OPSUMIT 30CPR RIV 10MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Le reazioni avverse più comunemente riportate sono nasofaringite (14%), cefalea (13,6%) ed anemia (13,2%) (vedere paragrafo 4.4) La maggioranza delle reazioni avverse hanno avuto un’intensità tra lieve e moderata. Tabella delle reazioni avverse La sicurezza di macitentan è stata valutata in un trial di lungo termine controllato con placebo condotto su 742 pazienti affetti da PAH sintomatica. La durata media del trattamento è stata di 103,9 settimane nel gruppo macitentan 10 mg e di 85,3 settimane nel gruppo placebo. Le reazioni avverse associate al macitentan provenienti da questo studio clinico sono elencate di seguito. Le frequenze sono definite come segue: molto comune (≥ 1/10); comune ( ≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); raro ( ≥ 1/10.000, < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000); non noto (non può essere stimato dai dati disponibili).
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Reazione avversa |
Infezioni ed infestazioni | Molto comune | Nasofaringite |
| Molto comune | Bronchite |
| Comune | Faringite |
| Comune | Influenza |
| Comune | Infezione del tratto urinario |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Molto comune | Anemia, calo dell’emoglobina5 |
| Comune | Leucopenia6 |
| Comune | Trombocitopenia7 |
Patologie epatobiliari | Comune | Aumenti delle aminotransferasi4 |
Disturbi del sistema immunitario | Non comune | Reazioni di ipersensibilità (es. angioedema, prurito, eruzione cutanea)¹ |
Patologie del sistema nervoso | Molto comune | Cefalea |
Patologie vascolari | Comune | Ipotensione² |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Comune | Congestione nasale 1 |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto comune | Edema, ritenzione idrica³ |
¹Dati ottenuti da un gruppo di studi placebo-controllati
Descrizione di reazioni avverse selezionate ²L’uso di ERA, incluso macitentan, è stato associato a ipotensione. In uno studio in doppio cieco a lungo termine condotto su pazienti affetti da PAH, l’ipotensione è stata riferita per il 7,0% e il 4,4% rispettivamente dei pazienti che ricevevano macitentan 10 mg e placebo. Ciò corrisponde a 3,5 eventi / 100 anni-paziente per macitentan 10 mg rispetto a 2,7 eventi/100 anni-paziente per placebo. ³Edema/ritenzione idrica sono state associate all’uso di ERA, incluso macitentan. In uno studio in doppio cieco a lungo termine condotto su pazienti affetti da PAH, l’incidenza di edema come reazione avversa nei gruppi di trattamento con macitentan 10 mg e placebo è stata di 21,9% e 20,5% rispettivamente. In uno studio in doppio cieco in pazienti con fibrosi polmonare idiopatica, l’incidenza di edema periferico come reazione avversa nei gruppi di trattamento con macitentan e placebo è stata rispettivamente di 11,8% e 6,8%. In due studi clinici in doppio cieco in pazienti con ulcere digitali associate a sclerosi sistemica, le incidenze di edema periferico come reazione avversa sono risultate comprese tra 13,4% e 16,1% nei gruppi macitentan 10 mg e tra 6,2% e 4,5% nei gruppi placebo.
Anomalie negli esami di laboratorio 4Aminotransferasi epatiche L’incidenza degli innalzamenti delle aminotransferasi (ALT/AST) > 3 x ULN è stato del 3,4% per il macitentan 10 mg e 4,5% per il placebo in uno studio in doppio cieco in pazienti affetti da PAH. Innalzamenti > 5 x ULN si sono verificati nel 2,5% dei pazienti trattati con macitentan 10 mg rispetto al 2% dei pazienti trattati con placebo.
5Emoglobina In uno studio in doppio cieco condotto su pazienti affetti da PAH, macitentan 10 mg è stato associato ad una riduzione media dell’emoglobina rispetto a placebo di 1 g/dL. Una riduzione rispetto alla condizione all’inizio dello studio della concentrazione emoglobinica ad un valore inferiore a 10 g/dL è stata riferita nell’8,7% dei pazienti trattati con macitentan 10 mg e 3,4% dei pazienti trattati con placebo.
6Leucociti In uno studio in doppio cieco condotto in pazienti affetti da PAH, macitentan 10 mg è stato associato ad una riduzione, rispetto alla condizione all’inizio dello studio, della conta leucocitaria media di 0,7 x 10
9/L, rispetto a nessuna variazione nei pazienti trattati con placebo.
7Piastrine In uno studio in doppio cieco condotto in pazienti affetti da PAH, macitentan 10 mg è stato associato ad una riduzione della conta piastrinica media di 17 x 10
9/L, rispetto ad una riduzione media di 11 x 10
9/L nei pazienti trattati con placebo.
Popolazione pediatrica La sicurezza di macitentan nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni non è ancora stabilita.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitariè richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’
allegato V.