PLENVU OS POLV 1 TRATTAMENTO -Posologia
Posologia Adulti e anziani Un ciclo di trattamento comporta l’assunzione separata di due dosi da 500 ml, non identiche di Plenvu. È necessario assumere con ogni dose almeno altri 500 ml di liquidi chiari, come acqua, brodo, succo di frutta senza polpa, bevande analcoliche, tè e/o caffè senza latte. Questo ciclo di trattamento può essere assunto in base agli schemi di dosaggio in due giorni o in un unico giorno, come specificato di seguito: Schema di dosaggio suddiviso in due giorni: • La prima dose assunta la sera precedente l'esame clinico (alle ore 18 circa) e la seconda dose assunta il mattino presto del giorno dell'esame clinico (alle ore 6 circa) Schemi di dosaggio in un unico giorno: • Schema di dosaggio al mattino, con entrambe le dosi assunte la mattina del giorno dell'esame clinico (la prima dose assunta alle ore 5 circa); le due dosi devono essere separate da un intervallo minimo di 1 ora, oppure • Schema di dosaggio il giorno precedente, con entrambe le dosi assunte la sera precedente l'esame clinico (la prima dose assunta alle ore 18 circa); le due dosi devono essere separate da un intervallo minimo di 1 ora. Popolazione pediatrica La sicurezza e l'efficacia nei bambini di età inferiore ai 18 anni non è stata ancora stabilita. L’uso di Plenvu non è quindi raccomandato in questa popolazione. Pazienti con danno renale Non si ritiene necessario alcun aggiustamento della posologia in pazienti con danno renale da lieve a moderato. I pazienti con danno renale da lieve a moderato sono stati inclusi negli studi clinici. Pazienti con compromissione epatica Non si ritiene necessario alcun aggiustamento della posologia in pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata. I pazienti con valori elevati dei test di funzionalità epatica sono stati inclusi negli studi clinici. Modo di somministrazione Per uso orale: Dose 1: il contenuto della singola bustina della Dose 1 deve essere portato a 500 ml con acqua. La soluzione ricostituita deve essere assunta nell'arco di 30 minuti, seguita da 500 ml di liquidi chiari nell'arco dei successivi 30 minuti. Dose 2: il contenuto delle due bustine (bustina A e B insieme) della Dose 2 deve essere portato a 500 ml con acqua. La soluzione ricostituita deve essere assunta nell'arco di 30 minuti, seguita da 500 ml di liquidi chiari nell'arco dei successivi 30 minuti. In aggiunta ai liquidi assunti come parte del ciclo di trattamento, possono essere assunti altri liquidi chiari (ad es. acqua, brodo, succo di frutta senza polpa, bevande analcoliche, tè e/o caffè senza latte). Nota: evitare qualunque liquido di colore rosso o viola (ad es. succo di ribes nero) poiché può tingere l'intestino. L’assunzione di tutti i liquidi deve essere terminata almeno: • due ore prima dell'inizio dell’esame clinico, quando eseguito in anestesia generale, oppure • un'ora prima dell'inizio dell’esame clinico, senza anestesia generale. Informazioni riguardo i pasti Dall'inizio del ciclo di trattamento e fino al termine dell’esame clinico non deve essere assunto alcun cibo solido. I pazienti devono essere avvisati di calcolare il tempo necessario per raggiungere l’unità clinica, dopo che i movimenti intestinali si siano calmati. Schema di dosaggio suddiviso in due giorni e schema di dosaggio per il giorno precedente: Il giorno precedente l'esame clinico, i pazienti possono consumare una leggera colazione seguita da un pasto leggero che deve essere completato almeno 3 ore prima di iniziare ad assumere la prima dose. Schema di dosaggio interamente al mattino: Il giorno precedente l'esame clinico, i pazienti possono consumare una leggera colazione seguita da un pasto leggero, e brodo e/o yogurt al naturale per la cena, che deve essere completata entro le ore 20 circa. Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.