• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Jet-lag SYNDROME (SINDROME DEL FUSO ORARIO)
  • Cosa fare

Jet-lag SYNDROME (SINDROME DEL FUSO ORARIO) -Cosa fare

Jet-lag SYNDROME (SINDROME DEL FUSO ORARIO) Se si viaggia in aereo Sintomi della jet-lag syndrome Cosa fare

Sonno, riposo, esercizio moderato, dieta sembrano essere i metodi più semplici per la risoluzione di questo disturbo. Se la sindrome non si risolve, è possibile ricorrere per qualche giorno alla somministrazione di basse dosi di farmaci ad azione ansiolitica e ipnotica, per esempio le benzodiazepine a breve durata.

Negli ultimi anni numerosi studi hanno preso in considerazione l’eventuale efficacia terapeutica della melatonina: alcuni ricercatori sostengono che l’assunzione di 2-5 mg di melatonina, al momento di coricarsi dopo l’arrivo a destinazione, sia efficace e possa essere continuata nei due-quattro giorni successivi, perché ha l’effetto di “risincronizzare” l’orologio biologico interno in caso di variazioni indotte da repentini cambi di fuso orario. La melatonina avrebbe, quindi, un’azione di induzione del sonno (ipnotica) e risulterebbe efficace sopratutto in coloro che hanno attraversato cinque o più fusi orari; secondo alcuni studi, il suo effetto terapeutico sarebbe potenziato dall’associazione con farmaci ipnotici a breve durata d’azione (chiedere al medico). La relativa importanza di questi effetti, tuttavia, al momento non è ancora stata stabilita in modo definitivo e, nonostante i risultati ottenuti, non tutti i ricercatori sono in accordo con queste teorie.

Sono stati riportati alcuni eventi avversi correlati all’uso di melatonina, che è per esempio sconsigliato a chi sta seguendo una terapia con anticoagulanti orali (warfarin o altro anticoagulante) e ai pazienti affetti da epilessia. [M.R., G.G.]

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965