RIVASTIGMINA AURO 56CPS 3MG -Effetti indesiderati

RIVASTIGMINA AURO 56CPS 3MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Le reazioni avverse segnalate più comunemente sono di natura gastrointestinale inclusi nausea (38%) e vomito (23%), soprattutto durante la fase di titolazione. Negli studi clinici le donne sono risultate più sensibili degli uomini alle reazioni gastrointestinali e alla perdita di peso. Le reazioni avverse nella Tabella 1 e nella Tabella 2 sono elencate secondo la classificazione MedDRA per sistemi e organi e in base alla classe di frequenza. Le classi di frequenza sono definite usando la seguente convenzione: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100; <1/10), non comune (≥1/1.000; <1/100), raro (≥1/10.000; <1/1.000), molto raro (<1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere stabilita sulla base dei dati disponibili). Le seguenti reazioni avverse, elencate sotto, nella Tabella 1, sono state raccolte nei pazienti con demenza di Alzheimer trattati con rivastigmina: Tabella 1

Infezioni ed infestazioni
Molto raro Infezioni urinarie
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Molto comune Anoressia
Non nota Disidratazione
Disturbi psichiatrici
Comune Agitazione
Comune Confusione
Comune Ansia
Non comune Insonnia
Non comune Depressione
Molto raro Allucinazioni
Non nota Aggressività, irrequietezza
Patologie del sistema nervoso
Molto comune Capogiri
Comune Cefalea
Comune Sonnolenza
Comune Tremore
Non comune Sincope
Raro Crisi convulsive
Molto raro Sintomi extrapiramidali (incluso un peggioramento della malattia di Parkinson).
Patologie cardiache
Raro Angina pectoris
Molto raro Aritmia cardiaca (es. bradicardia, blocco atrio–ventricolare, fibrillazione atriale e tachicardia).
Non nota Sindrome del seno malato
Patologie vascolari
Molto raro Ipertensione
Patologie gastrointestinali
Molto comune Nausea
Molto comune Vomito
Molto comune Diarrea
Comune Dolore addominale e dispepsia
Raro Ulcere gastriche e duodenali
Molto raro Emorragia gastrointestinale
Molto raro Pancreatite
Non nota Alcuni episodi di vomito di grado severo sono stati accompagnati da lacerazione esofagea (vedere paragrafo 4.4).
Patologie epatobiliari
Non comune Valori elevati dei test di funzionalità epatica
Non nota Epatite
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comune Iperidrosi
Raro Eruzione cutanea
Non nota Prurito
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Comune Fatica ed astenia
Comune Malessere
Non comune Cadute
Esami diagnostici
Comune Perdita di peso
Le seguenti ulteriori reazioni avverse sono state osservate con i cerotti transdermici di rivastigmina: delirio, piressia (comune). La Tabella 2 mostra le reazioni avverse segnalate nel corso degli studi clinici condotti in pazienti con demenza associata alla malattia di Parkinson trattati con rivastigmina capsule. Tabella 2
Disturbi del metabolismo e della nutrizione  
Comune Diminuzione dell’appetito
Comune Disidratazione
Disturbi psichiatrici  
Comune Insonnia
Comune Ansia
Comune Irrequietezza
Comune Allucinazione visiva
Comune Depressione
Non nota Aggressività
Patologie del sistema nervoso  
Molto comune Tremore
Comune Capogiro
Comune Sonnolenza
Comune Cefalea
Comune Peggioramento della malattia di Parkinson
Comune Bradicinesia
Comune Discinesia
Comune Ipocinesia
Comune Rigidità a ruota dentata
Non comune Distonia
Patologie cardiache  
Comune Bradicardia
Non comune Fibrillazione atriale
Non comune Blocco atrioventricolare
Non nota Sindrome del seno malato
Patologie vascolari  
Comune Ipertensione
Non comune Ipotensione
Patologie gastrointestinali  
Molto comune Nausea
Molto comune Vomito
Comune Diarrea
Comune Dolore addominale e dispepsia
Comune Ipersecrezione salivare
Patologie epatobiliari  
Non nota Epatite
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo  
Comune Iperidrosi
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione  
Molto comune Cadute
Comune Affaticamento e astenia
Comune Alterazione dell’andatura
Comune Andatura parkinsoniana
Le seguenti reazioni avverse sono state osservate in uno studio su pazienti con demenza associata a malattia di Parkinson trattati con cerotti transdermici di rivastigmina: agitazione, depressione (comune). La Tabella 3 elenca il numero e la percentuale dei pazienti che hanno partecipato ad uno specifico studio clinico della durata di 24 settimane, condotto in pazienti con demenza associata alla malattia di Parkinson trattati con Rivastigmina, in cui si sono verificati eventi avversi pre–definiti che potrebbero rispecchiare un peggioramento dei sintomi parkinsoniani. Tabella 3
Eventi avversi pre–definiti che potrebbero rispecchiare un peggioramento dei sintomi parkinsoniani in pazienti con demenza associata alla malattia di Parkinson Rivastigmina n (%) Placebo n (%)
Totale pazienti studiati Totale pazienti con eventi avversi pre–definiti 362 (100) 99 (27,3) 179 (100) 28 (15,6)
Tremore 37 (10,2) 7 (3,9)
Cadute 21 (5,8) 11 (6,1)
Malattia di Parkinson (peggioramento) 12 (3,3) 2 (1,1)
Ipersecrezione salivare 5 (1,4) 0
Discinesia 5 (1,4) 1 (0,6)
Parkinsonismo 8 (2,2) 1 (0,6)
Ipocinesia 1 (0,3) 0
Disturbi del movimento 1 (0,3) 0
Bradicinesia 9 (2,5) 3 (1,7)
Distonia 3 (0,8) 1 (0,6)
Andatura anormale 5 (1,4) 0
Rigidità muscolare 1 (0,3) 0
Disturbi dell’equilibrio 3 (0,8) 2 (1,1)
Rigidità muscolo–scheletrica 3 (0,8) 0
Irrigidimento 1 (0,3) 0
Disfunzioni motorie 1 (0,3) 0

Farmaci

DEMELORA30CER 4,6MG/24H

PRINCIPIO ATTIVO: RIVASTIGMINA

PREZZO INDICATIVO:45,39 €

DEMELORA30CER 9,5MG/24H

PRINCIPIO ATTIVO: RIVASTIGMINA

PREZZO INDICATIVO:49,39 €

NOVARTIS FARMA SpA

EXELON30CER 13,3MG/24H

PRINCIPIO ATTIVO: RIVASTIGMINA

PREZZO INDICATIVO:102,78 €