OSSEOR OS GRAT 28BUST 2G -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza OSSEOR è stato studiato in sperimentazioni cliniche che hanno coinvolto circa 8.000 persone. La sicurezza a lungo termine è stata valutata con studi di fase III, in donne in postmenopausa con osteoporosi, trattate fino a 60 mesi con 2 g/die di ranelato di stronzio (n=3.352) o con placebo (n=3.317). L’età media, al momento dell’inclusione, era di 75 anni e il 23% delle pazienti arruolate aveva un'età compresa tra 80 e 100 anni. In un’analisi combinata degli studi randomizzati controllati con placebo in pazienti osteoporotiche postmenopausali, le più comuni reazioni avverse sono state nausea e diarrea, generalmente riferite all’inizio del trattamento, senza differenza apprezzabile tra i gruppi nelle fasi successive. L'interruzione della terapia è dovuta principalmente alla nausea. Non sono state riscontrate differenze nella natura delle reazioni avverse tra i gruppi di trattamento, a prescindere dal fatto che l'età delle pazienti fosse inferiore o superiore a 80 anni al momento dell’inclusione. Tabella delle reazioni avverse Le seguenti reazioni avverse sono state riportate durante gli studi clinici e/o durante l’utilizzo post-marketing del ranelato di stronzio. Le reazioni avverse sono elencate qui di seguito, usando la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100 fino a <1/10); non comune (≥1/1.000 fino a <1/100); raro (≥1/10.000 fino a <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Reazione avversa |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Non comune | Linfoadenopatia (in associazione con reazioni cutanee di ipersensibilità) |
Raro | Insufficienza del midollo osseo# | |
Eosinofilia (in associazione con reazioni cutanee di ipersensibilità) | ||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Comune | Ipercolesterolemia |
Disturbi psichiatrici | Comune | Insonnia |
Non comune | Stato confusionale | |
Patologie del sistema nervoso | Comune | Cefalea |
Disturbi della coscienza | ||
Perdita della memoria | ||
Capogiri | ||
Parestesia | ||
Non comune | Crisi convulsive | |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Comune | Vertigini |
Patologie cardiache | Comune | Infarto del miocardio |
Patologie vascolari | Comune | Tromboembolismo venoso (TEV) |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Comune | Iperreattività bronchiale |
Patologie gastrointestinali | Comune | Nausea |
Diarrea e feci molli | ||
Vomito | ||
Dolore addominale | ||
Dolore gastrointestinale | ||
Reflusso gastroesofageo | ||
Dispepsia | ||
Costipazione | ||
Flatulenza | ||
Non comune | Irritazione della mucosa orale (stomatiti e/o ulcerazioni della bocca) | |
Secchezza della bocca | ||
Patologie epatobiliari | Comune | Epatite |
Non comune | Aumento delle transaminasi sieriche (in associazione con reazioni cutanee di ipersensibilità) | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Molto comune | Reazioni cutanee di ipersensibilità (rash, prurito, orticaria, angioedema) § |
Comune | Eczema | |
Non comune | Dermatite | |
Alopecia | ||
Raro | Reazioni avverse con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS) (vedere paragrafo 4.4)# | |
Molto raro | Gravi reazioni cutanee avverse (SCARs): sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica* (vedere paragrafo 4.4) # | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Molto comune | Dolore muscoloscheletrico (spasmo muscolare, mialgia, dolore alle ossa, artralgia e dolore alle estremità) § |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Comune | Edema periferico |
Non comune | Piressia (in associazione con reazioni cutanee di ipersensibilità) | |
Malessere | ||
Esami diagnostici | Comune | Aumento della creatin fosfokinasi ematica (CPK)a |