TECENTRIQ INFUS 840MG 14ML -Posologia

TECENTRIQ INFUS 840MG 14ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Il trattamento con Tecentriq deve essere avviato e seguito da un medico esperto nel trattamento del cancro. Test per PD-L1 per pazienti affetti da CU o TNBC. I pazienti affetti da CU e TNBC non trattato precedentemente devono essere selezionati per il trattamento sulla base dell’espressione tumorale di PD-L1 confermata da un test validato (vedere paragrafo 5.1). Posologia. Tecentriq in monoterapia. La dose raccomandata di Tecentriq corrisponde a: • 840 mg somministrati per via endovenosa ogni due settimane oppure • 1.680 mg somministrati per via endovenosa ogni quattro settimane. Tecentriq in terapia di combinazione con nab-paclitaxel nel trattamento di prima linea del TNBC metastatico (mTNBC). La dose raccomandata di Tecentriq corrisponde a 840 mg somministrati mediante infusione endovenosa, seguiti da 100 mg/m² di nab-paclitaxel. Per ogni ciclo di 28 giorni, Tecentriq è somministrato i giorni 1 e 15, mentre nab-paclitaxel i giorni 1, 8 e 15.Consultare anche le informazioni prescrittive integrali dei prodotti di combinazione (vedere anche paragrafo 5.1). Durata del trattamento. Si raccomanda di trattare i pazienti con Tecentriq fino alla perdita di beneficio clinico (vedere paragrafo 5.1) o all’insorgenza di tossicità inaccettabile. Per il TNBC, si raccomanda di trattare i pazienti con Tecentriq fino alla progressione della malattia o all’insorgenza di tossicità inaccettabile (vedere paragrafo 5.1). Dosi ritardate o saltate. Se si salta una dose programmata di Tecentriq, questa deve essere somministrata con la massima tempestività. Il regime posologico deve essere corretto in modo da mantenere un intervallo appropriato tra le dosi. Modifiche della posologia durante il trattamento.Non sono raccomandate riduzioni della dose di Tecentriq. Ritardo o interruzione della somministrazione (vedere anche paragrafi 4.4 e 4.8). Tabella 1: indicazioni sulla modifica della dose per Tecentriq.

Reazione avversa immuno-correlata Severità Modifica del trattamento
Polmonite Grado 2 Sospendere il trattamento con Tecentriq. Il trattamento può essere ripreso quando l’evento registra un miglioramento al grado 0 o 1 entro 12 settimane e la dose di corticosteroidi è stata ridotta a ≤ 10 mg/die di prednisone o equivalente.
Grado 3 o 4 Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq
Epatite Grado 2: (ALT o AST > 3 fino a 5 volte il limite superiore della norma [ULN]) o bilirubina ematica > 1,5 fino a 3 volte l’ULN) Sospendere il trattamento con Tecentriq. Il trattamento può essere ripreso quando l’evento registra un miglioramento al grado 0 o 1 entro 12 settimane e la dose di corticosteroidi è stata ridotta a ≤ 10 mg/die di prednisone o equivalente.
Grado 3 o 4: (ALT o AST > 5 volte l’ULN o bilirubina ematica > 3 volte l’ULN) Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq
Colite Diarrea di grado 2 o 3 (aumento ≥ 4 evacuazioni/die rispetto al basale) o Colite sintomatica Sospendere il trattamento con Tecentriq. Il trattamento può essere ripreso quando l’evento registra un miglioramento al grado 0 o 1 entro 12 settimane e la dose di corticosteroidi è stata ridotta a ≤ 10 mg/die di prednisone o equivalente.
Diarrea o colite di grado 4 (potenzialmente letale; è indicato un intervento urgente) Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq
Ipotiroidismo o ipertiroidismo Sintomatico Sospendere il trattamento con Tecentriq
Ipotiroidismo: Il trattamento può essere ripreso quando si ottiene il controllo dei sintomi mediante una terapia sostitutiva con ormoni tiroidei e i livelli di ormone tireostimolante (TSH) sono in diminuzione.
Ipertiroidismo: Il trattamento può essere ripreso quando si ottiene il controllo dei sintomi mediante medicinali anti-tiroidei e la funzionalità tiroidea è in miglioramento.
Insufficienza surrenalica Sintomatica Sospendere il trattamento con Tecentriq. Il trattamento può essere ripreso quando i sintomi registrano un miglioramento al grado 0 o 1 entro 12 settimane, la dose di corticosteroidi è stata ridotta a una dose ≤ 10 mg/die di prednisone o equivalente e il paziente è in condizioni stabili in terapia sostitutiva.
Ipofisite Grado 2 o 3 Sospendere il trattamento con Tecentriq. Il trattamento può essere ripreso quando i sintomi registrano un miglioramento a un grado 0 o a un grado 1 entro 12 settimane, la dose di corticosteroidi è stata ridotta a una dose ≤ 10 mg/die di prednisone o equivalente e il paziente è in condizioni stabili in terapia sostitutiva.
Grado 4 Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq
Diabete mellito di tipo 1 Iperglicemia di grado 3 o 4 (glucosio a digiuno > 250 mg/dl o 13,9 mmol/l) Sospendere il trattamento con Tecentriq. Il trattamento può essere ripreso quando si ottiene il controllo metabolico mediante terapia insulinica sostitutiva.
Reazioni correlate all’infusione Grado 1 o 2 Ridurre la velocità di infusione o sospendere la somministrazione. Il trattamento può essere ripreso alla risoluzione dell’evento.
Grado 3 o 4 Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq
Eruzione cutanea Grado 3 Sospendere il trattamento con Tecentriq. Il trattamento può essere ripreso alla risoluzione dell’eruzione cutanea e nel momento in cui la dose di corticosteroidi è stata ridotta a ≤ 10 mg/die di prednisone o equivalente.
Grado 4 Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq
Sindrome miastenica/miastenia grave, sindrome di Guillain-Barré e meningoencefalite Tutti i gradi Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq
Pancreatite Aumento dei livelli sierici di amilasi o lipasi di grado 3 o 4 (> 2 volte l’ULN) o pancreatite di grado 2 o 3 Sospendere il trattamento con Tecentriq. Il trattamento può essere ripreso nel momento in cui i livelli sierici di amilasi o lipasi migliorano fino al grado 0 o 1 entro 12 settimane, o alla risoluzione dei sintomi di pancreatite e la dose di corticosteroidi è stata ridotta a ≤ 10 mg/die di prednisone o equivalente.
Grado 4 o pancreatite recidivante di qualsiasi grado Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq
Miocardite Grado 2 Sospendere il trattamento con Tecentriq. Il trattamento può essere ripreso quando i sintomi migliorano al grado 0 o 1 entro 12 settimane e i corticosteroidi sono stati ridotti a ≤ 10 mg/die di prednisone o equivalente.
Grado 3 e 4 Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq
Nefrite Grado 2 (livello di creatinina >1,5 - 3,0x al basale o >1,5 - 3,0x ULN) Sospendere il trattamento con Tecentriq. Il trattamento può essere ripreso quando l’evento migliora al grado 0 o 1 entro 12 settimane e i corticosteroidi sono stati ridotti a ≤ 10 mg/die di prednisone o equivalente.
Grado 3 o 4: (livello di creatinina >3,0x al basale o >3,0x ULN) Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq
Miosite Grado 2 o 3 Sospendere il trattamento con Tecentriq
Grado 4 o miosite recidivante di grado 3 Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq
Altre reazioni avverse immuno-correlate Grado 2 o grado 3 Sospendere il trattamento finchè le reazioni avverse si ristabiliscono al grado 0 o 1 entro 12 settimane, e i corticosteroidi sono stati ridotti a ≤ 10 mg/die di prednisone o equivalente.
Grado 4 o grado 3 ricorrente Interrompere definitivamente il trattamento con Tecentriq (ad eccezione delle endocrinopatie controllate con terapia ormonale).
Nota bene: i gradi di tossicità sono conformi ai criteri comuni di terminologia per gli eventi avversi del National Cancer Institute (NCI-CTCAE) versione 4. Popolazioni particolari. Popolazione pediatrica: La sicurezza e l’efficacia di Tecentriq nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 18 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili. Anziani: In base a un’analisi farmacocinetica di popolazione, nei pazienti di età ≥ 65 anni non è necessario effettuare alcuna correzione della dose di Tecentriq (vedere paragrafi 4.8 e 5.1). Compromissione renale: In base a un’analisi farmacocinetica di popolazione, nei pazienti con compromissione renale lieve o moderata non è necessario effettuare alcuna correzione della dose (vedere paragrafo 5.2). I dati relativi ai pazienti con compromissione renale severa sono troppo limitati per trarre conclusioni su questa popolazione. Compromissione epatica: In base a un’analisi farmacocinetica di popolazione, nei pazienti con compromissione epatica lieve non è necessario effettuare alcuna correzione della dose. Tecentriq non è stato studiato nei pazienti con compromissione epatica moderata o severa (vedere paragrafo 5.2). Performance status secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) ≥ 2: I pazienti con performance status ECOG ≥ 2 sono stati esclusi dalle sperimentazioni cliniche in NSCLC, TNBC e CU di 2a linea (vedere paragrafi 4.4 e 5.1). Modo di somministrazione: Tecentriq è per uso endovenoso. Le infusioni non devono essere somministrate in bolo (push) endovenoso. La dose iniziale di Tecentriq deve essere somministrata nell’arco di 60 minuti. Se la prima infusione è ben tollerata, tutte le infusioni successive possono essere somministrate nell’arco di 30 minuti. Per le istruzioni sulla diluizione e la manipolazione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.

Farmaci

ROCHE SpA

TECENTRIQINFUS 1200MG 20ML

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:7.596,38 €

ROCHE SpA

TECENTRIQINFUS 840MG 14ML

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:7.854,00 €