• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Rebirthing
  • Per praticare il rebirthing con consapevolezza

Rebirthing -Per praticare il rebirthing con consapevolezza

Rebirthing Quando ricorrere al rebirthing Per praticare il rebirthing con consapevolezza Quando e come praticare il rebirthing Rebirthing e attacchi di panico

È frequente che durante le sedute di respirazione, soprattutto all’inizio, insorgano tensioni fisiche, sensazioni di formicolio diffuso, rigidità muscolari, talvolta anche dolorose: in questo caso è necessario abbandonarsi a esse senza cercare di resistere. Tali manifestazioni sono infatti sempre transitorie e si risolvono spontaneamente con il mantenimento della respirazione circolare.

Possono altresì manifestarsi sbocchi emotivi, come la necessità di piangere o di ridere, talvolta anche di urlare. Si consiglia di adottare un atteggiamento di disponibilità, lasciando emergere liberamente le emozioni e le sensazioni, continuando nel contempo la respirazione: in questo modo è possibile attraversare fluidamente le diverse fasi, lasciandosi scivolare eventualmente nel riso o nel pianto, sino a raggiungere quel senso di appagamento e di distensione totali che caratterizzano il termine della seduta. Al termine della respirazione è necessario che il soggetto sia invitato a rimanere per un certo tempo in stato di rilassamento, assaporando le sensazioni di pace e distensione che insorgono spontaneamente, eventualmente aumentandone la consapevolezza con specifiche tecniche di introspezione. È di fondamentale importanza che il tempo a disposizione sia sufficiente e che non si debba interrompere la seduta prima che il suo ciclo naturale sia compiuto. I rari casi in cui il soggetto al termine della seduta manifesta uno stato di malessere sono quasi sempre dovuti a una interruzione prematura della respirazione circolare o a un troppo breve periodo di rilassamento.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965