• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Ritardo nell’apprendimento dellaDeambulazione

Ritardo nell’apprendimento dellaDeambulazione

Assenza di deambulazione autonoma dopo i 18 mesi di vita. L’età di acquisizione della deambulazione è variabile, anche se il 90% dei bambini a 15 mesi è in grado di camminare.


Cause

I ritardi semplici, più frequenti, spesso sono familiari e legati alla maturazione del sistema nervoso. Il bambino in genere si sposta “a gattoni”, oppure striscia sul ventre e sul posteriore. Per altri aspetti il suo sviluppo psicomotorio è normale. I ritardi psicologici sono dovuti a una situazione affettiva o sociale problematica, fonte di una scarsa autostima che si traduce in qualche difficoltà durante l’apprendimento della deambulazione. I ritardi associati ad anomalie neurologiche corrispondono a un’infermità motoria cerebrale, che a sua volta rappresenta l’insieme delle conseguenze motorie prodotte da una lesione cerebrale insorta durante la gestazione, il parto o nel periodo neonatale. Tali lesioni possono comportare disturbi di gravità estremamente variabile, dalla semplice goffaggine a una paralisi degli arti. Le anomalie a carico della muscolatura scheletrica (deformità del piede, lussazione congenita dell’anca) sono responsabili di problemi motori più o meno gravi.


Trattamento

I ritardi semplici non richiedono trattamento in quanto i bambini arrivano a camminare, spontaneamente o con l’aiuto di semplici esercizi motori, dopo un lasso di tempo variabile. I ritardi di origine psicologica hanno evoluzione altrettanto favorevole, purché il contesto socio-affettivo migliori.

Le altre cause hanno prognosi variabile e vanno sottoposte all’attenzione di un neuropediatra, che ricerchi un’origine infettiva, infiammatoria, metabolica, degenerativa o ereditaria. La rieducazione è un elemento molto importante, soprattutto in presenza di infermità motorie cerebrali.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965