-ide
- Suffisso indicante l’appartenenza a o un membro di una categoria più vasta che include la categoria designata dalla radice, come ominide (comprendente Homo, homin-, gli esseri umani), lipide (comprendente lip(o)-, grassi).
- Suffisso indicante una manifestazione superficiale, solitamente cutanea, di una malattia sottostante (specificata), come tubercolide (da tubercolosi).
- Suffisso designante:
- un elemento strutturale o un componente, come cromatide;
- un elemento dentario mandibolare corrispondente a un elemento mascellare (specificato), come trigonide (da trigono).
- Suffisso indicante anioni formati dalla perdita di uno o più idrogenioni. Anche le amine acetilate divengono amidi. Quando -ide sostituisce -e al termine del nome di uno zucchero che finisce con -osio, indica la formazione di un glicoside. Diverse altre parole terminano così, per esempio nucleoside, lattide e, in questi casi, la relazione con il significato originale è più lontana.
Cerca in Medicina A-Z