• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Reazioni avverse da fitomedicine
  • Perché le persone usano le piante medicinali?

Reazioni avverse da fitomedicine -Perché le persone usano le piante medicinali?

Reazioni avverse da fitomedicine Cos’è la fitoterapia? Perché le persone usano le piante medicinali?

La fitoterapia è quella pratica comune a tutte le culture e a tutte le popolazioni sin dalla preistoria che prevede – per il mantenimento del benessere – l’utilizzo di piante come tali o sottoforma di estratti per la cura delle malattie.

A differenza della farmacoterapia (che prevede l’uso di singoli principi attivi spesso di derivazione vegetale oppure ottenuti mediante procedimenti di sintesi chimica) la fitoterapia impiega piante intere o parti da esse derivate in forma di estratti secchi o fluidi. L’idea alla base della fitoterapia è che l’insieme dei principi attivi dell’estratto di una pianta sia superiore all’attività dei vari costituenti singolarmente considerati. Espresso in altri termini, va considerato come riferimento il “fitocomplesso”, termine che definisce appunto l’insieme più o meno ampio dei principi attivi estratti da una pianta e responsabili tutti insieme di una specifica attività sull’organismo.

Altra considerazione è che i rimedi erboristici in commercio possono anche essere costituiti da una miscela di più piante opportunamente combinate. In tutti i casi, a differenza dei farmaci convenzionali, nei paesi occidentali nessun fitoterapico può vantare il possesso di precise proprietà nel trattamento o nella cura di una malattia. Infatti, sul piano legislativo, i rimedi fitoterapici vengono a tutt’oggi considerati alla stregua di un “integratore”, ossia di un supplemento che le persone possono assumere nell’ambito della propria alimentazione: pertanto il suo utilizzo può essere promosso solo per favorire o per mantenere il benessere e la buona funzionalità dell’organismo.

Non esiste inoltre una regolamentazione che preveda norme precise rispetto alla sua composizione, il che rappresenta sicuramente un problema, dal momento che la qualità della pianta, il periodo e il terreno di raccolta, le procedure industriali utilizzate per l’estrazione e la lavorazione sono tutti fattori che influiscono sulla quantità di principi attivi presente nell’estratto, e quindi anche sulla sua attività terapeutica.

Nonostante queste limitazioni, l’uso delle piante medicinali e delle medicine tradizionali va sempre più diffondendosi nei paesi sviluppati, rappresentando un grande mercato commerciale in continua crescita.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965