• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Ionoforesi

Ionoforesi

Metodo terapeutico consistente nel far penetrare alcune sostanze medicamentose nella pelle sfruttando l’azione della corrente elettrica; ha due indicazioni principali, vale a dire l’iperidrosi (eccessiva sudorazione) e i traumi, soprattutto in medicina dello sport (distorsioni, tendiniti, contusioni, ematomi, incidenti a carico dei muscoli).

Il principio su cui si basa la ionoforesi è la penetrazione attraverso la cute di sostanze che sommano i propri effetti a quelli della corrente.

La procedura prevede di spennellare sulla pelle una sostanza ionizzata in soluzione acquosa (analgesico, antinfiammatorio e così via) prima di applicare un piccolo elettrodo. In caso di iperidrosi delle mani e dei piedi, si immergono le estremità in catini pieni d’acqua in cui passa la corrente. La corrente impiegata è galvanica (a bassa frequenza) e di debole intensità. Il soggetto avverte solo piccole punture più o meno sgradevoli. In via preliminare, deve togliere tutti gli oggetti metallici che indossa, perché la corrente potrebbe causare ustioni entrando in contatto con essi; questa terapia è controindicata per i portatori di stimolatori cardiaci e protesi metalliche. Le sedute durano da 15 a 30 minuti e si tengono in un centro specializzato, nell’ambulatorio del medico o a domicilio. Un ciclo di cura richiede in media 5-6 sedute, seguite da un trattamento di mantenimento a cadenza variabile. I risultati, nella fase d’attacco, sono eccellenti (90-95% di successi).

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965