OTEZLA CPR 4X10+4X20+19X30MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Le reazioni avverse segnalate più comunemente con apremilast sono patologie gastrointestinali (GI), tra cui diarrea (15,7%) e nausea (13,9%). Queste reazioni avverse GI sono per lo più di lieve o moderata severità, con lo 0,3% dei casi di diarrea e lo 0,3% dei casi di nausea segnalati come gravi. Queste reazioni avverse GI si verificano in genere nelle prime 2 settimane di trattamento e si risolvono di solito entro 4 settimane. Le altre reazioni avverse più comunemente segnalate sono infezioni delle vie respiratorie superiori (8,4%), cefalea (7,9%) e cefalea di tipo tensivo (7,2%), per la maggior parte di lieve-moderata severità. Le reazioni avverse più comuni che hanno portato alla sospensione del trattamento durante le prime 16 settimane sono diarrea (1,7%) e nausea (1,5%) (frequenze basate sugli studi clinici di fase III). Reazioni di ipersensibilità sono osservate con frequenza non comune (vedere paragrafo 4.3). Tabella delle reazioni avverse Le reazioni avverse osservate nei pazienti trattati con apremilast sono elencate di seguito secondo la classificazione per sistemi e organi (SOC) e frequenza per tutte le reazioni avverse. All’interno di ciascuna SOC e classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine decrescente di gravità. Le reazioni avverse al farmaco sono state determinate sulla base dei dati derivati dal programma di sviluppo clinico di apremilast e dall’esperienza post-marketing. La frequenza delle reazioni avverse al farmaco è quella segnalata nel braccio apremilast dei quattro studi di fase III nella PsA (n = 1.945) o nei due studi di fase III nella psoriasi (PSOR) (n = 1.184) (la frequenza più elevata di entrambi i pool di dati è riportata nella Tabella 2). La frequenza è definita come: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Tabella 2. Riassunto delle reazioni avverse nell’artrite psoriasica (PsA) e/o nella psoriasi (PSOR)
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Reazione avversa |
Infezioni ed infestazioni | Comune | Bronchite |
Infezione delle vie respiratorie superiori | ||
Nasofaringite* | ||
Disturbi del sistema immunitario | Non comune | Ipersensibilità |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Comune | Diminuzione dell’appetito* |
Disturbi psichiatrici | Comune | Insonnia, Depressione |
Non comune | Idea e comportamento suicida | |
Patologie del sistema nervoso | Comune | Emicrania* |
Cefalea di tipo tensivo* | ||
Cefalea* | ||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Comune | Tosse |
Patologie gastrointestinali | Molto comune | Diarrea* |
Nausea* | ||
Comune | Vomito* | |
Dispepsia | ||
Movimenti intestinali frequenti | ||
Dolore dell’addome superiore* | ||
Malattia da reflusso gastroesofageo | ||
Non comune | Emorragia gastrointestinale | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Non comune | Eruzione cutanea, Orticaria |
Non nota | Angioedema | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Comune | Dolore dorsale* |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Comune | Affaticamento |
Esami diagnostici | Non comune | Calo ponderale |