TORISEL EV 1FL 30MG+1FL 1,8ML -Effetti indesiderati

TORISEL EV 1FL 30MG+1FL 1,8ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Riassunto del profilo di sicurezza Le reazioni più gravi osservate con temsirolimus negli studi clinici sono reazioni di ipersensibilità/da infusione (incluse alcune reazioni pericolose per la vita e rare reazioni fatali), iperglicemia/intolleranza al glucosio, infezioni, patologia polmonare interstiziale (polmonite), iperlipemia, emorragia intracranica, insufficienza renale, perforazione intestinale, complicazioni nella cicatrizzazione delle ferite, trombocitopenia, neutropenia (inclusa neutropenia febbrile), embolia polmonare. Le reazioni avverse (di ogni grado) osservate in almeno il 20% dei pazienti negli studi di registrazione relativi a RCC e a MCL includono anemia, nausea, rash (inclusi rash, rash pruritico, rash maculopapulare, rash pustolare), riduzione dell’appetito, edema, astenia, affaticamento, trombocitopenia, diarrea, piressia, epistassi, infiammazione delle mucose, stomatite, vomito, iperglicemia, ipercolesterolemia, disgeusia, prurito, tosse, infezioni, polmonite, dispnea. Sono stati osservati casi di cataratta in alcuni pazienti che hanno ricevuto la combinazione di temsirolimus ed IFN-α. Sulla base dei risultati degli studi di fase 3, i pazienti anziani hanno una maggiore probabilità di manifestare alcune reazioni avverse, inclusi edema facciale, polmonite, versamento pleurico, ansia, depressione, insonnia, dispnea, leucopenia, linfopenia, mialgia, artralgia, ageusia, capogiri, infezioni delle alte vie respiratorie, mucosite e rinite. Gravi reazioni avverse osservate negli studi clinici con temsirolimus per il RCC avanzato, ma non negli studi clinici per il MCL includono: anafilassi, rallentata cicatrizzazione delle ferite, insufficienza renale con esiti fatali ed embolia polmonare. Gravi reazioni avverse osservate negli studi clinici con temsirolimus per il MCL, ma non negli studi clinici per il RCC avanzato includono: trombocitopenia e neutropenia (inclusa neutropenia febbrile). Vedere il paragrafo 4.4 per ulteriori informazioni riguardanti reazioni avverse gravi, incluse le azioni appropriate a cui ricorrere nel caso in cui si verifichino specifiche reazioni. La possibilità che si manifestino effetti indesiderati dopo la dose settimanale di temsirolimus di 175 mg per MCL, per es. infezioni di Grado 3 o 4 o trombocitopenia, è associata ad una più alta incidenza di quella osservata con la dose settimanale di temsirolimus di 75 mg o con la chemioterapia convenzionale. Tabella delle reazioni avverse Le reazioni avverse osservate nei pazienti con RCC e MCL negli studi di fase 3 sono elencate nella tabella sottostante (Tabella 1), in base alla classificazione per sistemi e organi, per frequenza e grado di gravità (NCI-CTCAE). Le frequenze sono definite come segue: molto comune (1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ogni gruppo di frequenza, le reazioni avverse sono presentate in ordine di gravità decrescente. Tabella 1: Reazioni avverse riportate negli studi clinici RCC (studio 3066K1-304) e MCL (studio 3066K1-305)

Classificazione per sistemi e organi Frequenza Reazioni avverse Numero di casi per tutti i gradi n (%) Numero dei casi di grado 3 e 4 n (%)
Infezioni ed infestazioni Molto comune Infezioni virali e batteriche (incluse infezioni, infezioni virali, cellulite, herpes zoster, herpes orale, influenza, herpes simplex, herpes zoster oftalmico, infezioni da herpes virus, infezioni batteriche, bronchite*, ascesso, infezioni delle ferite, infezioni delle ferite post-operatorie) 91 (28,3) 18 (5,6)
Polmonitea(incluso polmonite interstiziale) 35 (10,9) 16 (5,0)
Comune Sepsi* (incluso shock settico) 5 (1,5) 5 (1,5)
Candidiasi (incluse candidiasi orale ed anale) e infezioni fungine/infezioni fungine della pelle 16 (5,0) 0 (0,0)
Infezioni del tratto urinario (incluso cistite) 29 (9,0) 6 (1,9)
Infezioni delle alte vie respiratorie 26 (8,1) 0 (0,0)
Faringite 6 (1,9) 0 (0,0)
Sinusite 10 (3,1) 0 (0,0)
Rinite 7 (2,2) 0 (0,0)
Follicolite 4 (1,2) 0 (0,0)
Non comune Laringite 1 (0,3) 0 (0,0)
Patologie del sistema emolinfopoietico Molto comune Neutropenia 46 (14,3) 30 (9,3)
Trombocitopenia** 97 (30,2) 56 (17,4)
Anemia 132 (41,1) 48 (15)
Comune Leucopenia ** 29 (9,0) 10 (3,1)
Linfopenia 25 (7,8) 16 (5,0)
Disturbi del sistema immunitario Comune Reazioni di ipersensibilità / ipersensibilità al medicinale 24 (7,5) 1 (0,3)
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Molto comune Iperglicemia 63 (19,6) 31 (9,7)
Ipercolesterolemia 60 (18,8) 1 (0,3)
Ipertrigliceridemia 56 (17,4) 8 (2,5)
Riduzione dell’appetito 107 (33,3) 9 (2,8)
Ipocaliemia 44 (13,7) 13 (4,0)
Comune Diabete mellito 10 (3,1) 2 (0,6)
Disidratazione 17 (5,3) 8 (2,5)
Ipocalcemia 21 (6,5) 5 (1,6)
Ipofosfatemia 26 (8,1) 14 (4,4)
Iperlipidemia 4 (1,2) 0 (0,0)
Disturbi psichiatrici Molto comune Insonnia 45 (14,0) 1 (0,3)
Comune Depressione 16 (5,0) 0 (0,0)
Ansia 28 (8,7) 0 (0,0)
Patologie del sistema nervoso Molto comune Disgeusia 55 (17,1) 0 (0,0)
Mal di testa 55 (17,1) 2 (0,6)
Comune Capogiri 30 (9,3) 1 (0,3)
Parestesia 21 (6,5) 1 (0,3)
Sonnolenza 8 (2,5) 1 (0,3)
Ageusia 6 (1,9) 0 (0,0)
Non comune Emorragia intracranica 1 (0,3) 1 (0,3)
Patologie dell’occhio Comune Congiuntivite (inclusi congiuntivite, disturbi della lacrimazione) 16 (5,0) 1 (0,3)
Non comune Emorragia oculare*** 3 (0,9) 0 (0,0)
Patologie cardiache Non comune Versamento pericardico 3 (0,9) 1 (0,3)
Patologie vascolari Comune Tromboembolismo venoso (inclusi trombosi venosa profonda, trombosi venosa) 7 (2,2) 4 (1,2)
Tromboflebite 4 (1,2) 0 (0,0)
Ipertensione 20 (6,2) 3 (0,9)
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Molto comune Dispneaa 79 (24,6) 27 (8,4)
Epistassi ** 69 (21,5) 1 (0,3)
Tosse 93 (29) 3 (0,9)
Comune Malattia polmonare interstizialea,**** 16 (5,0) 6 (1,9)
Versamento pleuricoa,b 19 (5,9) 9 (2,8)
Non comune Embolia polmonarea 2 (0,6) 1 (0,3)
Patologie gastrointestinali Molto comune Nausea 109 (34,0) 5 (1,6)
Diarrea 109 (34,0) 16 (5,0)
Stomatite 67 (20,9) 3 (0,9)
Vomito 57 (17,8) 4 (1,2)
Stipsi 56 (17,4) 0 (0,0)
Dolore addominale 56 (17,4) 10 (3,1)
Comune Emorragia gastrointestinale (inclusi emorragia anale, rettale, emorroidale, emorragia dalla bocca e dalle labbra, sanguinamento gengivale) 16 (5,0) 4 (1,2)
Gastrite ** 7 (2,1) 2 (0,6)
Disfagia 13 (4,0) 0 (0,0)
Distensione addominale 14 (4,4) 1 (0,3)
Stomatite aftosa 15 (4,7) 1 (0,3)
Dolore orale 9 (2,8) 1 (0,3)
Gengivite 6 (1,9) 0 (0,0)
Non comune Perforazione intestinalea/duodenale 2 (0,6) 1 (0,3)
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Molto comune Rash (inclusi rash, rash pruritico, rash maculopapulare, rash, rash generalizzato, rash macular, rash papulare) 138 (43,0) 16 (5,0)
Prurito (incluso prurito generalizzato) 69 (21,5) 4 (1,2)
Secchezza della pelle 32 (10,0) 1 (0,3)
Comune Dermatite 6 (1,9) 0 (0,0)
Rash esfoliativo 5 (1,6) 0 (0,0)
Acne 15 (4,7) 0 (0,0)
Patologie delle unghie 26 (8,1) 0 (0,0)
Ecchimosi*** 5 (1,6) 0 (0,0)
Petecchie*** 4 (1,2) 0 (0,0)
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Molto comune Artralgia 50 (15,6) 2 (0,6)
Dolore alla schiena 53 (16,5) 8 (2,5)
Comune Mialgia 19 (5,9) 0 (0,0)
Patologie renali e urinarie Comune Insufficienza renalea 5 (1,6) 0 (0,0)
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Molto comune Affaticamento 133 (41,4) 31 (9,7)
Edema (inclusi edema generalizzato, edema facciale, edema periferico, edema scrotale, edema genitale) 122 (38,0) 11 (3,4)
Asteniaa 67 (20,9) 16 (5,0)
Infiammazione delle mucose 66 (20,6) 7 (2,2)
Piressia 91 (28,3) 5 (1,6)
Dolore 36 (11,2) 7 (2,2)
Brividi 32 (10,0) 1 (0,3)
Dolore al torace 32 (10,0) 1 (0,3)
Non comune Rallentata cicatrizzazione delle ferite 2 (0,6) 0 (0,0)
Esami diagnostici Molto comune Aumento della creatinina nel sangue 35 (10,9) 4 (1,2)
Comune Aumento dell’aspartato aminotransferasi 27 (8,4) 5 (1,6)
Comune Aumento dell’alanina aminotransferasi 17 (5,3) 2 (0,6)
a Un caso fatale b Si è verificato un evento fatale di versamento pleurico nel braccio a dose bassa (175/25 mg) dello studio MCL * Reazioni per la maggior parte di Grado 3 e oltre del NCI-CTC osservate negli studi clinici di temsirolimus per il MCL ** Reazioni per la maggior parte di tutti i gradi della scala NCI-CTC osservate negli studi clinici di temsirolimus per il MCL *** Reazioni tutte di Grado 1 e 2 osservate negli studi clinici di temsirolimus per il MCL **** La malattia polmonare interstiziale viene definita da un insieme di Termini Preferiti correlati: malattia polmonare interstiziale (n = 6), polmonitea(n = 7), alveolite (n = 1), alveolite allergica (n = 1), fibrosi polmonare (n = 1) e polmonite eosinofila (n = 0). Le reazioni avverse osservate dopo la commercializzazione sono elencate nella tabella sottostante (Tabella 2). Tabella 2: Reazioni avverse osservate dopo la commercializzazione
Classificazione per sistemi e organi Frequenza Reazioni avverse
Infezioni ed infestazioni Raro Polmonite da Pneumocystis jiroveci
Disturbi del sistema immunitario Non nota Reazioni del tipo edema angioneurotico
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non nota Sindrome di Stevens-Johnson
Patologie del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo Non nota Rabdomiolisi
Descrizione di reazioni avverse specifiche Esperienza post-marketing Reazioni del tipo edema angioneurotico sono state osservate in alcuni pazienti che hanno assunto temsirolimus associato ad ACE inibitori. Sono stati segnalati casi di PCP, alcuni con esito fatale (vedere paragrafo 4.4). Popolazione pediatrica In uno studio di Fase 1/2, a 71 pazienti (59 pazienti di età compresa tra 1 e 17 anni e 12 pazienti di età compresa tra18 e 21 anni) è stato somministrato temsirolimus a dosi diverse all’interno di un intervallo compreso tra i 10 mg/m² ai 150 mg/m² (vedere paragrafo 5.1). Le reazioni avverse riportate nella più alta percentuale di pazienti erano di tipo ematologico (anemia, leucopenia, neutropenia e trombocitopenia), di tipo metabolico (ipercolesterolemia, iperlipemia, iperglicemia, aumento dei livelli plasmatici di aspartato amino transferasi sierica [AST] e di alanino amino transferasi sierica [ALT]) e al livello dell’apparato digerente (mucosite, stomatite, nausea e vomito). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’Allegato V.

Farmaci

PFIZER Srl

TORISELEV 1FL 30MG+1FL 1,8ML

PRINCIPIO ATTIVO: TEMSIROLIMUS

PREZZO INDICATIVO:1.468,64 €