus laevis in oociti enucleati della stessa specie, riuscì ad ottenere girini vitali, anche se questi non si differenziarono mai in individui adulti. Questi esperimenti permisero quindi di concludere che  il nucleo di cellule animali adulte può essere ri-programmato per dare origine a tutti i tipi cellulari di un organismo: non si tratta tuttavia di un risultato facilmente ottenibile nemmeno in specie animali relativamente semplici quali gli anfibi. Quando si tentò di applicare queste nozioni ai mammiferi, si osservò che gli embrioni ottenuti mediante il trapianto del nucleo di cellule differenziate in oociti enucleati non riuscivano a progredire oltre poche divisioni cellulari. Questi risultati indussero gli scienziati a concludere che la clonazione dei mammiferi a partire da cellule adulte fosse impossibile e tale visione rimase immutata fino al 1996.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965