VESOMNI 30CPR 6MG+0,4MG RM -Effetti indesiderati

VESOMNI 30CPR 6MG+0,4MG RM Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Riassunto del profilo di sicurezza Vesomni può produrre effetti indesiderati anticolinergici in forma generalmente lieve o moderata. La reazione avversa segnalata più frequentemente durante lo studio clinico effettuato per lo sviluppo di Vesomni è stata la secchezza delle fauci (9,5%), seguita da costipazione (3,2%) e dispepsia (incluso dolore addominale; 2,4%). Altri effetti indesiderati comuni sono capogiri (incluse vertigini; 1,4%), annebbiamento della vista (1,2%), affaticamento (1,2%), e disordini dell’eiaculazione (inclusa eiaculazione retrograda;1,5%). La reazione avversa più grave osservata con il trattamento di Vesomni durante gli studi clinici è stata la ritenzione urinaria acuta (0,3% non comune). Tabella delle reazioni avverse Nella tabella sottostante la colonna ’Frequenza Vesomni’ riporta gli eventi avversi che sono stati osservati durante lo studio clinico in doppio–cieco effettuato per la registrazione di Vesomni (basati sui report degli effetti indesiderati correlati con il trattamento, che sono stati segnalati da almeno due pazienti e si sono verificati con una frequenza superiore rispetto al placebo nello studio in doppio cieco). Le colonne ’frequenza solifenacina’ e ’frequenza tamsulosina’ riportano le reazioni avverse (ADRs) già riportate per ogni singolo principio attivo (come presenti nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di solifenacina 5 mg e 10 mg e tamsulosina 0,4 mg rispettivamente) che potrebbero verificarsi anche assumendo Vesomni (alcune di queste non si sono presentate durante lo studio clinico di Vesomni). La frequenza delle reazioni avverse è definita secondo la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1.000, <1/100); rara (≥1/10.000, <1/1.000); molto rara (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Classificazione per sistemi ed organi (SOC)/Termine Preferito (PT) Frequenza Reazioni avverse osservate durante lo sviluppo di Vesomni Frequenza reazioni avverse osservate per ogni singolo principio attivo
Solifenacina 5 mg e 10 mg# Tamsulosina 0,4 mg#
Infezioni e infestazioni
Infezione delle vie urinarie   Non comune  
Cistite   Non comune  
Disturbi del sistema immunitario
Reazione anafilattica   Non nota*  
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Diminuzione dell’appetito   Non nota*  
Ipercaliemia   Non nota*  
Disturbi psichiatrici
Allucinazioni   Molto rara*  
Stato confusionale   Molto rara*  
Delirio   Non nota*  
Patologie del sistema nervoso
Capogiri Comune Rara* Comune
Sonnolenza   Non comune  
Disgeusia   Non comune  
Cefalea   Rara* Non comune
Sincope     Rara
Patologie dell’occhio
Visione annebbiata Comune Comune Non nota*
Sindrome intraoperativa dell’iride a bandiera     Non nota**
Secchezza oculare   Non comune  
Glaucoma   Non nota*  
Compromissione della vista     Non nota*
Patologie cardiache
Palpitazioni   Non nota* Non comune
Torsade de Pointes   Non nota*  
Prolungamento dell’intervallo QT (ECG)   Non nota*  
Fibrilazione atriale   Non nota* Non nota*
Aritmia     Non nota*
Tachicardia   Non nota* Non nota*
Patologie vascolari
Ipotensione ortostatica     Non comune
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Rinite     Non comune
Secchezza nasale   Non comune  
Dispnea     Non nota*
Disfonia   Non nota*  
Epistassi     Non nota*
Patologie gastrointestinali
Secchezza delle fauci Comune Molto comune  
Dispepsia Comune Comune  
Stipsi Comune Comune Non comune
Nausea   Comune Non comune
Dolore addominale   Comune  
Reflusso gastroesofageo   Non comune  
Diarrea     Non comune
Secchezza della gola   Non comune  
Vomito   Rara* Non comune
Ostruzione del colon   Rara  
Occlusione delle feci   Rara  
Ileo   Non nota*  
Fastidio addominale   Non nota*  
Patologie epatobiliari
Patologia epatica   Non nota*  
Test funzionalità epatica anormale   Non nota*  
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Prurito Non comune Rara* Non comune
Secchezza cutanea   Non comune  
Eruzione cutanea   Rara* Non comune
Orticaria   Molto rara* Non comune
Angioedema   Molto rara* Rara
Sindrome di Stevens–Johnson     Molto rara
Eritema multiforme   Molto rara* Non nota*
Dermatite esfoliativa   Non nota* Non nota*
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Debolezza muscolare   Non nota*  
Patologie renali e urinarie
Ritenzione urinaria*** Non comune Rara  
Difficoltà della minzione   Non comune  
Danno renale   Non nota*  
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella
Disturbi dell’eiaculazione, inclusa eiaculazione retrograda e mancata eiaculazione Comune   Comune
Priapismo     Molto rara
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Affaticamento Comune Non comune  
Edema periferico   Non comune  
Astenia     Non comune
#: le reazioni avverse di solifenacina e tamsulosina riportate in questa tabella sono le reazioni avverse elencate nei rispettivi Riassunti delle Caratteristiche dei Prodotti. *: osservati dopo la commercializzazione. Essendo eventi avversi riportati spontaneamente dopo la commercializzazione in tutto il mondo, la frequenza di questi eventi ed il ruolo della solifenacina e della tamsulosina e il loro effettivo nesso di causalità non possono essere determinati in modo attendibile. **: osservata dopo commercializzazione: riportata durante interventi chirurgici di cataratta e glaucoma. ***: vedere paragrafo 4.4: Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego Sicurezza a lungo–termine di Vesomni Il profilo degli effetti indesiderati osservato per il trattamento protratto fino ad 1 anno è stato simile a quello osservato nello studio di durata di 12 settimane. Il prodotto è ben tollerato e non ci sono specifiche reazioni avverse associate con l’uso a lungo termine. Descrizioni di reazioni avverse selezionate Per la ritenzione urinaria vedere paragrafo 4.4: Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego. Pazienti anziani L’indicazione terapeutica di Vesomni, sintomi da riempimento (urgenza, aumentata frequenza della minzione) da moderati a gravi e sintomi di svuotamento associati a iperplasia prostatica benigna (IPB), è una patologia che colpisce gli uomini anziani. Lo studio clinico di Vesomni ha coinvolto pazienti dai 45 ai 91 anni, con un’età media di 65 anni. Le reazioni avverse manifestatesi negli anziani sono state simili a quelle che si sono presentate nella popolazione più giovane. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Farmaci