SPIRIVA RESPI SOL 1 INAL60EROG -Effetti indesiderati

SPIRIVA RESPI SOL 1 INAL60EROG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Riassunto del profilo di sicurezza Molti degli effetti indesiderati elencati possono essere attribuiti alle proprietà anticolinergiche di tiotropio bromuro.Tabella riassuntiva delle reazioni avverse La frequenza assegnata agli effetti indesiderati sotto elencati è basata sui tassi grezzi di incidenza delle reazioni avverse al medicinale (cioè eventi attribuiti a tiotropio) osservate nel gruppo trattato con tiotropio, ottenute raggruppando i dati derivanti da 7 studi clinici controllati contro placebo nella BPCO (3.282 pazienti) e da 6 studi clinici controllati contro placebo nell’asma (1.256 pazienti) che prevedevano periodi di trattamento compresi tra quattro settimane e un anno. La frequenza è stata definita sulla base della seguente convenzione: Molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere stabilita sulla base dei dati disponibili).

Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA Frequenza BPCO Frequenza Asma
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Disidratazione Non nota Non nota
Patologie del sistema nervoso
Capogiri Non comune Non comune
Cefalea Non comune Non comune
Insonnia Raro Non comune
Patologie dell’occhio
Glaucoma Raro Non nota
Aumento della pressione intraoculare Raro Non nota
Offuscamento della vista Raro Non nota
Patologie cardiache
Fibrillazione atriale Raro Non nota
Palpitazioni Raro Non comune
Tachicardia sopraventricolare Raro Non nota
Tachicardia Raro Non nota
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Tosse Non comune Non comune
Faringite Non comune Non comune
Disfonia Non comune Non comune
Epistassi Raro Non nota
Broncospasmo Raro Non comune
Laringite Raro Non nota
Sinusite Non nota Non nota
Patologie gastrointestinali
Secchezza della bocca Comune Comune
Stipsi Non comune Raro
Candidosi orofaringea Non comune Non comune
Disfagia Raro Non nota
Malattia da reflusso gastroesofageo Raro Non nota
Carie dentaria Raro Non nota
Gengivite Raro Raro
Glossite Raro Non nota
Stomatite Non nota Raro
Ostruzione intestinale, incluso ileo paralitico Non nota Non nota
Nausea Non nota Non nota
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo, Disturbi del sistema immunitario
Eruzione cutanea Non comune Raro
Prurito Non comune Raro
Edema angioneurotico Raro Raro
Orticaria Raro Raro
Infezione della pelle/ulcera cutanea Raro Non nota
Secchezza cutanea Raro Non nota
Reazioni di ipersensibilità (comprese le reazioni immediate) Non nota Raro
Reazione anafilattica Non nota Non nota
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Edema articolare Non nota Non nota
Patologie renali e urinarie
Ritenzione urinaria Non comune Non nota
Disuria Non comune Non nota
Infezione del tratto urinario Raro Non nota
Descrizione delle reazioni avverse selezionate Negli studi clinici controllati sulla BPCO, gli effetti indesiderati comunemente osservati erano di tipo anticolinergico, come secchezza della bocca che si è verificata in circa il 2,9% dei pazienti. Nell’indicazione asma l’incidenza della secchezza della bocca è stata pari a 1,2%. Nei 7 studi clinici sulla BPCO, la secchezza della bocca ha portato alla sospensione del trattamento in 3 dei 3.282 pazienti trattati con tiotropio (0,1%). Nei 6 studi clinici sull’asma (1.256 pazienti) non è stata riportata alcuna sospensione del trattamento dovuta alla secchezza della bocca. Effetti indesiderati gravi coerenti con gli effetti anticolinergici includono glaucoma, stipsi, ostruzione intestinale, compreso ileo paralitico e ritenzione urinaria. Altre popolazioni speciali Con l’aumentare dell’età può verificarsi un aumento degli effetti anticolinergici. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/comesegnalare-una-sospetta-reazione-avversa.

Farmaci

TEVA ITALIA Srl

BRALTUSINAL FL 30CPS 10MCG

PRINCIPIO ATTIVO: TIOTROPIO BROMURO

PREZZO INDICATIVO:39,39 €

BOEHRINGER INGELHEIM IT.SpA

SPIRIVA30CPS 18MCG HANDIHALER

PRINCIPIO ATTIVO: TIOTROPIO BROMURO

PREZZO INDICATIVO:42,39 €

BOEHRINGER INGELHEIM IT.SpA

SPIRIVA RESPISOL 1 INAL60EROG

PRINCIPIO ATTIVO: TIOTROPIO BROMURO

PREZZO INDICATIVO:48,78 €