• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Fumo di tabacco e salute

Fumo di tabacco e salute

Fumo di tabacco e salute Epidemiologia della malattia Esposizione al fumo di tabacco Fumo attivo e fumo passivo Patologie associate Carico di sofferenza Cessazione dal fumo

Il fumo di tabacco è stato considerato per decenni come una semplice abitudine voluttuaria o come un “vizio”: in realtà si tratta di una dipendenza, e come tale nel 1994 è stata inserita a pieno titolo dall’American Psychiatric Association tra le malattie psichiatriche. Il Manuale diagnostico e statistico delle malattie mentali (DSM, dall’acronimo inglese), stilato dall’associazione, classifica la dipendenza da nicotina a fianco delle altre dipendenze da droghe poiché anche questa sostanza, al pari di tutte quelle che provocano dipendenza, possiede la capacità di indurre un senso di piacere, che comporta il desiderio di riprovare l’esperienza e di aumentare la dose per ottenere i risultati sperati; inoltre è ben conosciuta la sindrome di astinenza da nicotina, che comprende quattro o più dei seguenti sintomi: umore inquieto, insonnia, irritabilità, impazienza, aggressività, aumento dell’ansia, difficoltà di concentrazione, irrequietezza, rallentamento del battito cardiaco, aumento dell’appetito o del peso. La nuova consapevolezza raggiunta circa i pericoli del fumo di tabacco è importante sia per i fumatori stessi sia per la società, che ha cambiato il suo atteggiamento verso quest’abitudine e considera ora il fumatore più come un malato che come un “colpevole”. Inoltre è noto che il fumo è una patologia pediatrica: infatti, si diventa spesso fumatori nella prima adolescenza, quando la pressione dei pari e dell’ambiente sociale (dove spesso il fumo è tollerato), unita alla curiosità di nuove esperienze caratteristica di questa età, incoraggia a primi tentativi che spesso si concludono con il reclutamento di un nuovo fumatore nella già ampia schiera di tabagisti.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965