ZIPRASIDONE SAN 56CPS 60MG -Effetti indesiderati
Lo ziprasidone orale è stato somministrato negli studi clinici (vedere paragrafo 5.1) a circa 6.500 soggetti adulti. Le reazioni avverse più comuni negli studi clinici sulla schizofrenia sono state sedazione e acatisia. Negli studi clinici sulla mania bipolare le reazioni avverse più comuni sono state sedazione, acatisia, disturbi extrapiramidali e capogiri. Nella tabella sottostante sono riportati gli eventi avversi che si sono verificati negli studi a breve termine sulla schizofrenia (4–6 settimane) condotti con dose fissa e negli studi a breve termine sulla mania bipolare (3 settimane) condotti con dose flessibile e per i quali è stata stabilita una correlazione probabile o possibile con ziprasidone e che si sono verificati con un’incidenza superiore al placebo. Ulteriori effetti indesiderati riportati nella fase di commercializzazione del prodotto sono riportati in corsivo nella lista seguente come frequenza "non nota". Tutte le reazioni avverse sono classificate per classe e frequenza, come definito di seguito: molto comune (≥ 1/10) comune (≥1/100 < 1/10) non comune (≥1/1.000 < 1/100) raro (≥ 1/10.000 < 1/1.000) molto raro (< 1/10.000) non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) Le reazioni avverse elencate di seguito possono anche essere associate alla malattia di base e/o all’impiego di farmaci concomitanti. Elenco in forma tabulare delle reazioni avverse:
Classificazione per sistemi e organi Frequenza | Reazioni avverse |
Infezioni e infestazioni | |
Raro | Rinite |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
Raro | Linfopenia, aumento della conta degli eosinofili |
Disturbi del sistema immunitario | |
Non nota | Reazioni anafilattiche |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |
Non comune | Aumento dell’appetito |
Raro | Ipocalcemia |
Disturbi psichiatrici | |
Comune | Irrequietezza |
Non comune | Agitazione, ansia, senso di soffocamento, incubi |
Raro | Attacchi di panico, sintomi depressivi, bradifrenia, appiattimento dell’affettività, anorgasmia |
Non nota | Insonnia; mania/ipomania |
Patologie del sistema nervoso | |
Comune | Distonia, acatisia, disturbi extrapiramidali, parkinsonismo (inclusi rigidità a ruota dentata, bradicinesia, ipocinesia), tremori, capogiri, sedazione, sonnolenza, cefalea |
Non comune | Convulsioni tonico–cloniche generalizzate, discinesia tardiva, discinesia, scialorrea, atassia, disartria, crisi oculogire, disturbi dell’attenzione, ipersonnia, ipoestesia, parestesia, letargia |
Raro | Torcicollo, paresi, acinesia, ipertonia, sindrome delle gambe senza riposo |
Non nota | Sindrome neurolettica maligna; sindrome da serotonina (vedere paragrafo 4.5); caduta muscolare del viso |
Patologie dell’occhio | |
Comune Non comune | Offuscamento della vista Fotofobia |
Raro | Ambliopia, disturbi della vista, prurito agli occhi, secchezza oculare |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | |
Non comune | Vertigini, tinnito |
Raro | Dolore alle orecchie |
Patologie cardiache | |
Non comune | Palpitazioni, tachicardia |
Raro | Prolungamento dell’intervallo QT corretto rilevato all’elettrocardiogramma |
Non nota | Torsione di punta (vedere paragrafo 4.4) |
Patologie vascolari | |
Non comune | Crisi ipertensive, ipertensione, ipotensione ortostatica, ipotensione |
Raro | Ipertensione sistolica, ipertensione diastolica, pressione arteriosa instabile |
Non nota | Sincope, tromboembolismo venoso (inclusa embolia polmonare e trombosi venosa profonda) |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Non comune | Dispnea, mal di gola |
Raro | Singhiozzo |
Patologie gastrointestinali | |
Comune | Nausea, vomito, stipsi, dispepsia, secchezza delle fauci, ipersecrezione salivare |
Non comune | Diarrea, disfagia, gastrite, disturbi gastrointestinali, edema della lingua, lingua spessa, flatulenza |
Raro | Reflusso gastroesofageo, feci molli |
Patologie epatobiliari | |
Non comune | Aumento degli enzimi epatici |
Raro | Alterazione dei test di funzionalità epatica |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Non comune | Orticaria, eruzione cutanea, eruzione maculo–papulare, acne |
Raro | Psoriasi, dermatite allergica, alopecia, edema del viso, eritema, eruzione papulare, irritazione cutanea |
Non nota | Ipersensibilità, angioedema, reazione al farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS) |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Comune | Rigidità muscoloscheletrica |
Non comune | Disturbi muscoloscheletrici, crampi muscolari, dolore delle estremità, rigidità delle articolazioni |
Raro | Trisma |
Patologie renali e urinarie | |
Raro | Incontinenza urinaria, disuria |
Non nota | Enuresi |
Gravidanza, puerperio e condizioni prenatali | |
Non nota | Sindrome da astinenza neonatale (vedere paragrafo 4.6) |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | |
Raro | Disfunzione erettile, aumento dell’erezione, galattorrea, ginecomastia |
Non nota | Priapismo |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Comune | Astenia, stanchezza |
Non comune | Disturbi al torace, andatura alterata, dolore, sete |
Raro | Piressia, sensazione di caldo |
Esami diagnostici | |
Raro | Aumento della lattato deidrogenasi nel sangue |