ORFADIN OS SOSP FL 90ML 4MG/ML -Posologia

ORFADIN OS SOSP FL 90ML 4MG/ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Il trattamento con nitisinone deve essere iniziato e monitorato da un medico esperto nel trattamento dei pazienti affetti da HT-1. Posologia Per aumentare la sopravvivenza complessiva ed evitare complicanze come insufficienza epatica, cancro del fegato e patologie renali, il trattamento di tutti i genotipi della malattia deve essere iniziato il prima possibile. È necessario associare al trattamento con nitisinone una dieta povera di fenilalanina e di tirosina, che deve essere controllata mediante monitoraggio degli aminoacidi plasmatici (vedere paragrafi 4.4 e 4.8). La dose giornaliera iniziale raccomandata nella popolazione pediatrica e adulta è di 1 mg/kg peso corporeo, somministrata per via orale. La dose di nitisinone deve essere aggiustata caso per caso. Si raccomanda di somministrare la dose una volta al giorno. I dati nei pazienti con peso corporeo <20 kg sono limitati, pertanto, in questa popolazione di pazienti si raccomanda di dividere la dose totale giornaliera in due somministrazioni giornaliere. Aggiustamento della dose Durante il monitoraggio regolare, è opportuno tenere sotto controllo i livelli di succinilacetone urinario, i valori dei test di funzionalità epatica ed i livelli di alfa-fetoproteina (vedere paragrafo 4.4). Se dopo un mese dall’inizio del trattamento con nitisinone il succinilacetone è ancora rilevabile nell’urina, la dose di nitisinone deve essere aumentata a 1,5 mg/kg peso corporeo/die. In base alla valutazione di tutti i parametri biochimici, potrebbe essere necessaria una dose di 2 mg/kg peso corporeo/die. Tale quantità rappresenta la dose massima per tutti i pazienti. Se la risposta biochimica è soddisfacente, la dose deve essere corretta esclusivamente in base all’aumento del peso corporeo. In ogni caso, oltre ai suddetti test, durante la fase iniziale della terapia, dopo il passaggio dalla somministrazione due volte al giorno alla singola somministrazione giornaliera o in caso di peggioramento può essere necessario controllare più attentamente tutti i parametri biochimici disponibili (come il succinilacetone plasmatico, l’acido 5-aminolevulinico (ALA) e l’attività della porfobilinogeno (PBG)-sintasi eritrocitaria). Popolazioni speciali Non vi sono raccomandazioni specifiche per il dosaggio in pazienti anziani o in pazienti con compromissione della funzione renale o epatica. Popolazione pediatrica La dose raccomandata in mg/kg peso corporeo è uguale per bambini e adulti. I dati nei pazienti con peso corporeo <20 kg sono limitati, pertanto in questa popolazione di pazienti si raccomanda di dividere la dose totale giornaliera in due somministrazioni giornaliere. Modo di somministrazione La sospensione viene somministrata nella bocca del paziente con una siringa per uso orale, senza diluizione. Le siringhe da 1 ml, 3 ml e 5 ml sono incluse nella confezione e servono a misurare la dose in ml secondo la posologia prescritta. Le siringhe per uso orale sono graduate rispettivamente con incrementi di 0,01 ml, 0,1 ml e 0,2 ml. La tabella in basso mostra la conversione della dose (mg/ml) per i tre tipi di siringhe per uso orale. Tabelle di conversione della dose per i tre tipi di siringhe per uso orale:

Siringa per uso orale da 1 ml (con tacche di graduazione da 0,01 ml) Dose di Orfadin
mg ml
1,00 0,25
1,25 0,31
1,50 0,38
1,75 0,44
2,00 0,50
2,25 0,56
2,50 0,63
2,75 0,69
3,00 0,75
3,25 0,81
3,50 0,88
3,75 0,94
4,00 1,00
Siringa per uso orale da 3 ml (con tacche di graduazione da 0,1 ml) Dose di Orfadin
mg ml
4,5 1,1
5,0 1,3
5,5 1,4
6,0 1,5
6,5 1,6
7,0 1,8
7,5 1,9
8,0 2,0
8,5 2,1
9,0 2,3
9,5 2,4
10,0 2,5
10,5 2,6
11,0 2,8
11,5 2,9
12,0 3,0
Siringa per uso orale da 5 ml (con tacche di graduazione da 0,2 ml) Dose di Orfadin
mg ml
13,0 3,2
14,0 3,6
15,0 3,8
16,0 4,0
17,0 4,2
18,0 4,6
19,0 4,8
20,0 5,0
Informazioni importanti sulle istruzioni per l’uso Prima di ogni uso è necessaria la ridispersione, agitando energicamente. Prima della ridispersione, il medicinale può presentarsi sotto forma di agglomerato solido con un surnatante leggermente opalescente. La dose deve essere prelevata e somministrata immediatamente dopo la ridispersione. Al fine di garantire una corretta somministrazione, è importante attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel paragrafo 6.6 per la preparazione e la somministrazione della dose. Si raccomanda all’operatore sanitario di spiegare al paziente, o a chi se ne prende cura, come utilizzare le siringhe per uso orale per garantire che venga somministrato il volume corretto e che la prescrizione sia somministrata in ml. Orfadin è disponibile anche sotto forma di capsule da 2 mg, 5 mg, 10 mg e 20 mg, se ritenuto più adatto per il paziente. Si raccomanda di assumere la sospensione orale insieme al cibo, vedere paragrafo 4.5. Precauzioni che devono essere prese prima della manipolazione o della somministrazione del medicinale Alla siringa per uso orale non devono essere collegati aghi, cateteri endovenosi o qualsiasi altro dispositivo di somministrazione per via parenterale. Orfadin è esclusivamente per uso orale.

Farmaci

NITISINONE DIP60CPS 10MG FL

PRINCIPIO ATTIVO: NITISINONE

PREZZO INDICATIVO:3.828,93 €

NITISINONE DIP60CPS 5MG FL

PRINCIPIO ATTIVO: NITISINONE

PREZZO INDICATIVO:2.112,51 €

NITISINONE MDK60CPS 10MG FL

PRINCIPIO ATTIVO: NITISINONE

PREZZO INDICATIVO:3.828,93 €