VISIPAQUE 320MG I/ML FLPP 100M -Effetti indesiderati

VISIPAQUE 320MG I/ML FLPP 100M Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Qui di seguito sono elencati i possibili effetti collaterali relativi alle procedure radiografiche che prevedono l’impiego di VISIPAQUE. Gli effetti indesiderati associati a VISIPAQUE sono di solito da lievi a moderati e di natura transitoria Reazioni gravi o fatali si verificano soltanto in casi molto rari. Queste possono includere: insufficienza renale acuta-sub-cronica, insufficienza renale acuta, shock anafilattico o anafilattoide, reazioni di ipersensibilità seguite da reazioni cardiache (sindrome di Kounis), arresto cardiaco o cardiorespiratorio e infarto del miocardio. La reazione cardiaca potrebbe essere favorita dalla malattia di base o dalla procedura. Le reazioni da ipersensibilità generalmente si manifestano con sintomi respiratori o cutanei come dispnea, rash, eritema, orticaria, prurito, reazioni cutanee gravi, angioedema, ipotensione, febbre, edema della laringe, broncospasmo o edema polmonare. In pazienti con patologie autoimmuni sono stati osservati casi di vasculite e di sindrome simil Stevens-Johnson (SJS). Queste possono presentarsi immediatamente o fino ad alcuni giorni dopo la somministrazione. Le reazioni da ipersensibilità possono manifestarsi indipendentemente dalla dose e dalla modalità di somministrazione e lievi sintomi possono rappresentare il primo segnale di una grave reazione anafilattoide /shock. La somministrazione del mezzo di contrasto deve essere interrotta immediatamente e, se necessario, deve essere praticata una terapia specifica attraverso l’accesso vascolare. I pazienti in terapia con beta bloccanti possono riferire i sintomi atipici di ipersensibilità che possono essere confusi con una reazione vagale. Un incremento minore e transitorio della creatinina sierica è comune dopo somministrazione di mezzi di contrasto iodati, ma generalmente non ha alcuna rilevanza clinica Un effetto indesiderato si intende essere: - Molto comune se la frequenza è ≥1/10 - Comune se la frequenza è fra ≥1/100 e <1/10 - Non comune se la frequenza è fra ≥1/1.000 e <1/100 - Raro se la frequenza è fra ≥1/10.000 e <1/1.000 - Molto raro se la frequenza è <1/10.000 Non Nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Le frequenze listate si basano sulla documentazione clinica interna e su studi su larga scala pubblicati che comprendono più di 48.000 pazienti. Uso intravascolare :

MedDRA Classificazione per sistemi/organi ADRs Frequenza
Patologie cardiache Aritmia (incluso bradicardia e tachicardia) Raro
Insufficienza cardiaca non nota
Anormalità nella conduzione non nota
Trombosi delle arterie coronarie non nota
Angina pectoris non nota
Ipocinesia ventricolare non nota
Ischemia miocardica non nota
Spasmo delle arterie coronarie non nota
Infarto miocardico raro
Arresto cardiaco molto raro
Arresto cardiorespiratorio non nota
Disturbi del sangue e del sistema linfatico Trombocitopenia non nota
Patologie del sistema nervoso Cefalea non comune
Capogiro raro
Disturbo sensoriale inclusi disturbi del gusto, parestesia molto raro
Accidente cerebrovascolare molto raro
Sincope molto raro
Coma non nota
Disfunzione motoria non nota
Disturbi della coscienza non nota
Convulsioni non nota
Amnesia transitoria molto raro
Encefalopatia transitoria da contrasto causata da stravaso di mezzi di contrasto, che può manifestarsi come disfunzione sensoriale, motoria o neurologica generale non nota
Tremore non nota
Patologie dell’occhio Cecità transitoria corticale Deficit visivo molto raro molto raro
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Tosse raro
Dispnea molto raro
Edema polmonare non nota
Arresto respiratorio non nota
Insufficienza respiratoria non nota
Patologie gastrointestinali Nausea non comune
Vomito non comune
Dolore addominale/fastidio molto raro
Pancreatite acuta non nota
Peggioramento della pancreatite non nota
Ingrandimento delle ghiandole salivari non nota
Patologie della pelle e dei tessuti sottocutanei Eruzione cutanea non comune
Prurito non comune
Orticaria non comune
Edema angioneurotico molto raro
Eritema molto raro
Dermatite bollosa Non nota
Sindrome di Stevens-Johnoson Non nota
Eritema multiforme Non nota
Necrolisi epidermica tossica Non nota
Pustolosi esantematica acuta generalizzata Non nota
Eruzione cutanea da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici Non nota
Eruzione da farmaco Non nota
Dermatite allergica Non nota
Esfoliazione della pelle Non nota
Patologie renali e urinarie Alterazione della funzionalità renale inclusa l’ insufficienza renale acuta molto raro
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Artralgia non nota
Mal di schiena molto raro
Spasmo muscolare molto raro
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura Iodismo non nota
Patologie vascolari Rossore non comune
Ipotensione raro
Ipertensione molto raro
Ischemia molto raro
Spasmo arterioso non nota
Trombosi non nota
Tromboflebite non nota
Shock non nota
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Sensazione di caldo generalizzata non comune
Dolore toracico non comune
Dolore raro
Malessere raro
Tremore (brividi) raro
Piressia raro
Reazioni nel sito di somministrazione incluso lo stravaso raro
Sensazione di freddo molto raro
Condizioni di astenia (es. malessere,affaticamento) molto raro
Disturbi psichiatrici Stato confusionale non nota
Agitazione molto raro
Ansia molto raro
Patologie endocrine Ipotiroidismo neonatale transitorio non nota
Uso intratecale: Gli effetti indesiderati, dopo uso intratecale, possono essere ritardati e possono manifestarsi alcune ore o perfino alcuni giorni dopo la procedura. La frequenza è simile a quella della singola puntura lombare. L’irritazione meningea con fotofobia, il meningismo e la meningite chimica franca sono stati osservati con altri mezzi di contrasto organoiodati non ionici. La possibilità che insorga una meningite infettiva deve essere considerata.
MedDRA Classificazione per sistemi/organi ADRs Frequenza
Disturbi del sistema immunitario ipersensibilità (incluse reazioni anafilattiche/anafilattoidi) non nota
Patologie del sistema nervoso Cefalea (può essere grave e persistente) non comune
Convulsione non nota
Capogiro non nota
Encefalopatia transitoria da contrasto causata da stravaso di mezzi di contrasto, che può manifestarsi come disfunzione sensoriale, motoria o neurologica generale non nota
Patologie gastrointestinali Vomito non comune
Nausea non nota
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Spasmo muscolare non nota
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Tremore non nota
Dolore in sede di iniezione non nota
Isterosalpingografia (HSG):
MedDRA Classificazione per sistemi/organi ADRs Frequenza
Patologie del sistema nervoso Cefalea comune
Patologie gastrointestinali Dolore addominale molto comune
Nausea comune
Vomito non nota
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Piressia comune
Tremore non nota
Reazione nel sito di iniezione non nota
Disturbi del sistema immunitario Ipersensibilità non nota
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella Emorragia vaginale molto comune
Artrografia:
MedDRA Classificazione per sistemi/organi ADRs Frequenza
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Dolore in sede di iniezione comune
Tremore non nota
Disturbi del sistema immunitario Ipersensibilità incluse reazioni anafilattiche/anafilattoidi non nota
Studi del tratto gastrointestinale:
MedDRA Classificazione sistema/organo ADRs Frequenza
Patologie gastrointestinali Diarrea comune
Dolore addominale comune
Nausea comune
Vomito non comune
Disturbi del sistema immunitario Ipersensibilità, incluse reazioni anafilattiche/anafilattoidi non nota
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Tremore non nota
"Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili".

Farmaci

GE HEALTHCARE Srl

VISIPAQUE270MG I/ML FL 100ML

PRINCIPIO ATTIVO: IODIXANOLO

PREZZO INDICATIVO:59,48 €

GE HEALTHCARE Srl

VISIPAQUE270MG I/ML FL 200ML

PRINCIPIO ATTIVO: IODIXANOLO

PREZZO INDICATIVO:118,89 €

GE HEALTHCARE Srl

VISIPAQUE270MG I/ML FL 20ML

PRINCIPIO ATTIVO: IODIXANOLO

PREZZO INDICATIVO:11,88 €