VORICONAZOLO SA INF FL 200MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Il profilo di sicurezza di voriconazolo si basa su un database integrato di sicurezza relativo a oltre 2.000 soggetti (1.655 pazienti arruolati in studi terapeutici). Questi rappresentano una popolazione eterogenea, che comprende pazienti con neoplasie ematologiche, pazienti infetti da HIV con candidiasi esofagea e infezioni micotiche refrattarie, pazienti non neutropenici con candidemia o aspergillosi e volontari sani. Cinquecentosessantuno (561) pazienti sono stati sottoposti al trattamento con voriconazolo per oltre 12 settimane, e 136 di questi sono stati trattati con voriconazolo per oltre 6 mesi. Le reazioni avverse riportate più comunemente sono state disturbi della vista, piressia, eruzione cutanea, vomito, nausea, diarrea, cefalea, edema periferico e dolore addominale. Le reazioni avverse sono state generalmente di gravità da lieve a moderata. Non sono state osservate differenze clinicamente significative quando i dati di sicurezza sono stati analizzati in base a età, razza o sesso. Elenco tabulato delle reazioni avverse Poiché la maggior parte degli studi sono stati effettuati in aperto, la tabella sottostante elenca tutte le reazioni avverse di causalità, suddivise per classe sistemico–organica e frequenza. Le categorie di frequenza sono indicate come segue: Molto comune (≥1/10);Comune (da ≥1/100 a <1/10); Non comune (da ≥1/1000 a <1/100); Rara(da ≥1/10.000 a <1/1000); Molto rara(<1/10.000); Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Nell’ambito di ciascun gruppo di frequenza gli effetti indesiderati sono elencati in ordine decrescente di gravità.Effetti indesiderati segnalati nei soggetti in trattamento con voriconazolo:
Classe sistemica–organica | Reazioni avverse da farmaco |
Infezioni e infestazioni | |
Comune | Gastroenterite, malattia simil–influenzale |
Rara | Colite pseudo membranosa |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
Comune | Pancitopenia, mielosoppressione, leucopenia, trombocitopenia, anemia, porpora |
Non comune | Coagulazione intravasale disseminata, agranulocitosi, linfoadenopatia, eosinofilia |
Disturbi del sistema immunitario | |
Comune | Sinusite |
Non comune | Reazione anafilattoide, ipersensibilità |
Patologie endocrine | |
Non comune | Insufficienza surrenalica |
Rara | Ipertiroidismo, ipotiroidismo |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |
Comune | Ipoglicemia, ipokaliemia |
Non comune | Iponatremia* |
Disturbi psichiatrici | |
Comune | Depressione, allucinazioni, ansia |
Rara | Insonnia |
Patologie del sistema nervoso | |
Molto comune | Cefalea |
Comune | Capogiri, stato confusionale, tremore, agitazione, parestesia |
Non comune | Edema cerebrale, atassia, diplopia, vertigini, ipoestesia |
Rara | Convulsioni, encefalopatia, sindrome di Guillain–Barre, sintomi extrapiramidali, sonnolenza durante l’infusione, neuropatia periferica |
Patologie dell’occhio | |
Molto comune | Disturbi della vista (inclusi offuscamento della vista [vedere paragrafo 4.4], cromatopsia e fotofobia) |
Non comune | Papilledema (vedere paragrafo 4.4), disturbo del nervo ottico (inclusa neurite ottica, vedere paragrafo 4.4), nistagmo, sclerite, blefarite |
Rara | Atrofia ottica, emorragia della retina, crisi oculogiriche, opacità della cornea |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | |
Rara | Ipoacusia, tinnito |
Patologie cardiache | |
Molto comune | Edema periferico |
Non comune | Fibrillazione ventricolare, aritmia ventricolare, sincope, aritmia sopraventricolare, tachicardia sopraventricolare, tachicardia, bradicardia |
Rara | Torsioni di punta, tachicardia ventricolare, blocco atrioventricolare totale, blocco di branca, ritmo nodale |
Patologie vascolari | |
Comune | Tromboflebite, ipotensione, flebite |
Rara | Linfangite |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Comune | Sindrome da distress respiratorio acuto, edema polmonare, distress respiratorio, dolore toracico |
Patologie gastrointestinali | |
Molto comune | Dolore addominale, nausea, vomito, diarrea, |
Non comune | Pancreatite, peritonite, duodenite, gengivite, glossite, edema della lingua, dispepsia, stipsi |
Rara | Disgeusia |
Patologie epatobiliari | |
Comune | Ittero, ittero colestatico |
Non comune | Insufficienza epatica, epatite, epatomegalia, colecistite, colelitiasi |
Rara | Coma epatico |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Molto comune | Eruzione cutanea |
Comune | Dermatite esfoliativa, edema del viso, reazione fototossica, rash maculopapulare, rash maculare, rash papulare, cheilite, prurito, alopecia, eritema |
Non comune | Sindrome di Stevens–Johnson, edema angioneurotico, dermatite allergica, orticaria, ipersensibilità da farmaco, psoriasi |
Rara | Necrolisi epidermica tossica, eritema multiforme, lupus eritematoso discoide, pseudo–porfiria |
Non nota | Carcinoma a cellule squamose |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Comune | Dolore alla schiena |
Non comune | Artrite |
Rara | Ipertonia |
Non nota | Periostite |
Patologie renali e urinarie | |
Comune | Insufficienza renale acuta, ematuria |
Non comune | Proteinuria, nefrite |
Rara | Necrosi tubulare renale |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Molto comune | Piressia |
Comune | Reazione/infiammazione nel sito di iniezione, brividi, astenia |
Esami diagnostici | |
Comune | Aumento degli indici di funzionalità epatica (inclusi AST, ALT, fosfatasi alcalina, GGT, LDH, bilirubina), aumento della creatininemia |
Non comune | Allungamento dell’intervallo QT corretto all’elettrocardiogramma, aumento dell’azotemia, ipercolesterolemia. |