• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Iato della safena

Iato della safena

Apertura nella fascia lata della coscia sita subito sotto e lateralmente al tubercolo pubico, chiusa dalla fascia cribriforme, attraverso cui passano la vena grande safena, per confluire nella vena femorale, e piccoli vasi arteriosi, venosi e linfatici. Tale iato è noto anche con i nomi di apertura della safena e fossa ovale della coscia.

Iato esofageo Apertura ovale formata dalla separazione delle fibre muscolari mediali del pilastro destro del diaframma a livello della decima vertebra toracica, attraverso la quale passano l’esofago, i tronchi anteriore e posteriore del vago e i rami esofagei dei vasi gastrici sinistri. Viene detta anche forame esofageo e apertura esofagea del diaframma.

Iato leucemico Interruzione della maturazione della serie granulocitica che viene spesso osservata nella leucemia mieloide acuta. Per esempio vi possono essere mieloblasti, progranulociti e neutrofili maturi, senza che sia presente alcuna cellula dei normali stadi intermedi della maturazione.

Iato mascellare Apertura irregolare, di grosse dimensioni, sita nel seno mascellare, sul lato posterosuperiore della superficie nasale della mascella, parzialmente occlusa dalla lamina perpendicolare dell’osso palatino, dal processo mascellare della conca nasale inferiore, dal processo uncinato dell’etmoide e da parte dell’osso lacrimale. Viene detto anche forame mascellare, ostio mascellare e orifizio del seno mascellare.

Iato pleuropericardico Apertura attraverso la quale la cavità pericardica primitiva comunica con ciascun canale pleurico. Viene detta anche seno pleuroperitoneale. Successivamente ciascun iato viene chiuso dalla corrispondente piega pleuropericardica contribuendo alla formazione del diaframma definitivo. Se rimane pervia, ciascuna apertura è una potenziale sede di ernia diaframmatica.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965