• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Insonnia
  • Tipi di insonnia

Insonnia -Tipi di insonnia

Insonnia Cenni di biologia del sonno Cosa si studia nel sonno Quanta gente soffre d’insonnia? Tipi di insonnia Insonnia: primaria o secondaria? Insonnia correlata a disturbi psichiatrici Insonnia correlata a condizioni organiche Disturbi del sonno correlati alla respirazione (apnea ostruttiva)

L’insonnia rappresenta un disturbo che può colpire le diverse fasi del sonno, iniziale, intermedia e terminale: quando si ha difficoltà ad addormentarsi si parla dunque di insonnia iniziale, quando ci si sveglia “nel cuore della notte” di insonnia intermedia e, se il risveglio avviene con notevole anticipo rispetto alle consuete abitudini, si parla infine di risveglio mattutino precoce o insonnia finale. In un disturbo del sonno possono risultare alterate una o più fasi del sonno stesso, fino al culmine rappresentato dal cosiddetto stato di veglia completa, nel quale l’insonnia è globale e il paziente trascorre “la notte in bianco”; in questo caso l’insonnia coinvolge tutte le fasi, iniziale intermedia e finale, del sonno.

Un’ulteriore e fondamentale distinzione va fatta poi tra insonnia fisiologica e patologica.

Un’insonnia fisiologica può essere innescata da vari fattori stressanti, per esempio momenti di preoccupazioni familiari, lavorative o scolastiche, e va considerata come un evento normale, solitamente di breve durata e transitorio; per lo più non è meritevole di trattamento farmacologico, dato che non costituisce né appartiene a un disturbo psichiatrico. Di solito, una volta superato l’evento che lo ha provocato, cioè il fattore stressante, questa condizione tende a risolversi.

Quando i fattori stressanti perdurano nel tempo, magari associandosi a condizioni psichiatriche, l’insonnia diventa invece patologica e quindi meritevole di trattamento.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965