• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • COLPO DI FRUSTA
  • Il trattamento

COLPO DI FRUSTA -Il trattamento

COLPO DI FRUSTA Sintomi e segni Il trattamento

Dopo un trauma distorsivo cervicale da colpo di frusta il soggetto infortunato dovrebbe limitare al massimo i movimenti del collo, assumendo una posizione seduta o sdraiata, con l’avvertenza di applicare dietro al rachide cervicale un appoggio morbido che, “riempiendo” la concavità del collo, lo sostenga in maniera comoda e sicura, in attesa di consultare il medico.

Come si è già detto, la maggior parte di questi traumi si risolve spontaneamente in breve tempo, in genere senza lasciare postumi o tutt’al più con un lieve dolore residuo e una minima riduzione dei movimenti del collo.

In genere, nei casi non complicati, il trattamento prevede una terapia farmacologica a base di antinfiammatori e miorilassanti (per ridurre dolore e contrattura muscolare), in associazione all’applicazione di un collare ortopedico quando sia presente una certa rigidità nei movimenti del collo. Non esiste un tempo codificato per la durata del trattamento con il collare, in quanto la valutazione del medico è in funzione della gravità dei sintomi lamentati dal paziente e dei segni rilevati durante la visita. Il tempo medio di prima prescrizione è di solito di 7-10 giorni, mentre il successivo mantenimento è definito in base alla persistenza o alla scomparsa della sintomatologia.

In genere, all’abbandono graduale del collare si fa accompagnare l’inizio della fisioterapia, consistente in attività di rieducazione funzionale (finalizzata a riacquisire il movimento del collo) o in sedute di terapia strumentale (TENS, ultrasuoni), lasciando in ultimo eventuali cicli di massaggi.

Nei casi più complessi, diagnosticati sulla base di esami quali la TAC o la risonanza magnetica nucleare (RMN), può rendersi necessario un sistema di immobilizzazione più rigido (tutori cervicali che bloccano il collo e prevedono un appoggio al capo e al tronco) con un periodo di applicazione prolungato, anche di mesi, fino a ottenere la guarigione non solo di eventuali fratture, ma anche di lesioni dei legamenti. In questo modo si cercherà di eliminare la possibilità di residue situazioni di instabilità della colonna cervicale, che potrebbero risultare particolarmente gravi e invalidanti.

L’intervento chirurgico è riservato alle lesioni che non possono trarre sicuri risultati con il riposo e le terapie farmacologiche e riabilitative sopra descritte. [R.M.]

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965