UNIFOL INFUS 1FL 10MG/ML 50ML -Posologia

UNIFOL INFUS 1FL 10MG/ML 50ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Avvertenze speciali UNIFOL 10 mg/ml deve essere somministrato solo in ospedali o in centri terapeutici adeguatamente attrezzati da medici specialisti in anestesia o nella cura di pazienti in terapia intensiva. È necessario monitorare continuamente le funzioni circolatorie e respiratorie (es. ECG, pulsossimetro). Devono essere sempre prontamente disponibili in ogni momento i mezzi per prevenire I’ostruzione delle vie aeree, per la ventilazione artificiale e altri mezzi di rianimazione. Per la sedazione durante interventi chirurgici o esami diagnostici, UNIFOL 10 mg/ml non deve essere somministrato dalla stessa persona che esegue la procedura chirurgica o diagnostica. Generalmente in aggiunta a UNIFOL 10 mg/ml sono necessari altri medicinali analgesici. Dose raccomandata e durata del trattamento UNIFOL 10 mg/ml si somministra per via endovenosa. La dose viene stabilita individualmente, in base alla risposta del paziente. Anestesia generate negli adulti Per l’induzione dell’anestesia UNIFOL 10 mg/ml deve essere titolato (20–40 mg di propofol ogni 10 secondi) e la risposta del paziente deve essere costantemente monitorata fino alla comparsa dei segni clinici dell’inizio dell’anestesia. Generalmente un paziente adulto di età inferiore a 55 anni necessita di dosi comprese tra 1,5 e 2,5 mg di propofol per kg di peso corporeo. Nei pazienti di età superiore e nei pazienti appartenenti alla classe III e IV della classificazione ASA (American Society of Anesthesiologists), soprattutto quelli con funzione cardiaca compromessa, la dose richiesta sarà inferiore e la dose totale di UNIFOL 10 mg/ml può essere ridotta a 1 mg/kg di peso corporeo. In questi pazienti devono essere applicate velocità di somministrazione inferiori (circa 2 ml, corrispondenti a 20 mg ogni 10 secondi). Mantenimento dell’anestesia: L’anestesia può essere mantenuta somministrando UNIFOL 10 mg/ml tramite infusione continua o con iniezione di boli ripetuti. Se si utilizza una tecnica che implica l’iniezione di boli ripetuti, si possono somministrare dosi tra 25 mg (2,5 ml di UNIFOL 10 mg/ml) e 50 mg (5,0 ml UNIFOL 10 mg/ml), a seconda delle esigenze cliniche. Per il mantenimento dell’anestesia con infusione continua, le dosi richieste sono solitamente 4–12 mg/kg di peso corporeo/ora. Nei pazienti anziani, in pazienti in condizioni generali precarie oppure appartenenti alla classe III e IV della classificazione ASA e in pazienti ipovolemici, la dose può essere ridotta ulteriormente in relazione alla gravità delle condizioni del paziente e alla tecnica anestetica utilizzata. Anestesia generale nei bambini Non si raccomanda UNIFOL 10 mg/ml per il mantenimento dell’anestesia nei bambini con meno di un mese d’età. Induzione dell’anestesia: Per l’induzione dell’anestesia UNIFOL 10 mg/ml deve essere titolato lentamente, in base alla risposta del paziente, fino alla comparsa dei segni clinici dell’inizio dell’anestesia. La dose deve essere regolata in base all’età e/o al peso corporeo. Per la maggior parte dei pazienti di età superiore a 8 anni sono necessari solitamente 2,5 mg/kg di peso corporeo per l’induzione dell’anestesia. Al di sotto di questa età può essere necessaria una dose più elevata (2,5–4 mg/kg di peso corporeo). Per mancanza di esperienza clinica, giovani ad alto rischio (ASA–classificazione III e IV) sono raccomandate dosi inferiori. Mantenimento dell’anestesia generale: Per il mantenimento dell’anestesia generale, generalmente si raggiunge un livello soddisfacente di anestesia con l’infusione continua di una dose di 9–15 mg/Kg di peso corporeo/ora. I bambini più piccoli, di età inferiore a tre anni, possono richiedere una dose maggiore, all’interno dell’intervallo di dosi raccomandate, in confronto a pazienti pediatrici più grandi. La dose deve essere regolata individualmente e si deve porre particolare attenzione alla necessità di un’adeguata analgesia (vedere anche Paragrafo 4.2.1). In studi sul mantenimento dell’anestesia effettuati su bambini di età inferiore a tre anni, la durata della somministrazione era principalmente di circa 20 minuti, con una durata massima di 75 minuti. La durata massima di circa 60 minuti non deve quindi essere superata tranne quando vi è una indicazione specifica per un utilizzo prolungato, per es. ipertermia maligna, dove le sostanze volatili devono essere evitate. Sedazione di pazienti ventilati in unità di terapia intensiva Per la sedazione di pazienti in ventilazione meccanica durante terapia intensiva si raccomanda che UNIFOL 10 mg/ml sia somministrato per infusione continua. La velocità di infusione deve essere determinata dal livello di sedazione desiderata. Nella maggior parte dei pazienti una sufficiente sedazione può essere ottenuta con una dose di 0,3–4 mg/Kg/h di propofol (vedere anche paragrafo 4.4). UNIFOL 10 mg/ml non deve essere usato per la sedazione in terapia intensiva di pazienti di età inferiore a 16 anni (vedere paragrafo 4.3). La somministrazione di UNIFOL 10 mg/ml con il sistema TCI (Target Controlled Infusion – Dispositivi di Infusione Controllata) non è consigliata per la sedazione in terapia intensiva. Sedazione per procedure diagnostiche e chirurgiche in pazienti adulti Per la sedazione durante procedure chirurgiche e diagnostiche, le dosi e la velocità di somministrazione devono essere regolate in base alla risposta clinica. Come induzione la maggior parte dei pazienti richiede 0,5–1 mg/kg di peso corporeo per 1–5minuti. II mantenimento della sedazione può essere ottenuto titolando l’infusione di UNIFOL 10 mg/ml in accordo al livello di sedazione richiesto. Per la maggior parte dei pazienti è necessario somministrare 1,5– 4 5 mg/Kg di peso corporeo/ora. L’infusione può essere integrata con la somministrazione di boli di 10–20 mg (1–2 ml di UNIFOL 10 mg/ml), qualora sia necessario un rapido aumento della profondità della sedazione. Nei pazienti di età superiore ai 55 anni e nei pazienti appartenenti alla classe III e IV della classificazione ASA, possono essere richieste dosi più basse di UNIFOL 10 mg/ml e può essere necessario ridurre la velocità di somministrazione. UNIFOL 10 mg/ml non deve essere utilizzato per la sedazione durante procedure diagnostiche e chirurgiche nei ragazzi di 16 anni o di età inferiore. Modo e durata della somministrazione Modo di somministrazione I contenitori devono essere agitati prima dell’uso. UNIFOL 10 mg/ml si somministra per via endovenosa tramite iniezione o infusione continua, sia non diluito che diluito con soluzione di glucosio 5% o soluzione di sodio cloruro 0,9%, o una combinazione delle soluzioni di glucosio e sodio cloruro a basse concentrazioni rispetto a quelle prima citate. Vedere anche Paragrafo 6.6. Prima dell’uso, il collo della fiala o la superficie del tappo in gomma del flaconcino devono essere puliti con alcol per uso medico (spray o tampone). Dopo l’uso eliminare ciò che rimane. UNIFOL 10 mg/ml non contiene conservanti e può consentire un’eventuale crescita batterica. Pertanto l’emulsione deve essere aspirata in modo asettico in una siringa o in un set per infusione sterili subito dopo l’apertura della fiala. La somministrazione deve avvenire immediatamente dopo. Le condizioni di asepsi relative a UNIFOL 10 mg/ml e all’apparecchiatura per l’infusione devono essere garantite per tutto il periodo dell’infusione. I medicinali o i liquidi aggiunti a un’infusione in corso di UNIFOL 10 mg/ml devono essere somministrati in prossimità della sede di inserimento della cannula. UNIFOL 10 mg/ml non deve essere somministrato usando set per infusione con filtri microbiologici. Il contenuto di una fiala o di un flaconcino di UNIFOL 10 mg/ml e delle siringhe contenenti UNIFOL 10 mg/ml sono destinati ad essere impiegati una sola volta su un solo paziente. Gli eventuali residui non utilizzati devono essere eliminati dopo l’uso. Infusione di UNIFOL 10 mg/ml non diluito Quando si somministra UNlFOL 10 mg/ml mediante infusione continua, si raccomanda di usare sempre burette, contagocce, pompe a siringa o pompe a infusione volumetrica per controllare la velocità di infusione. Come stabilito per la somministrazione per via parenterale di tutti i tipi di emulsioni lipidiche, la durata dell’infusione continua di UNIFOL 10 mg/ml da un solo sistema di infusione non deve superare le 12 ore. Il sistema di infusione e il contenitore di UNIFOL 10 mg/ml devono essere eliminati e sostituiti al massimo dopo 12 ore. Gli eventuali residui di UNIFOL 10 mg/ml al termine dell’infusione o dopo la sostituzione del sistema di infusione devono essere eliminati. Infusione di UNIFOL 10 mg/ml diluito Per somministrare infusioni di UNIFOL 10 mg/ml diluito, somministrato per infusione continua, si raccomanda di usare sempre burette, contagocce, pompe a siringa o pompe a infusione volumetrica per evitare il rischio di infusione accidentale non controllata di grossi volumi di UNIFOL 10 mg/ml. UNIFOL 10 mg/ml non deve essere mescolato con altri medicinali liquidi di iniezione o di infusione tranne quelli menzionati nel paragrafo 6.6. Comunque, la somministrazione contemporanea di UNIFOL 10 mg/ml con una infusione di glucosio 5%, o sodio cloruro 0,9% o con associazioni di glucosio con una soluzione di sodio cloruro a concentrazioni più basse rispetto a quelle menzionate sopra (glucosio 4% con sodio cloruro 0,18%), viene effettuata se possibile mediate un dispositivo a "Y" posto vicino al sito di iniezione. Per diminuire il dolore all’inizio dell’iniezione, UNIFOL 10 mg/ml può essere mescolato con una soluzione per iniezione di lidocaina 1% senza conservanti (vedere anche paragrafo 6.6). Vedere anche paragrafi 4.4 e 4.8 per i rischi specifici della lidocaina. Si deve lavare il sistema di infusione prima di somministrare rilassanti muscolari come atracurio o mivacurio se si utilizza lo stesso sistema di infusione di UNIFOL 10 mg/ml. Durata della somministrazione UNIFOL 10 mg/ml può essere somministrato per un massimo di 7 giorni.

Farmaci

EG SpA

ANVAREMULS 1FL 20MG/ML 50ML

PRINCIPIO ATTIVO: PROPOFOL

PREZZO INDICATIVO:21,09 €

ASPEN PHARMA TRADING LIMITED

DIPRIVANEV 5F 20ML 10MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: PROPOFOL

PREZZO INDICATIVO:43,52 €

ASTRAZENECA SpA

DIPRIVANINF 5FL 20ML 10MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: PROPOFOL

PREZZO INDICATIVO:43,52 €