TRANSLARNA 30BUST 125MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Il profilo di sicurezza di ataluren si basa su dati aggregati di 2 studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, della durata di 48 settimane, condotti in un totale di 232 pazienti di sesso maschile con nmDMD, trattati alla dose raccomandata di 40 mg/kg/giorno (10, 10, 20 mg/kg; n=172) o a una dose di 80 mg/kg/giorno (20, 20, 40 mg/kg; n=60), rispetto a pazienti trattati con placebo (n=172). Le reazioni avverse più comuni nei 2 studi controllati con placebo sono state vomito, diarrea, nausea, cefalea, dolore all’addome superiore e flatulenza, tutte manifestatesi in ≥ 5% di tutti i pazienti trattati con ataluren. In entrambi gli studi, 1/232 (0,43%) pazienti trattati con ataluren ha interrotto il trattamento a causa di una reazione avversa di stitichezza e 1/172 (0,58%) pazienti trattati con placebo ha interrotto il trattamento a causa di una reazione avversa di progressione della malattia (perdita della capacità di deambulare). È stato condotto uno studio in aperto che includeva pazienti di età compresa tra 2 e 5 anni (n = 14) per valutare la farmacocinetica (pharmacokinetics, PK) e la sicurezza di ataluren. Nei pazienti di età compresa tra 2 e 5 anni è stata riportata una maggiore frequenza di malessere (7,1%), piressia (42,9%), infezione all’orecchio (28,6%) ed eruzione cutanea (21,4%), rispetto ai pazienti di età pari o superiore a 5 anni. Tuttavia, in generale, queste condizioni sono riferite più frequentemente nei bambini più piccoli. I dati di sicurezza derivati da 28 settimane di terapia hanno mostrato un profilo di sicurezza di ataluren simile nei pazienti di 2-5 anni rispetto ai pazienti di età pari o superiore a 5 anni. Le reazioni avverse sono state generalmente di severità lieve o moderata e non sono stati segnalati eventi avversi gravi correlati al trattamento nei pazienti trattati con ataluren in questi 2 studi. Elenco tabulare delle reazioni avverse Le reazioni avverse riferite nei pazienti con nmDMD trattati con la dose giornaliera raccomandata di 40 mg/kg/giorno di ataluren nei 2 studi controllati con placebo sono presentate nella Tabella 1. Le reazioni avverse segnalate in > 1 paziente nel gruppo 40 mg/kg/giorno con una frequenza superiore rispetto a quella del gruppo placebo sono presentate in base alla Classificazione MedDRA per sistemi e organi, al termine preferito e alla frequenza. Le fasce di frequenza vengono definite come segue: molto comune (≥ 1/10) e comune (≥ 1/100, < 1/10). Tabella 1. Reazioni avverse segnalate in > 1 dei pazienti con nmDMD trattati con ataluren con una frequenza superiore rispetto a placebo nei 2 studi controllati con placebo (analisi aggregata)
Classificazione per sistemi e organi | Molto comune | Comune | Frequenza non nota |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Calo dell’appetito, ipertrigliceridemia | Alterazione del profilo lipidico (aumento di trigliceridi e colesterolo) | |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | ||
Patologie vascolari | Ipertensione | ||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Tosse, epistassi | ||
Patologie gastrointestinali | Vomito | Nausea, dolore all’addome superiore, flatulenza, fastidio all’addome, stitichezza | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eruzione cutanea eritematosa | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Dolore agli arti, dolore toracico di tipo muscoloscheletrico | ||
Patologie renali e urinarie | Ematuria, enuresi | Alterazione degli esami di funzionalità renale (aumento della creatinina, azoto ureico ematico, cistatina C) | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Piressia, calo ponderale |