VESOMNI 30CPR 6MG+0,4MG RM -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Vesomni può produrre effetti indesiderati anticolinergici in forma generalmente lieve o moderata. La reazione avversa segnalata più frequentemente durante lo studio clinico effettuato per lo sviluppo di Vesomni è stata la secchezza delle fauci (9,5%), seguita da costipazione (3,2%) e dispepsia (incluso dolore addominale; 2,4%). Altri effetti indesiderati comuni sono capogiri (incluse vertigini; 1,4%), annebbiamento della vista (1,2%), affaticamento (1,2%), e disordini dell’eiaculazione (inclusa eiaculazione retrograda;1,5%). La reazione avversa più grave osservata con il trattamento di Vesomni durante gli studi clinici è stata la ritenzione urinaria acuta (0,3% non comune). Tabella delle reazioni avverse Nella tabella sottostante la colonna ’Frequenza Vesomni’ riporta gli eventi avversi che sono stati osservati durante lo studio clinico in doppio–cieco effettuato per la registrazione di Vesomni (basati sui report degli effetti indesiderati correlati con il trattamento, che sono stati segnalati da almeno due pazienti e si sono verificati con una frequenza superiore rispetto al placebo nello studio in doppio cieco). Le colonne ’frequenza solifenacina’ e ’frequenza tamsulosina’ riportano le reazioni avverse (ADRs) già riportate per ogni singolo principio attivo (come presenti nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di solifenacina 5 mg e 10 mg e tamsulosina 0,4 mg rispettivamente) che potrebbero verificarsi anche assumendo Vesomni (alcune di queste non si sono presentate durante lo studio clinico di Vesomni). La frequenza delle reazioni avverse è definita secondo la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1.000, <1/100); rara (≥1/10.000, <1/1.000); molto rara (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classificazione per sistemi ed organi (SOC)/Termine Preferito (PT) | Frequenza Reazioni avverse osservate durante lo sviluppo di Vesomni | Frequenza reazioni avverse osservate per ogni singolo principio attivo | |
Solifenacina 5 mg e 10 mg# | Tamsulosina 0,4 mg# | ||
Infezioni e infestazioni | |||
Infezione delle vie urinarie | Non comune | ||
Cistite | Non comune | ||
Disturbi del sistema immunitario | |||
Reazione anafilattica | Non nota* | ||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |||
Diminuzione dell’appetito | Non nota* | ||
Ipercaliemia | Non nota* | ||
Disturbi psichiatrici | |||
Allucinazioni | Molto rara* | ||
Stato confusionale | Molto rara* | ||
Delirio | Non nota* | ||
Patologie del sistema nervoso | |||
Capogiri | Comune | Rara* | Comune |
Sonnolenza | Non comune | ||
Disgeusia | Non comune | ||
Cefalea | Rara* | Non comune | |
Sincope | Rara | ||
Patologie dell’occhio | |||
Visione annebbiata | Comune | Comune | Non nota* |
Sindrome intraoperativa dell’iride a bandiera | Non nota** | ||
Secchezza oculare | Non comune | ||
Glaucoma | Non nota* | ||
Compromissione della vista | Non nota* | ||
Patologie cardiache | |||
Palpitazioni | Non nota* | Non comune | |
Torsade de Pointes | Non nota* | ||
Prolungamento dell’intervallo QT (ECG) | Non nota* | ||
Fibrilazione atriale | Non nota* | Non nota* | |
Aritmia | Non nota* | ||
Tachicardia | Non nota* | Non nota* | |
Patologie vascolari | |||
Ipotensione ortostatica | Non comune | ||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |||
Rinite | Non comune | ||
Secchezza nasale | Non comune | ||
Dispnea | Non nota* | ||
Disfonia | Non nota* | ||
Epistassi | Non nota* | ||
Patologie gastrointestinali | |||
Secchezza delle fauci | Comune | Molto comune | |
Dispepsia | Comune | Comune | |
Stipsi | Comune | Comune | Non comune |
Nausea | Comune | Non comune | |
Dolore addominale | Comune | ||
Reflusso gastroesofageo | Non comune | ||
Diarrea | Non comune | ||
Secchezza della gola | Non comune | ||
Vomito | Rara* | Non comune | |
Ostruzione del colon | Rara | ||
Occlusione delle feci | Rara | ||
Ileo | Non nota* | ||
Fastidio addominale | Non nota* | ||
Patologie epatobiliari | |||
Patologia epatica | Non nota* | ||
Test funzionalità epatica anormale | Non nota* | ||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |||
Prurito | Non comune | Rara* | Non comune |
Secchezza cutanea | Non comune | ||
Eruzione cutanea | Rara* | Non comune | |
Orticaria | Molto rara* | Non comune | |
Angioedema | Molto rara* | Rara | |
Sindrome di Stevens–Johnson | Molto rara | ||
Eritema multiforme | Molto rara* | Non nota* | |
Dermatite esfoliativa | Non nota* | Non nota* | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |||
Debolezza muscolare | Non nota* | ||
Patologie renali e urinarie | |||
Ritenzione urinaria*** | Non comune | Rara | |
Difficoltà della minzione | Non comune | ||
Danno renale | Non nota* | ||
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | |||
Disturbi dell’eiaculazione, inclusa eiaculazione retrograda e mancata eiaculazione | Comune | Comune | |
Priapismo | Molto rara | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |||
Affaticamento | Comune | Non comune | |
Edema periferico | Non comune | ||
Astenia | Non comune |