PLENVU OS POLV 1 TRATTAMENTO -Effetti indesiderati
Un effetto atteso della preparazione intestinale è la diarrea. A causa della natura dell’intervento, gli effetti indesiderati si verificano nella maggior parte dei pazienti durante la procedura di preparazione intestinale. Benché varino a seconda delle preparazioni, sintomi come nausea, vomito, gonfiore, dolore addominale, irritazione anale e disturbi del sonno sono comuni nei pazienti sottoposti a preparazione intestinale. Può verificarsi disidratazione, come conseguenza di diarrea e/o vomito. Sono disponibili dati di studi clinici su una popolazione di più di mille soggetti trattati con Plenvu in cui i dati relativi agli effetti indesiderati venivano attivamente richiesti. La tabella di seguito è una lista degli eventi avversi derivanti dal trattamento, riportati negli studi clinici di Plenvu. La frequenza di reazioni avverse a Plenvu è definita utilizzando la seguente convenzione: Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100,<1/10) Non comune (≥1/1.000, <1/100) Raro (≥1/10.000 <1/1.000) Molto raro (<1/10.000) Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Molto comune (≥1/10) # | Comune (≥1/100, <1/10) | Non comune (≥1/1.000, <1/100) | |
Patologie gastrointestinali | Vomito, nausea | Distensione addominale, fastidio anorettale, dolore addominale, dolore della parte superiore dell'addome, dolore della parte inferiore dell'addome | |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità ai medicinali | ||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Disidratazione | ||
Patologie del sistema nervoso | Cefalea, emicrania, sonnolenza | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Sete*, affaticamento, astenia, brividi**, dolori, indolenzimenti | ||
Patologie cardiache | Palpitazioni, tachicardia sinusale | ||
Patologie vascolari | Aumento temporaneo della pressione sanguigna, vampate di calore | ||
Esami diagnostici | Aumento temporaneo degli enzimi epatici***, Ipernatriemia, ipercalcemia, ipofosfatemia, ipokaliemia, diminuzione del bicarbonato, aumento/diminuzione del gap anionico, stato iperosmolare |