ZOLADEX SC SIR 10,8MG RP -Effetti indesiderati

ZOLADEX SC SIR 10,8MG RP Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Le seguenti categorie di frequenza per le reazioni avverse al farmaco (ADRs) sono state calcolate sulla base dei report provenienti dagli studi clinici effettuati con ZOLADEX e dai dati di post–commercializzazione. In questa sezione gli effetti indesiderati sono definiti come segue: Molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, <1/10), non comune (≥ 1/1.000, < 1/100), raro (≥ 1 / 10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Tabella 1 ZOLADEX 10,8 mg reazioni avverse al farmaco elencate secondo la frequenza e la Classificazione per Organo e Sistemi (SOC)

SOC Frequenza Uomini Donne
Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) Non nota N/A Degenerazione di fibromi uterini
Disturbi del sistema immunitario Non comune Ipersensibilità al farmaco Ipersensibilità al farmaco
Raro Reazione anafilattica Reazione anafilattica
Patologie endocrine Molto raro Emorragia ipofisaria Emorragia ipofisaria
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comune Diminuita tolleranza al glucosio b N/A
Disturbi psichiatrici Molto comune Diminuzione della libidoa Diminuzione della libidoa
Comune Cambiamenti di umore, depressione Umore alterato, depressione
Molto raro Disturbi psicotici Disturbi psicotici
Patologie del sistema nervoso Comune Parestesia Parestesia
Comune Compressione del midollo spinale N/A
Comune N/A Cefalea
Patologie cardiache Comune Insufficienza cardiacaf, infarto del miocardiof N/A
Non nota Prolungamento dell’intervallo QT (vedere paragrafi 4.4 e 4.5) Prolungamento dell’intervallo QT (vedere paragrafi 4.4 e 4.5)
Patologie vascolari Molto comune Vampate di calorea Vampate di calorea
Comune Pressione sanguigna anormale c Pressione sanguigna anormale c
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Molto comune Iperidrosia Iperidrosia, acnei
Comune Eruzione cutanead Eruzione cutanead, alopeciag
Non nota Alopeciah (vedere Comune)
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Comune Dolore osseoe N/A
Comune (vedere Non comune) Artralgia
Non comune Artralgia (vedere Comune)
Patologie renali e urinarie Non comune Ostruzione dell’uretere N/A
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella Molto comune Disfunzione erettile N/A
Molto comune N/A Secchezza vulvovaginale
Molto comune N/A Ingrandimento del seno
Comune Ginecomastia N/A
Non comune Dolorabilità mammaria N/A
Raro N/A Cisti ovariche
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Molto comune (vedere Comune) Reazioni al sito di iniezione
Comune N/A Ingrossamento tumorale, dolore tumorale
Comune Reazioni al sito di iniezione (vedere Molto comune)
Esami diagnostici Comune Diminuita densità ossea, aumento del peso Diminuita densità ossea, aumento del peso
a Questi sono effetti farmacologici che raramente richiedono la sospensione della terapia. Iperidrosi e vampate di calore possono continuare dopo l’interruzione di Zoladex. b Negli uomini trattati con agonisti dell’LHRH è stata osservata una riduzione della tolleranza al glucosio. Ciò si può manifestare sotto forma di diabete o di perdita del controllo glicemico in chi è affetto da diabete mellito preesistente. c Questi effetti possono manifestarsi come ipotensione o ipertensione, e sono stati osservati occasionalmente in pazienti trattati con Zoladex. Tali variazioni sono generalmente transitorie, e si risolvono durante il proseguimento della terapia o dopo la sospensione del trattamento con Zoladex. Raramente tali variazioni hanno richiesto l’intervento medico, inclusa la sospensione del trattamento con Zoladex. d Questi effetti sono generalmente di natura lieve, e regrediscono spesso senza interruzione della terapia. e Inizialmente, i pazienti con carcinoma della prostata possono manifestare un aumento temporaneo del dolore osseo, che può essere trattato sintomaticamente. f Osservato in uno studio farmaco–epidemiologico sugli LHRH agonisti utilizzati nel trattamento del carcinoma prostatico. Il rischio appare aumentato quando utilizzato in associazione con anti–androgeni. g Perdita dei capelli è stata riportata nelle donne, comprese le pazienti giovani trattate per condizioni benigne. Solitamente si verifica in modo lieve ma occasionalmente può essere grave. h Particolarmente perdita dei peli corporei, effetto atteso dalla riduzione dei livelli di androgeni. i Nella maggior parte dei casi è stata segnalata acne entro un mese dopo l’inizio di Zoladex. Esperienza post–marketing In un ridotto numero di casi, l’uso di Zoladex è stato associato alla comparsa di variazioni nel conteggio delle cellule ematiche, disfunzione epatica, embolia polmonare e polmonite interstiziale. È stato riportato un piccolo numero di casi di ipercalcemia in donne trattate per endometriosi e/o fibromi uterini. In presenza di sintomi indicativi di ipercalcemia (per es. sete), la diagnosi di ipercalcemia deve essere esclusa. Raramente alcune donne possono raggiungere la menopausa durante il trattamento con analoghi dell’LHRH e, a terapia ultimata, possono non riprendere il ciclo mestruale. Non è notose questo sia un effetto del trattamento con Zoladex o un riflesso della loro condizione ginecologica. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Farmaci

ASTRAZENECA SpA

ZOLADEXSC 1SIR 3,6MG RP

PRINCIPIO ATTIVO: GOSERELIN ACETATO

PREZZO INDICATIVO:185,31 €

ASTRAZENECA SpA

ZOLADEXSC SIR 10,8MG RP

PRINCIPIO ATTIVO: GOSERELIN ACETATO

PREZZO INDICATIVO:562,73 €