OMNIPAQUE 300MG I/ML FL 50ML -Effetti indesiderati
Generali (si applica a tutti i mezzi di contrasto iodati indipendentemente dalla via di somministrazione): Qui di seguito sono elencate le possibili reazioni avverse relative alle procedure radiografiche che prevedono l’impiego di mezzi di contrasto monomerici, non-ionici. Per reazioni avverse specifiche di una determinata modalità di somministrazione, riferirsi alle specifiche sezioni. Reazioni gravi o fatali si verificano soltanto in casi molto rari. Le reazioni da ipersensibilità generalmente si manifestano con sintomi respiratori o cutanei come dispnea, rash, eritema, orticaria, prurito, reazioni cutanee, vasculite, edema angioneurotico, edema della laringe, laringospasmo, broncospasmo o edema polmonare non cardiogenico. Possono verificarsi sia immediatamente a seguito dell’iniezione che qualche giorno dopo. Le reazioni da ipersensibilità possono manifestarsi indipendentemente dalla dose e dalla modalità di somministrazione e lievi sintomi possono rappresentare il primo segnale di una reazione anafilattoide grave/shock. La somministrazione del mezzo di contrasto deve essere interrotta immediatamente e, se necessario, deve essere praticata una terapia specifica attraverso l’accesso vascolare. I pazienti in terapia con beta bloccanti possono riferire i sintomi atipici di ipersensibilità che possono essere confusi con una reazione vagale. Un aumento transitorio di S-creatinina è comune dopo somministrazione di un mezzo di contrasto iodato; può verificarsi nefropatia indotta dal mezzo di contrasto. Lo iodismo o “parotite da ioduro” è una complicazione piuttosto rara dei mezzi di contrasto iodati caratterizzata da gonfiore e dolorabilità delle ghiandole salivari fino a circa 10 giorni dall’esame. Le frequenze elencate di seguito si basano sulla documentazione clinica interna e su studi su larga scala pubblicati che comprendono più di 90.000 pazienti. Le frequenze degli effetti indesiderati sono definite come segue: - Molto comune se la frequenza è ≥1/10 - Comune se la frequenza è fra ≥1/100 e <1/10 - Non comune se la frequenza è fra ≥1/1.000 e <1/100 - Raro se la frequenza è fra ≥1/10.000 e 1/1.000 - Molto raro se la frequenza è <1/10.000 - non nota se la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili
MedDRA Classificazione sistema/organo | Adverse Drug Reaction (ADR) | Frequenza |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità (inclusi dispnea, rash, eritema, orticaria, prurito, reazioni cutanee, congiuntivite, tosse, rinite, starnuti, vasculite, edema angioneurotico, edema della laringe, laringospasmo, broncospasmo o edema polmonare non cardiogenico). Queste possono verificarsi immediatamente a seguito dell’iniezione e possono essere indicative dell’inizio di uno stato di shock. Ipersensibilità connessa a reazioni cutanee può manifestarsi fino a pochi giorni dall’iniezione. | Raro |
Reazione anafilattica/anafilattoide/shock anafilattico/anafilattoide | Non nota |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | Raro |
Disgeusia (sapore metallico transitorio) | Molto raro |
Sincope vasovagale | Non nota |
Patologie cardiache | Bradicardia | Raro |
Patologie vascolari | Ipertensione | Molto raro |
Ipotensione | Molto raro |
Patologie gastrointestinali | Nausea | Non comune |
Vomito | Raro |
Diarrea | Molto raro |
Dolore addominale/fastidio | Molto raro |
Ingrandimento delle ghiandole salivari | non nota |
Patologie endocrine | Ipotiroidismo neonatale transitorio | non nota |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Sensazione di caldo generalizzata | Comune |
Piressia | Raro |
Brividi | Molto raro |
Iperidrosi | Non comune |
Sensazione di freddo | Non comune |
Reazioni vasovagali | Non comune |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Iodismo | non nota |
Uso intravascolare (uso endoarterioso ed endovenoso): Leggere dapprima la sezione denominata “Generali”. Qui di seguito sono descritti solo gli effetti indesiderati e le frequenze che si verificano a seguito dell’uso intravascolare di mezzi di contrasto monomerici, non-ionici. La natura degli effetti indesiderati che si verificano in modo specifico durante l’uso endoarterioso dipendono dal sito di iniezione e dalla dose somministrata. Arteriografie selettive e altre procedure in cui il mezzo di contrasto raggiunge concentrazioni elevate in un determinato organo possono essere accompagnate da complicazioni a livello di quel determinato organo. Un incremento transitorio della creatinina sierica è comune dopo somministrazione di mezzi di contrasto iodati, ma generalmente non ha alcuna rilevanza clinica.
MedDRA Classificazione sistema/organo | ADRs | Frequenza |
Disturbi del sangue e del sistema linfatico | Trombocitopenia | non nota |
Patologie endocrine | Tireotossicosi | non nota |
Ipotiroidismo transitorio | non nota |
Disturbi psichiatrici | Stato confusionale | non nota |
Agitazione | non nota |
Irrequietezza | non nota |
Ansia | non nota |
Patologie del sistema nervoso | Capogiro | Raro |
Paresi | Raro |
Paralisi | Raro |
Fotofobia | Raro |
Sonnolenza | Raro |
Convulsioni | Molto raro |
Distrurbi della coscienza | Molto raro |
Encefalopatia transitoria indotta dal mezzo di contrasto con perdita di memoria, coma, stordimento, amnesia retrograda | Molto raro |
Accidente cerebrovascolare | Molto raro |
Anormalità sensoriali (inclusa ipoestesia) | Molto raro |
Parestesia | Molto raro |
Tremori | Molto raro |
Disfunzione motoria transitoria (compresi disturbi del linguaggio, afasia, disartria) | non nota |
Perdita transitoria della memoria | non nota |
Disturbo sensoriale | non nota |
Disorientamento | non nota |
Edema cerebrale | non nota |
Patologie dell'occhio | Cecità corticale transitoria | non nota |
Deficit visivo | Raro |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Perdita dell’ udito transitoria | Non nota |
Patologie cardiache | Aritmia (incluse bradicardia, tachicardia) | Raro |
Complicazioni cardiache gravi (incluso arresto cardiaco, arresto cardiorespiratorio) | Non nota |
Insufficienza cardiaca | Non nota |
Spasmo delle coronarie | Non nota |
Cianosi | Non nota |
Dolore al torace | Non nota |
Ischemia miocardica | Non nota |
Ipocinesia ventricolare | Non nota |
Infarto miocardico | Molto raro |
Patologie vascolari | Vampate di calore | Molto raro |
Rossore | Molto raro |
Shock | non nota |
Spasmo arterioso | non nota |
Ischemia | non nota |
Tromboflebite | non nota |
Trombosi venosa | Non nota |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Modifiche transitorie della frequenza respiratoria | Comune |
Distress respiratorio | Comune |
Tosse | Raro |
Arresto respiratorio | Raro |
Dispnea | Molto raro |
Sintomi e segni respiratori gravi | Non nota |
Edema polmonare | non nota |
Sindrome da distress respiratorio acuto | non nota |
Broncospasmo | non nota |
Laringospasmo | non nota |
Apnea | non nota |
Aspirazione | non nota |
Crisi asmatica | non nota |
Patologie gastrointestinali | Diarrea | Rara |
Peggioramento della pancreatite | Non nota |
Pancreatite acuta | Non nota |
Patologie della pelle e dei tessuti sottocutanei | Eruzione cutanea | Raro |
Prurito | Raro |
Orticaria | Raro |
Dermatite bollosa | Non nota |
Sindrome di Stevens-Johnson | Non nota |
Eritema multiforme | Non nota |
Necrolisi epidermica tossica | Non nota |
Pustolosi esantematica acuta generalizzata | Non nota |
Eruzione cutanea da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici | Non nota |
Riacutizzazione della psoriasi | Non nota |
Eritema | Non nota |
Eruzione da farmaco | Non nota |
Esfoliazione della pelle | Non nota |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Artralgia | non nota |
Debolezza muscolare | non nota |
Spasmo muscoloscheletrico | non nota |
Patologie renali e urinarie | Compromissione della funzionalità renale, inclusa insufficienza renale acuta | Raro |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Dolore e malessere | Non comune |
Condizioni asteniche (inclusi malessere, fatica) | Raro |
Reazione in sede di iniezione | non nota |
Dolore dorsale | non nota |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Iodismo | non nota |
Uso intratecale: Leggere dapprima la sezione denominata “Generali”. Qui di seguito sono descritti solo gli effetti indesiderati e le frequenze che si verificano a seguito dell’uso intratecale di mezzi di contrasto monomerici, non-ionici. Gli effetti indesiderati, dopo uso intratecale, possono essere ritardati e possono manifestarsi alcune ore o perfino alcuni giorni dopo la procedura. La frequenza è simile a quella della sola puntura lombare. La
cefalea, la
nausea, il
vomito oppure il senso di
vertigini possono in gran parte essere attribuiti ad un calo pressorio nello spazio subaracnoideo derivante dalla perdita di liquor nella sede della puntura. Al fine di ridurre il calo pressorio è da evitare un prelievo eccessivo del liquido cerebrospinale.
MedDRA Classificazione sistema/organo | ADR | Frequenza |
Disturbi psichiatrici | Stato confusionale | non nota |
Agitazione | non nota |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea (può essere grave e prolungata) | Molto comune |
Meningite asettica (compresa meningite chimica) | Non comune |
Convulsione | Raro |
Capogiro | Raro |
Elettroencefalogramma anormale | non nota |
Meningismo | non nota |
Stato epilettico | non nota |
Encefalopatia transitoria indotta dal mezzo di contrasto con perdita transitoria della memoria, coma, stordimento, amnesia retrograda | non nota |
Disfunzione motoria (compresi disturbi del linguaggio, afasia, disartria) | non nota |
Parestesia | non nota |
Ipoestesia | non nota |
Disturbo sensoriale | non nota |
Patologie dell'occhio | Cecità corticale transitoria | non nota |
Fotofobia | non nota |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Perdita dell’udito transitoria | Non nota |
Patologie gastrointestinali | Nausea | Comune |
Vomito | Comune |
Diarrea | Raro |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Dolore agli arti | Raro |
Dolore al collo | Raro |
Dolore dorsale | Raro |
Spasmo muscolare | non nota |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Dolore alle estremità | Raro |
Reazione in sede di iniezione | non nota |
Uso in cavità corporee: Leggere dapprima la sezione denominata “Generali”. Qui di seguito sono descritti solo gli effetti indesiderati e le frequenze che si verificano a seguito dell’uso di mezzi di contrasto monomerici, non-ionici nelle cavità corporee. Colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP):
MedDRA Classificazione sistema/organo | ADRs | Frequenza |
Patologie gastrointestinali | Pancreatite | Comune |
Amilasi ematica aumentata | Comune |
Uso orale:
MedDRA Classificazione sistema/organo | ADRs | Frequenza |
Patologie gastrointestinali | Diarrea | Molto comune |
Nausea | Comune |
Vomito | Comune |
Dolore addominale | Non comune |
Isterosalpingografia (HSG):
MedDRA Classificazione sistema/organo | ADRs | Frequenza |
Patologie gastrointestinali | Dolore addominale inferiore | Molto comune |
Artrografia:
MedDRA Classificazione sistema/organo | ADRs | Frequenza |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Artrite | non nota |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Dolore | Molto comune |
Erniografia:
MedDRA Classificazione sistema/organo | ADRs | Frequenza |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Dolore post procedurale | non nota |
Descrizione reazioni avverse: Complicazioni tromboemboliche sono state osservate in seguito ad angiografia con mezzo di contrasto delle arterie coronarie, cerebrali, renali e periferiche. Il mezzo di contrasto può aver contribuito alle complicazioni (vedi paragrafo 4.4 Avvertenze speciali ed opportune precauzioni d’impiego). Complicazioni cardiache compreso l’infarto acuto del miocardio sono state osservate durante o dopo l’angiografia coronarica con mezzo di contrasto. I pazienti anziani o i pazienti con coronaropatia grave, angina pectoris instabile e disfunzione del ventricolo sinistro sono a più alto rischio (vedi paragrafo 4.4 Avvertenze speciali ed opportune precauzioni d’impiego).In casi molto rari il mezzo di contrasto può attraversare la barriera emato encefalica con il conseguente assorbimento del mezzo di contrasto nella corteccia cerebrale, che può causare reazioni neurologiche. Tali reazioni possono comprendere: convulsioni, disturbi transitori motori o sensoriali, stato confusionale transitorio, perdita transitoria di memoria ed encefalopatia (vedi paragrafo 4.4 Avvertenze speciali ed opportune precauzioni d’impiego). Reazioni anafilattoidi e shock anafilattoide possono portare a ipotensione grave e a sintomi e segni correlati, come encefalopatia ipossica, insufficienza renale ed epatica (vedi paragrafo 4.4 Avvertenze speciali ed opportune precauzioni d’impiego). In molti casi, lo stravaso dei mezzi di contrasto può causare dolore locale e edema, che solitamente regredisce senza conseguenze. Sono state osservate infiammazione, necrosi tessutale e sindrome compartimentale (vedi paragrafo 4.4 Avvertenze speciali ed opportune precauzioni d’impiego).
Pazienti pediatrici: Sono stati osservati casi di ipotiroidismo transitorio in bambini prematuri, neonati e in altri bambini dopo somministrazione di mezzi di contrasto iodati. I bambini prematuri sono particolarmente sensibili all’effetto dello iodio. È stato osservato ipotiroidismo transitorio in un neonato prematuro allattato al seno. La madre era stata ripetutamente esposta ad Omnipaque (vedi paragrafo 4.4 Avvertenze speciali ed opportune precauzioni d’impiego). Un’adeguata idratazione deve essere assicurata prima e dopo la somministrazione del mezzo di contrasto, soprattutto nei neonati e nei bambini piccoli. Eventuali terapie nefrotossiche devono essere sospese. La riduzione età dipendente del filtrato glomerulare nei neonati, può inoltre comportare un’escrezione ritardata dei mezzi di contrasto.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.