• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • CONTRACCEZIONE ORMONALE

CONTRACCEZIONE ORMONALE

CONTRACCEZIONE ORMONALE Pillola Implamon Cerotto transdermico Anello vaginale Contraccettivi iniettabili a lunga durata Impianti steroidei sottocutanei Metodi d’emergenza

Si definiscono contraccettivi ormonali quei metodi di regolazione della fertilità che si basano sull’utilizzo di composti ad azione ormonale. Questi possono essere somministrati per diverse vie ma tutti sono accomunati dal medesimo meccanismo d’azione: la classica “pillola” che si assume per bocca, il cerotto applicato sulla pelle, oppure dispositivi inseriti direttamente in vagina come l’anello vaginale o, infine, speciali capsuline posizionate sottopelle e in grado di rilasciare lentamente l’ormone in esse contenuto all’interno della circolazione sanguigna.

Alla base del meccanismo d’azione del contraccettivo ormonale vi è il blocco dell’ovulazione, con una condizione di vera e propria “messa a riposo” dell’ovaio, in maniera simile a quanto accade durante la gravidanza: l’ovaio continua a produrre normalmente i suoi ormoni, ma il contraccettivo impedisce la maturazione del follicolo e la conseguente ovulazione.

Associate a questo meccanismo principale d’azione, si aggiungono poi la modificazione dell’utero, che diviene inadatto all’annidamento di un ovulo fecondato, e la variazione della composizione del muco presente a livello del collo dell’utero (il muco cervicale) che diviene più denso e impenetrabile al passaggio degli spermatozoi eventualmente presenti in vagina.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965