• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • DEMENZA
  • Come si valutano le capacità cognitive

DEMENZA -Come si valutano le capacità cognitive

DEMENZA Come si manifestauna demenza condizioni che simulanouna demenza Forme “secondarie” L’evoluzione della demenza Diagnosi Come si valutano le capacità cognitive Valutazione della funzione residua Prime cure Alimentazione La riabilitazione

Il test che è stato maggiormente utilizzato dagli studiosi della demenza è il cosiddetto MMSE (Mini Mental State test Examination, esame semplificato di valutazione dello stato mentale).

Introdotto da Folstein nel 1975, questo esame consente di analizzare le varie funzioni mentali: orientamento temporo-spaziale, memoria a breve e lungo termine, linguaggio, coordinamento normale dei movimenti necessari per ottenere un certo risultato (la cosiddetta prassia), relazioni viso-spaziali, calcolo e capacità di giudizio.

Il MMSE è considerato un test piuttosto affidabile per individuare correttamente i soggetti con demenza e distinguerli dai “normali”. Di seguito vengono riportate le varie parti del MMSE, principalmente allo scopo di far comprendere la difficoltà della valutazione dello stato cognitivo di un soggetto, che comprende diversi aspetti delle capacità cognitive. Naturalmente il consiglio è di rivolgersi al medico curante o a un esperto della materia nel momento in cui ci si accorga che qualche comando non viene eseguito correttamente e che quindi c’è la necessità di “capirne di più”, ma con un approccio strutturato e scientificamente corretto. La diagnosi di demenza non si fa soltanto sommando una serie di punteggi!

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965