• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Amorphophallus konjac

Amorphophallus konjac

Pianta della famiglia delle Araceae, chiamata comunemente glucomannano. La droga è costituita dal tubero, i cui componenti principali sono fibre dietetiche, la più importante delle quali è un polisaccaride eterogeneo detto appunto glucomannano, costituito da molecole di D-glucosio e D-mannosio. Sono presenti anche un glucoside della 3,4-diidrossibenzaldeide, cellulosa, lignina e sostanze peptiche.

Il glucomannano ha un potere calorico di circa 0,25 cal/g, e ha la caratteristica di assorbire acqua e di gonfiarsi formando una massa gelatinosa.

Il massimo rigonfiamento della droga si verifica a pH acido e avviene prevalentemente nello stomaco. Per questo motivo la massa mucillaginosa può provocare un senso di pienezza gastrica con conseguente riduzione dell’appetito. Il gel viscoso prodotto riveste inoltre le particelle di cibo “schermandole” dall’azione degli enzimi digestivi, e determinando quindi un ridotto assorbimento di principi attivi; stimola infine in modo meccanico la peristalsi, riducendo la permanenza dei cibi nel tratto intestinale.

È presente nella Farmacopea Francese X e nella Farmacopea Italiana XI, che stabilisce un indice di rigonfiamento in misura non inferiore a 80 per la polvere micronizzata.

Uno studio clinico ne ha dimostrato l’efficacia nel trattamento dell’obesità, un altro in doppio cieco contro placebo ha confermato i suoi effetti sul metabolismo dei lipidi.

Se l’ingestione della droga non viene accompagnata da un’abbondante quantità di liquidi possono determinarsi fenomeni subocclusivi a livello del tratto esofageo inferiore. Il glucomannano può causare meteorismo. Non va somministrato contemporaneamente ad altri farmaci o al fitocomplesso di altre droghe vegetali, perché può rallentarne l’assorbimento. Eventuali altre terapie vanno pertanto somministrate non meno di 1 ora prima e almeno 3 ore dopo la sua assunzione. Può ridurre, seppure limitatamente, l’assorbimento del ferro e delle vitamine liposolubili: per questo e per il suo effetto iporessizzante è sconsigliato l’uso nei bambini al di sotto dei 12 anni. Può essere usato in gravidanza e durante l’allattamento.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965