• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Malattie Sessualmente Trasmesse

Malattie Sessualmente Trasmesse

Malattie Sessualmente Trasmesse Le MST nel mondo “Bersaglio” delle MST Gonorrea Uretriti non gonococciche Tricomoniasi genitale Sifilide Herpes genitale Condilomatosi genitale (verruche genitali) Come difendersi dalle MST?

Le cosiddette MST (malattie sessualmente trasmesse) si possono contrarre attraverso rapporti sia eterosessuali sia omosessuali; prima degli anni novanta del Novecento, queste malattie, alcune delle quali note da centinaia di anni (soprattutto la sifilide e la gonorrea) venivano dette veneree (da Venere, dea dell’amore), poi è stata introdotta e si è affermata in particolare nel linguaggio medico specialistico la più corretta dizione di malattie (o infezioni) sessualmente trasmesse.

Questa variazione terminologica esprime anche la presa d’atto delle profonde modificazioni avvenute in tempi recenti nei costumi sessuali: nel passato, infatti, le malattie veneree erano contratte prevalentemente nei rapporti “mercenari”, mentre negli ultimi decenni (a partire più o meno dagli anni ottanta) del Novecento un cambiamento nelle abitudini sessuali di alcune fasce della popolazione, specie giovanili, ha favorito la diffusione di comportamenti ad alto rischio per la diffusione delle MST (presenza di più partner, attività sessuale con partner occasionali, scarso uso dei sistemi di protezione, tossicodipendenza ecc.). Inoltre, alle vecchie malattie acquisibili per via sessuale (sifilide, gonorrea, cancroide, granuloma inguinale e linfogranuloma venereo) se ne sono aggiunte altre (infezioni da HIV, da Chlamydia trachomatis o da Trichomonas vaginalis, herpes anogenitale, condilomatosi anogenitale ecc.), alcune delle quali con gravi ripercussioni sullo stato generale di salute e la fertilità.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965