ZINFORO INFUS 10FL 600MG -Posologia

ZINFORO INFUS 10FL 600MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Posologia La durata raccomandata del trattamento è di 5-14 giorni per le cSSTI e di 5-7 giorni per la CAP. Tabella 1 Dosaggio negli adulti con funzionalità renale normale, clearance della creatinina (CrCL) > 50 mL/min

Indicazioni Posologia(mg/infusione) Tempo di infusione (minuti)/Frequenza
Dose standard a 600 mg 5-60b/ogni 12 ore
Infezioni complicate della cute e dei tessuti molli (cSSTI)
Polmonite acquisita in comunità (CAP)
Dose elevata b 120/ogni 8 ore
cSSTIconfermate o che si sospetta siano dovute a S. aureus con MIC di ceftarolina = 2 mg/L o 4 mg/Lc
a Per i pazienti con una clearance della creatinina sopra la norma che ricevono la dose standard, può essere preferibile un tempo di infusione di 60 minuti. b Tempi di infusione inferiori a 60 minuti e raccomandazioni sulla dose elevata sono basati esclusivamente su analisi farmacocinetiche e farmacodinamiche. Vedere i paragrafi 4.4 e 5.1. c Per il trattamento di S. aureus per cui la MIC della ceftarolina è ≤ 1 mg/L, si raccomanda la dose standard. Tabella 2 Dosaggio nei pazienti pediatrici con funzionalità renale normale, clearance della creatinina (CrCL) > 50 mL/min*
Indicazioni Fascia di età Posologia(mg/infusione) Tempo di infusione (minuti)/Frequenza
Dose standard a Adolescenti di età compresa tra 12 e < 18 anni con peso corporeo >= 33 kg 600 mg 5-60b/ogni 12 ore
Infezioni complicate della cute e dei tessuti molli (cSSTI)
Adolescenti di età compresa tra 12 e < 18 anni con peso corporeo < 33 kg e bambini di età compresa tra ≥ 2 e < 12 anni 12 mg/kg fino ad un massimo di 400 mg 5-60b/ogni 8 ore
Polmonite acquisita in comunità (CAP)
Lattanti da ≥ 2 mesi a < 2 anni 8 mg/kg 5-60b/ogni 8 ore
Neonati dalla nascita a < 2 mesib 6mg/kg 60/ogni 8 ore
Dose elevata b Bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e < 18 anni 12 mg/kg fino ad un massimo di 600 mg 120/ogni 8 ore
cSSTIconfermate o che si sospetta siano dovute a S. aureus con MIC della ceftarolina = 2 mg/L o 4 mg/Lc
Lattanti da ≥ 2 mesi a < 2 anni 10mg/kg 120/ogni 8 ore
a Per i pazienti con una clearance della creatinina sopra la norma che ricevono la dose standard, può essere preferibile un tempo di infusione di 60 minuti. b Tempi di infusione inferiori a 60 minuti, posologia per neonati dalla nascita a <2 mesi, e raccomandazioni sulla dose elevata sono basati esclusivamente su analisi farmacocinetiche e farmacodinamiche. Vedere i paragrafi 4.4 e 5.1. c Per il trattamento di S. aureus per cui la MIC della ceftarolina è ≤ 1 mg/L, si raccomanda la dose standard. * Calcolato usando la formula di Schwartz per pazienti pediatrici (in mL/min/1,73m²). Popolazioni speciali di pazienti Anziani Non è necessario alcun aggiustamento della dose per i soggetti anziani con valori di clearance della creatinina > 50 mL/min (vedere paragrafo 5.2). Compromissione renale La dose deve essere aggiustata quando la clearance della creatinina (CrCL) è ≤ 50 mL/min, come indicato in Tabella 3 e in Tabella 4 (vedere paragrafo 5.2). La durata raccomandata del trattamento è di 5-14 giorni per le cSSTI e di 5-7 giorni per la CAP. Tabella 3 Dosaggio negli adulti con funzionalità renale compromessa, clearance della creatinina (CrCL) ≤ 50 mL/min
Indicazioni Clearance della creatinina (mL/min)a Posologia(mg/infusione) Tempo di infusione (minuti)/Frequenza
Dose standard Da > 30 a ≤ 50 400 mg 5-60c/ogni 12 ore
Infezioni complicate della cute e dei tessuti molli (cSSTI)
Da ≥ 15 a ≤ 30 300 mg
Polmonite acquisita in comunità (CAP)
ESRD, inclusa emodialisib 200 mg
Dose elevata c Da > 30 a ≤ 50 400 mg 120/ogni 8 ore
cSSTIconfermate o che si sospetta siano dovute a S. aureus con MIC della ceftarolina = 2 mg/L o 4 mg/Ld Da ≥ 15 a ≤ 30 300 mg
ESRD, inclusa emodialisib 200 mg
a Calcolata utilizzando la formula di Cockcroft-Gault per gli adulti. La dose si basa sulla CrCL. La CrCL deve essere attentamente monitorata e la dose aggiustata in base al cambiamento della funzionalità renale. b La ceftarolina è emodializzabile; pertanto, Zinforo deve essere somministrato dopo l’emodialisi nei giorni di emodialisi. c Tempi di infusione inferiori a 60 minuti e raccomandazioni sulla dose elevata sono basati esclusivamente su analisi farmacocinetiche e farmacodinamiche. Vedere i paragrafi 4.4 e 5.1. d Per il trattamento di S. aureus per cui la MIC della ceftarolina è ≤ 1 mg/L, si raccomanda la dose standard. Le raccomandazioni sulla dose per neonati, lattanti,bambini e adolescenti si basano su modelli di farmacocinetica (PK). Ci sono informazioni insufficienti per raccomandare un aggiustamento della dose negli adolescenti di età compresa tra 12 e <18 anni con peso corporeo <33 kg e nei bambini di età compresa tra 2 e 12 anni con malattia renale all'ultimo stadio (ESRD). Ci sono informazioni insufficienti per raccomandare un aggiustamento della dose nei pazienti pediatrici <2 anni con insufficienza renale moderata o severa o ESRD. Tabella 4 Dosaggio nei pazienti pediatrici con funzionalità renale compromessa, clearance della creatinina (CrCL) ≤ 50 mL/min
Indicazioni Fascia di età Clearance dellacreatinina (mL/min)a Posologia (mg/infusione) Tempo di infusione (minuti)/Frequenza  
Dose standard Adolescenti di età compresa tra 12 e < 18 anni con peso corporeo ≥ 33 kg Da > 30 a ≤ 50 400 mg 5-60c/ogni 12 ore  
Da ≥ 15 a ≤ 30 300 mg  
Infezioni complicate della cute e dei tessuti molli (cSSTI)  
ESRD, inclusa emodialisib 200 mg  
Polmonite acquisita in comunità (CAP)  
Adolescenti di età compresa tra 12 e < 18 anni con peso corporeo < 33 kg e bambini di età compresa tra ≥ 2 e < 12 anni Da > 30 a ≤ 50 8 mg/kg fino ad un massimo di 300 mg 5-60c/ogni 8 ore  
Da ≥ 15 a ≤ 30 6 mg/kg fino ad un massimo di 200 mg  
Dose elevata c cSSTIconfermate o Bambini e adolescenti di età compresa tra ≥2 e Da > 30 a ≤ 50 10 mg/kg fino ad un massimo di 400 mg 120/ogni 8 ore  
che si sospetta siano dovute a S. aureus con MIC della ceftarolina = 2 mg/L o 4 mg/Ld < 18 anni Da ≥ 15 a ≤ 30 8 mg/kg fino ad un massimo di 300 mg    
a Calcolato utilizzando la formula di Schwartz per pazienti pediatrici (in mL/min/1,73m). La dose si basa sulla CrCL. La CrCL deve essere attentamente monitorata e la dose aggiustata in base al cambiamento della funzionalità renale. b La ceftarolina è emodializzabile; pertanto, Zinforo deve essere somministrato dopo l’emodialisi nei giorni di emodialisi. c Tempi di infusione inferiori a 60 minuti e raccomandazioni sulla dose elevata sono basati esclusivamente su analisi farmacocinetiche e farmacodinamiche. Vedere i paragrafi 4.4 e 5.1. d Per il trattamento di S. aureus per cui la MIC della ceftarolina è ≤ 1 mg/L, si raccomanda la dose standard. Compromissione epatica Non è necessario alcun aggiustamento della dose nei pazienti con compromissione epatica (vedere paragrafo 5.2). Modo di somministrazione Uso endovenoso. Zinforo è somministrato mediante infusione endovenosa per 5-60 minuti per la dose standard o per 120 minuti per la dose elevata (per le cSSTI dovute a S. aureus con MIC della ceftarolina di 2 o 4 mg/L) con volumi di infusione di 50 mL, 100 mL o 250 mL (vedere paragrafo 6.6). Le reazioni correlate all’infusione (come la flebite) possono essere gestite prolungando la durata dell’infusione. I volumi di infusione per i pazienti pediatrici varieranno in base al peso del bambino. La concentrazione della soluzione per infusione durante la ricostituzione e la somministrazione non deve superare 12 mg/mL di ceftarolina fosamil. Per le istruzioni sulla ricostituzione e diluizione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.

Farmaci