SULIQUA 3PEN 100U/ML+50MCG/ML -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Le reazioni avverse segnalate più frequentemente durante il trattamento con Suliqua sono state ipoglicemia e reazioni avverse gastrointestinali (vedere il seguente paragrafo ‘Descrizione di reazioni avverse selezionate’). Tabella delle reazioni avverse Le seguenti reazioni avverse correlate risultanti dalle sperimentazioni cliniche sono elencate secondo la classificazione per sistemi e organi e in ordine di frequenza decrescente (molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000)).
Classificazione per sistemi e organi | | Frequenza |
| Molto comune | Comune | Non comune |
Infezioni e infestazioni | | | Rinofaringite Infezioni del tratto respiratorio superiore |
Disturbi del sistema immunitario | | | Orticaria |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Ipoglicemia | | |
Patologie del sistema nervoso | | Capogiri | Mal di testa |
Patologie gastrointestinali | | Nausea Diarrea Vomito | Dispepsia Dolore addominale |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | | | Spossatezza Reazioni nella sede dell’iniezione |
Descrizione di reazioni avverse selezionate Ipoglicemia La tabella seguente descrive il tasso di ipoglicemia sintomatica documentata (≤3,9 mmol/L) e di ipoglicemia grave sia per Suliqua che per il farmaco comparatore.
Reazioni avverse documentate di ipoglicemia sintomatica o grave | Pazienti naïve all’insulina | Passaggio dall’insulina basale |
| Suliqua | Insulina glargine | Lixisenatide | Suliqua | Insulina glargine |
N | 469 | 467 | 233 | 365 | 365 |
Ipoglicemia sintomatica documentata* | | | | | |
Pazienti con evento, n (%) | 120 (25,6%) | 110 (23,6%) | 15 (6,4%) | 146 (40,0) | 155 (42,5) |
Eventi per anno-paziente, n | 1,44 | 1,22 | 0,34 | 3,03 | 4,22 |
Ipoglicemia grave** | | | | | |
Eventi per anno-paziente, n | 0 | <0,01 | 0 | 0,02 | <0,01 |
* L’ipoglicemia sintomatica documentata è un evento durante il quale i tipici sintomi di ipoglicemia sono accompagnati da una concentrazione plasmatica di glucosio misurata pari a ≤3,9 mmol/L. ** L’ipoglicemia grave sintomatica è un evento che richiede l’assistenza di un’altra persona per la somministrazione attiva di carboidrati, glucagone o per altre azioni di rianimazione.
Patologie gastrointestinali Sono state segnalate frequentemente reazioni avverse gastrointestinali (nausea, vomito e diarrea) durante il periodo di trattamento. Nei pazienti trattati con Suliqua, l’incidenza di nausea, diarrea e vomito correlati è stata rispettivamente dell’8,4%, 2,2% e 2,2%. Le reazioni avverse gastrointestinali erano prevalentemente lievi e di natura transitoria.
Disturbi del sistema immunitario Reazioni allergiche (orticaria) possibilmente legate a Suliqua sono state segnalate nello 0,3% dei pazienti. Sono stati segnalati casi di reazione allergica generalizzata, tra cui reazione anafilattica e angioedema, dopo l’immissione in commercio di insulina glargine e lixisenatide.
Immunogenicità La somministrazione di Suliqua può causare la produzione di anticorpi contro l’insulina glargine e/o lixisenatide. Dopo 30 settimane di trattamento con Suliqua in due sperimentazioni di fase 3, l’incidenza della produzione di anticorpi anti-insulina glargine era del 21,0% e del 26,2%. Nel 93% circa dei pazienti, gli anticorpi anti-insulina glargine presentavano reattività crociata all’insulina umana. L’incidenza della produzione di anticorpi anti-lixisenatide era del 43% circa. Né la presenza degli anticorpi antiinsulina glargine né quella degli anticorpi anti-lixisenatide aveva un impatto clinicamente rilevante sulla sicurezza o l’efficacia.
Reazioni nella sede dell’iniezione Alcuni pazienti (1,7%) che assumevano insulina, tra cui Suliqua, hanno manifestato eritema, edema locale e prurito nel sito di iniezione.
Frequenza cardiaca È stato segnalato un aumento della frequenza cardiaca con l’uso di GLP-1RA e un aumento transitorio è stato osservato anche in alcuni studi con lixisenatide. Non è stato osservato alcun aumento nella frequenza cardiaca media in tutti gli studi di fase 3 con Suliqua.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’
Allegato V.