α -bloccante
Sostanza in grado di opporsi a determinati effetti dell’adrenalina, detta per questo ancheα-adrenolitico. Gli α-bloccanti si fissano sui recettori α delle cellule dell’organismo e li bloccano, inibendo l’azione di sostanze naturali (come l’adrenalina) e in particolare impedendone l’effetto ipertensivo. Con i β-bloccanti, gli α-bloccanti costituiscono gli adrenolitici, che fanno a loro volta parte dei simpaticolitici (inibitori del sistema nervoso simpatico). I farmaci α-bloccanti, come la prazosina e l’urapidil, vengono somministrati per via orale (o, nei casi più urgenti, iniettati) e agiscono contro l’ipertensione arteriosa. Sono controindicati nei bambini di età inferiore ai 12 anni e possono determinare un calo eccessivo della pressione, disturbi neurosensoriali (vertigini, ronzio auricolare), disturbi digestivi, reazioni allergiche o insufficienza cardiaca.
Cerca in Medicina A-Z